• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
60 risultati
Tutti i risultati [676]
Fisica [60]
Geologia [105]
Biografie [105]
Geografia [67]
Archeologia [45]
Biologia [42]
Storia [39]
Geofisica [34]
Arti visive [33]
Temi generali [33]

Malm

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Malm Malm [ted. Malm, e questo dall'ingl. malm, voce di origine gotica "calcare biancastro; marna gessosa", affine all'it. melma] [GFS] Nella cronologia geologica, il sottoperiodo superiore del periodo [...] giurassico (èra mesozoica), durante il quale prevalse, in Europa, un regime marino a cui corrispondono, nella parte centrale e occidentale, calcari bianchi, compatti, spesso ricchi di ammoniti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

eone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eone eóne [Der. del gr. aión -ónos, "età, periodo"] [GFS] Nella cronologia geologica, intervallo di tempo che abbraccia più ere geologiche. ◆ [MTR] Unità di misura proposta nel 1968 per i tempi geologici, [...] ma ancora (1996) non accettata ufficialmente, pari a un miliardo di anni. ◆ [GFS] E. fanerozoico: il periodo di tempo dall'era paleozoica all'attuale (→ geocronologia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eone (1)
Mostra Tutti

Pliocene

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Pliocene Pliocène [Termine coniato nel 1833 dal C. Lyell, comp. dei gr. pléion "più" e kainós "nuovo"] [GFS] Nella cronologia geologica, l'ultima epoca dell'era cenozoica, durata all'incirca da 5 a 1.6 [...] milioni di anni fa; è caratterizzata dal completamento della catena alpina e da importanti movimenti nelle catene terziarie degli altri continenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: ERA CENOZOICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pliocene (2)
Mostra Tutti

fanerozoico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fanerozoico fanerozòico [agg. (pl.m. -ci) e s.m. Comp. di fanero- e -zoico] [GFS] Nella cronologia geologica, il periodo di tempo che si estende dall'inizio dell'era paleozoica a quella attuale, cioè [...] il periodo in cui si hanno testimonianze di vita animale e vegetale; come s.m. si usa scriverlo con l'iniziale maiuscola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

Ordoviciano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Ordoviciano Ordoviciano [agg. e s.m. Der. dell'ingl. ordovician, dal nome degli Ordovici, antica popolazione celtica del Galles meridionale] [GFS] Nella cronologia geologica, il secondo periodo dell'era [...] paleozoica compreso tra il Cambriano e il Siluriano, durato circa 70 milioni di anni; nel suo corso sono avvenute le fasi più antiche dell'orogenesi caledoniana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: ERA PALEOZOICA – SILURIANO – CAMBRIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ordoviciano (1)
Mostra Tutti

Miocene

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Miocene Miocène [s.m. Comp. del gr. meíon "minore" e -cene] [GFS] Nella cronologia geologica, la penultima epoca dell'era cenozoica, compresa tra 24 e 5 milioni di anni fa; è caratterizzato, in Europa, [...] da una notevole trasgressione marina e dal massimo sviluppo dell'orogenesi alpina, cui fa riscontro una forte attività vulcanica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: TRASGRESSIONE MARINA – ERA CENOZOICA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Miocene (2)
Mostra Tutti

Permiano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Permiano Permiano [Dal nome della regione di Perm, nella Russia orientale] [GFS] Nella cronologia geologica, l'ultimo dei cinque periodi in cui è divisa l'era paleozoica, compreso tra 290 e 250 milioni [...] di anni fa. Nel P. hanno termine le ultime manifestazioni del ciclo orogenico ercinico, sviluppatosi nel periodo precedente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: ERA PALEOZOICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Permiano (1)
Mostra Tutti

Oligocene

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Oligocene Oligocène [Der. del gr. olígos "poco" e kainós "recente"] [GFS] Nella cronologia geologica, la terza epoca dell'era terziaria, della durata di circa 10 milioni di anni, caratterizzata dal sollevamento [...] principale della catena alpina e appenninica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: ERA TERZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oligocene (2)
Mostra Tutti

Protozoico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Protozoico Protozòico [Comp. di proto- e -zoico] [GFS] Nella cronologia geologica, sinon., meno comune, di Archeozoico; anche agg. (pl.m. -ci): eone p., era protozoica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

arcàico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

arcaico arcàico [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. archaikós "antico"] [GFS] Era a.: nella cronologia geologica, lo stesso che era archeozoica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
èra
era èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
Capitalocene
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali