• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
104 risultati
Tutti i risultati [104]
Astronomia [30]
Religioni [19]
Fisica [13]
Astrofisica e fisica spaziale [13]
Storia dell astronomia [12]
Matematica [10]
Biografie [10]
Storia [8]
Temi generali [7]
Computo del tempo [8]

ZANOTTI, Eustachio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANOTTI, Eustachio Tullio Aebischer ZANOTTI (Zanotti Cavazzoni), Eustachio. – Nacque a Bologna il 27 novembre 1709 da Giampietro Zanotti Cavazzoni (v. la voce in questo Dizionario), storico dell’arte, [...] e del punto γ, intersezione tra l’equatore e l’eclittica corrispondente all’equinozio di primavera. Zanotti osservò l’occultazione di stelle da parte della Luna, eclissi lunari e solari, numerose comete tra le quali la 1P/Halley nel 1759 e scoprì ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – RUGGERO GIUSEPPE BOSCOVICH – FRANCESCO MARIA ZANOTTI – EQUINOZIO DI PRIMAVERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANOTTI, Eustachio (1)
Mostra Tutti

GIGLIO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGLIO (Lilio), Luigi (Aloisio) Cesare Preti Nacque intorno al 1510 a Cirò, presso Crotone, in Calabria, da una famiglia di modeste condizioni. Ebbe almeno un fratello, Antonio, con cui condivise il [...] il G. dedicò l'ultimo decennio della vita a perfezionare la sua proposta di riforma del calendario, ma morì prima che questa fosse presentata al papa. fissata dal concilio di Nicea, il 21 marzo, come quella dell'equinozio di primavera. Da ciò deriva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUINOZIO DI PRIMAVERA – ALESSANDRO PICCOLOMINI – CITTÀ DEL VATICANO – REGNO DI NAPOLI – XVI SECOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIGLIO, Luigi (2)
Mostra Tutti

Gange

Enciclopedia Dantesca (1970)

Gange Adolfo Cecilia Fiume sacro dell'India; svolge il suo corso, di oltre 2.500 Km, dal settore di sud est della catena imalaiana fino all'estremo nord del golfo del Bengala, ove sfocia con un ampio [...] suo orizzonte orientale, dalla foce del G. cioè, il sole sorge nell'equinozio di primavera o in quello di autunno (da ciò il talvolta). Ma D. allude all'equinozio di primavera, come stagione a cui è associata tutta la visione. Da ricordare, infine ... Leggi Tutto
TAGS: EQUINOZIO DI PRIMAVERA – STRETTO DI GIBILTERRA – GOLFO DEL BENGALA – SELEUCO NICATORE – COSTELLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gange (2)
Mostra Tutti

Sole

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Sole Sóle [Lat. sol solis. Nell'uso scient. è sentito come nome proprio e quindi si scrive con l'iniziale maiusc.] [ASF] La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, [...] è un S. ideale che, partendo dal punto vernale (equinozio di primavera) insieme con il S. fittizio, percorre l'equatore del S.: una delle costanti astronomiche fondamentali, in quanto unità di misura corrente per la massa delle stelle: vale M⊙=(1.989 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: UNITÀ DI MISURA – PUNTO VERNALE – PARALLASSE – TELESCOPIO – ECLITTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sole (7)
Mostra Tutti

Aquario

Enciclopedia Dantesca (1970)

Aquario Emmanuel Poulle . Uno dei segni dello Zodiaco, il penultimo, ricordato da D. nell'ampia similitudine di lf XXIV 1-15 (In quella parte del giovanetto anno / che 'l sole i crin sotto l'Aquario [...] ma poco dura a la sua penna tempra...) per alludere al periodo di tempo in cui il sole si trova nella costellazione dell'Aquario. allorché la notte raggiunge la durata massima, e l'equinozio di primavera: è proprio nel momento in cui il sole lascia ... Leggi Tutto
TAGS: EQUINOZIO DI PRIMAVERA – SOLSTIZIO D'INVERNO – COSTELLAZIONE – CAPRICORNO – ZODIACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aquario (3)
Mostra Tutti

