• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
34 risultati
Tutti i risultati [676]
Geofisica [34]
Geologia [105]
Biografie [105]
Geografia [67]
Fisica [60]
Archeologia [45]
Biologia [42]
Storia [39]
Arti visive [33]
Temi generali [33]

Neozoico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Neozoico Neozòico [Comp. di neo- e -zoico] [GFS] Nella cronologia geologica, lo stesso che Quaternario o era neozoica, l'era più recente, caratterizzata dalla comparsa dell'Uomo, divisa nei periodi Olocene [...] e Pleistocene. È un'era con modeste variazioni nella distribuzione delle terre e dei mari; per l'Italia, la Sicilia si stacca dall'Africa e dalla Calabria, la Corsica e la Sardegna si staccano dalla Provenza e l'Elba si stacca dalla Toscana; si hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: PLEISTOCENE – GLACIAZIONI – GHIACCIAI – SARDEGNA – CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neozoico (4)
Mostra Tutti

devoniano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

devoniano devoniano [agg. e s.m. (Devoniano) Der. dell'ingl. devonian, dal nome della contea di Devon nell'Inghilterra sud-occidentale] [GFS] Nella cronologia geologica, periodo dell'era paleozoica compreso [...] tra 410 e 355 Ma fa e caratterizzato da terreni derivanti da mari poco profondi prosciugatisi, da intensi fenomeni orogenetici (corrugamento caledoniano) e vulcanici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su devoniano (2)
Mostra Tutti

cretaceo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cretaceo cretàceo [agg. e s.m. (quest'ultimo maiusc.: Cretaceo) Der. del lat. cretaceus] [GFS] Nella cronologia geologica, relativo al terzo e ultimo periodo dell'era mesozoica, o il periodo stesso, [...] compreso tra 140 e 65 Ma; è caratterizzato da movimenti che preannunciano l'orogenesi terziaria, da manifestazioni vulcaniche ed espandimenti lavici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cretaceo (2)
Mostra Tutti

Eocene

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Eocene Eocène [Der. dell'ingl. eocene, termine coniato nel 1833 dal geologo scozzese C. Lyell] [GFS] Nella cronologia geologica, la seconda delle cinque epoche dell'era cenozoica, della durata di circa [...] 20 milioni di anni, durante la quale si accentuano i movimenti dell'orogenesi alpina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: ERA CENOZOICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eocene (2)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra Rachel Laudan Theodore S. Feldman Le scienze della Terra Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] uniformista), ma nutrivano molti dubbi sull'uniformismo del tipo; per esempio, se la Terra ‒ come pensavano molti geologi ‒ si era raffreddata, allora doveva esserci stato un tempo in cui non c'erano ghiacciai a scavarne la superficie. Anche l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI

secondario

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

secondario secondàrio [agg. e s.m. Der. del lat. secundarius, da secundus "secondo"] [LSF] Di cosa che viene come seconda, nel tempo o nello spazio oppure in ordine d'importanza, rispetto a un'altra [...] dalla corrente variabile che percorre il circuito primario. ◆ [GFS] Era s., o Secondario s.m.: nella cronologia geologica, lo stesso che Mesozoico. ◆ [GFS] Roccia s.: nella geologia, roccia sedimentaria costituita da frammenti di rocce preesistenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

quaternario

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

quaternario quaternàrio [agg. e s.m. Der. del lat. quaternarius, da quaterni (→ quaterna)] [FSD] Asse q.: nella cristallografia, lo stesso che asse tetragiro. ◆ [CHF] Atomo q.: un atomo (per es., di [...] , si lega con quattro atomi di carbonio. ◆ [GFS] Periodo q., o Quaternario s.m.: nella cronologia geologica, il più recente dei periodi dell'era cenozoica, suddiviso in due epoche: il Pleistocene, che occupa quasi tutto il periodo da 1.6 milioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA

Triassico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Triassico Triàssico (o Trìas) [agg. (allora con iniziale min.; pl.m. -ci) e s.m. Der. del gr. triás "triade", dal numero delle suddivisioni fatte in Germania dei terreni di questo periodo] [GFS] Nella [...] cronologia geologica, il più antico dei tre periodi in cui è stata suddivisa l'era mesozoica, compreso tra 250 e 205 milioni di anni fa; durante questo periodo ha inizio la frammentazione della Pangea, il supercontinente costituito dall'insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: ERA MESOZOICA – OROGENESI – PANGEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Triassico (1)
Mostra Tutti

Mesozoico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Mesozoico Mesozòico [agg. e s.m. Comp. di meso- e -zoico] [GFS] Nella cronologia geologica, la terza delle cinque grandi suddivisioni della storia geologica della Terra (detta anche era secondaria), [...] compresa all'incirca tra 250 e 65 milioni di anni fa e suddivisa nei tre grandi periodi denominati Triassico, Giurassico e Cretaceo; è caratterizzata dal persistere, nel quadro paleogeografico, dei due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: GIURASSICO – TRIASSICO – CRETACEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mesozoico (2)
Mostra Tutti

Neogene

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Neogene Neogène (o Neògene) [Der. del gr. neog✄enés "nato di recente"] [GFS] Nella cronologia geologica, la seconda parte dell'era terziaria, comprendente le epoche Miocene e Pliocene e durata circa [...] 22 milioni di anni; durante il N. si sono verificati il completamento del ciclo orogenetico alpino, la formazione delle grandi fosse tettoniche (africana e renana) e vaste oscillazioni marine che hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: ERA TERZIARIA – PLIOCENE – MIOCENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neogene (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
èra
era èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
Capitalocene
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali