Mammifero
Raffaella Elli
I Mammiferi (termine composto del latino mamma, "mammella", e fero, "porto"; alla lettera "fornito di mammelle") sono una classe di Vertebrati amnioti omeotermi (latino scientifico [...] nei fossili, indicano la fine del periodo Cretaceo come il punto di confine fra il Mesozoico e la successiva EraCenozoica. In questo periodo la vita sulla terra e nel mare subì infatti grandi trasformazioni e si verificarono forti variazioni ...
Leggi Tutto
canguri, koala, opossum
Giuseppe M. Carpaneto
Animali con il marsupio
Quasi tutti i Mammiferi che vivono in Australia appartengono ai Marsupiali. Sono i canguri, i koala, i vombati e tanti altri. Pur [...] hanno seguito un processo evolutivo parallelo dando origine a numerose forme diverse e convergenti.
Con ogni probabilità, durante l'Eracenozoica, a partire da 60 milioni di anni fa, una grande competizione è sorta fra i rappresentanti di queste due ...
Leggi Tutto
Uccelli
Giuseppe M. Carpaneto
Dinosauri con le piume
Gli Uccelli costituiscono una classe di Vertebrati che ha avuto origine da un gruppo di Dinosauri di piccola taglia in cui le squame si sono modificate [...] moderni e i loro progenitori, sono comparsi molto più recentemente, dando origine alle diverse famiglie durante l’EraCenozoica, negli ultimi 65 milioni di anni. Durante le trasformazioni che gli Uccelli hanno subito per adattarsi a differenti ...
Leggi Tutto
cenozoico
cenożòico agg. e s. m. [comp. di ceno-1 e -zoico] (pl. m. -ci). – In geologia, che appartiene all’era detta appunto cenozoica, o terziaria (in quanto viene considerata come prima l’era paleozoica); in realtà è la quarta delle grandi...
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...