Pasqua

Enciclopedia on line

Presso gli Ebrei, la solennità con cui si celebra la liberazione dalla schiavitù dell’Egitto; il nome viene dalla tradizione biblica messo in rapporto con il verbo pāsaḥ «passare oltre», a commemorazione [...] e l’Occidente, ove il giorno di P. si faceva cadere sempre di domenica; nel Concilio di Nicea (325) si decise di far cadere la P. nella domenica che segue il plenilunio successivo all’equinozio di primavera (21 marzo). La controversia tra cristiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI
TAGS: EQUINOZIO DI PRIMAVERA – DIONIGI IL PICCOLO – CONCILIO DI NICEA – PANE AZIMO – ARCHITRAVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pasqua (4)
Mostra Tutti

Nicea

Enciclopedia on line

(gr. Νίκαια) Antica città della Bitinia (od. İznik, Turchia). Fondata nel 316 a.C. da Antigono Monoftalmo e ingrandita da Lisimaco, sotto il dominio romano fu importante centro stradale. Fu la seconda [...] Melezio, fissò la celebrazione della Pasqua la prima domenica successiva al primo plenilunio dopo l’equinozio di primavera (uso romano-alessandrino). Il secondo (VII ecumenico, 787) mise fine all’iconoclastia, sanzionando il rispetto e la venerazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: MICHELE VIII PALEOLOGO – EQUINOZIO DI PRIMAVERA – GOFFREDO DI BUGLIONE – ANTIGONO MONOFTALMO – TEODORO I LASCARIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nicea (3)
Mostra Tutti

giorno

Enciclopedia on line

Intervallo di tempo al termine del quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce un determinato punto del cielo a passare per un meridiano qualunque. Astronomia Poiché gli astri sono [...] ’orizzonte o non sorge affatto); ai poli il g. dura addirittura 6 mesi (dall’equinozio di primavera a quello d’autunno al polo N, dall’equinozio d’autunno a quello di primavera al polo S). G. lunare Intervallo (29d 12h 44m 2,8s) tra due successive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI
TAGS: MOTO DI RIVOLUZIONE – LITURGIA AMBROSIANA – VÒLTA CELESTE – LATITUDINE – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giorno (2)
Mostra Tutti

Nicea, concìli di

Enciclopedia on line

Nicea, concìli di Il primo (primo anche dei concili ecumenici) si tenne nel maggio-giugno del 325, convocato dall'imperatore Costantino. Vi parteciparono da 220 a 318 vescovi, in maggioranza orientali. [...] . simbolo niceno (il Credo), tuttora in uso con le aggiunte del II Concilio di Costantinopoli; fissò la celebrazione della Pasqua dopo l'equinozio di primavera (uso romano-alessandrino). Il secondo (settimo concilio ecumenico), riunito nel sett. 787 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: EQUINOZIO DI PRIMAVERA – CONCILI ECUMENICI – COSTANTINOPOLI – ICONOCLASTIA – DIO PADRE

vernale, punto

Enciclopedia on line

vernale, punto In astronomia, quello dei due punti di intersezione dell’eclittica con l’equatore celeste (punti equinoziali), in cui si trova il Sole all’equinozio di primavera, ossia quando esso, descrivendo [...] l’eclittica, passa dall’emisfero australe a quello boreale. È detto anche punto gamma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: EQUINOZIO DI PRIMAVERA – PUNTO GAMMA – ASTRONOMIA – ECLITTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
equinòzio
equinozio equinòzio s. m. [dal lat. aequinoctium, comp. di aequus «uguale» e nox noctis «notte»]. – Ciascuno dei due punti d’incontro dell’eclittica con il piano dell’equatore celeste, e anche ciascuno dei due istanti (praticamente dei due...
equinoziale
equinoziale agg. [dal lat. aequinoctialis]. – Dell’equinozio, degli equinozî: anno e., l’intervallo di tempo intercorrente tra due successivi passaggi del Sole all’equinozio di primavera (sinon. di anno tropico); burrasche, piogge e., che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali