• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Matematica [14]
Economia [11]
Arti visive [8]
Geografia [7]
Statistica e calcolo delle probabilita [6]
Archeologia [6]
Storia [4]
Matematica applicata [2]
Temi generali [4]
Biografie [3]

prigioniero, dilemma del

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

prigioniero, dilemma del Domenico Tosato Gioco a mosse simultanee (➔ giochi non cooperativi a mosse simultanee, teoria dei) tra i più noti, inventato dal matematico statunitense A.W. Tucker (1905-1995) [...] ’ è strettamente dominata da quella opposta ‘confessare’ per entrambi i prigionieri: l’equilibrio di Nash del gioco è pertanto costituito dal profilo di strategie (confessare, confessare). L’aspetto sorprendente della soluzione è che, adottando l ... Leggi Tutto
TAGS: DILEMMA DEL PRIGIONIERO – UNIVERSITÀ DI STANFORD – EQUILIBRIO DI NASH – TEORIA DEI GIOCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prigioniero, dilemma del (1)
Mostra Tutti

OLIGOPOLIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OLIGOPOLIO Claudio Sardoni L'o. è una forma di mercato che si caratterizza per una significativa interdipendenza strategica fra imprese: un'impresa oligopolistica prende le sue decisioni tenendo conto [...] ) delle due imprese è il profitto; ogni impresa conosce la funzione obiettivo dell'altra. La soluzione di equilibrio del modello è un equilibrio di Nash, cioè una coppia di strategie (s*1, s*2) dove s*1 costituisce la migliore scelta per l'impresa 1 ... Leggi Tutto
TAGS: CONCORRENZA PERFETTA – EQUILIBRIO DI NASH – TEORIA DEI GIOCHI – ECONOMIA POLITICA – ECONOMIE DI SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIGOPOLIO (3)
Mostra Tutti

strategia

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

strategia Consapevolezza con cui, in un determinato contesto, un individuo compie le proprie scelte e azioni. Il termine deriva dal greco e fa riferimento all’idea di comando. La teoria dei giochi Si [...] . Il risultato della combinazione delle diverse azioni dei singoli giocatori è un equilibrio di Nash (➔ Nash, John Forbes), cioè una soluzione in cui la situazione di ognuno non può migliorare senza peggiorare quella altrui. Quando per un giocatore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su strategia (5)
Mostra Tutti

Informatica teorica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Informatica teorica Giorgio Ausiello Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] studio in economia con un approccio basato sulla teoria dei giochi e possono essere rappresentati mediante il concetto di equilibrio di Nash (un ottimo locale da cui ognuno dei giocatori non ha interesse a distaccarsi poiché ogni mossa peggiorerebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – INSIEMI PARZIALMENTE ORDINATI – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – RETI DI TELECOMUNICAZIONI – CALCOLATORI ELETTRONICI

OTTIMIZZAZIONE

XXI Secolo (2010)

Ottimizzazione Claudio Arbib Nel senso comune, ottimizzare significa determinare e attuare soluzioni che contemperino al meglio esigenze discordanti, per es. coniugare robustezza e leggerezza in un [...] che competono e contrattano sono spesso efficacemente simulate, invece, da modelli di teoria dei giochi che rappresentano evoluzioni della teoria dell’equilibrio di Nash. Definire una strategia può essere, infatti, notevolmente problematico per il ... Leggi Tutto

FRONTIERE DELLA RICERCA ECONOMICA

XXI Secolo (2009)

Frontiere della ricerca economica John Barkley Rosser Jr Premessa La ricerca economica di ‘frontiera’ del 21° sec. è entrata nell’era postneoclassica. Sebbene la maggior parte dei libri di testo, specialmente [...] procede, e ciascuno ottiene la somma stabilita. Se invece rifiuta (ultimatum), nessuno dei due agenti ottiene nulla. L’equilibrio di Nash per il primo agente consiste nell’offrire l’ammontare più piccolo possibile, mentre per il secondo consiste nell ... Leggi Tutto

giochi non cooperativi a mosse simultanee, teoria dei

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

giochi non cooperativi a mosse simultanee, teoria dei Domenico Tosato Teoria che propone soluzioni per situazioni di interazione strategica in cui si esclude la possibilità di accordi vincolanti fra [...] g. a informazione incompleta in un g. a informazione imperfetta, per il quale si applica il concetto di soluzione fornito dall’equilibrio di Nash, ora qualificato come equilibrio bayesiano di Nash per l’utilizzo da parte dei giocatori della regola ... Leggi Tutto

reazione, funzione di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

reazione, funzione di Matteo Pignatti Nella teoria dei giochi, funzione che identifica la migliore strategia (➔) di un giocatore, valutata in termini del suo guadagno finale, in risposta a ogni possibile [...] ridotta (se anche l’altro confessa) o nulla (se l’altro non confessa). Di conseguenza, l’unica intersezione delle funzioni di r., ossia l’unico equilibrio di Nash del gioco, prescrive che entrambi confessino, anche se ciò significa scontare una pena ... Leggi Tutto

replicazione, dinamica di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

replicazione, dinamica di Pietro Dindo Equazione differenziale (ingl. replicator dynamics) che descrive il processo di selezione darwiniano di caratteristiche o comportamenti, in generale strategie, [...] usata sia in biologia sia in economia. In particolare, è da segnalare il rapporto tra i punti di arresto della dinamica di r. e gli equilibri di Nash (➔ Nash, J.F.) del gioco, che definisce, date le strategie, la funzione che ne assegna i ritorni. Si ... Leggi Tutto

gioco ripetuto

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

gioco ripetuto Roberto Lucchetti Ci sono giochi in cui la teoria prevede che il comportamento razionale dei giocatori li porti a un risultato particolarmente deludente, perché sono possibili esiti in [...] fissato, e noto ai giocatori, l’unico comportamento razionale rimane quello di chiedere sempre il denaro per sé. Questo è evidente all’ultimo può essere considerato razionale (cioè è un equilibrio di Nash). Questo risultato è noto in letteratura come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: EQUILIBRIO DI NASH – TEORIA DEI GIOCHI
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali