• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
444 risultati
Tutti i risultati [444]
Geografia [68]
Archeologia [48]
Biografie [49]
Geologia [40]
Storia [39]
Arti visive [31]
Storia per continenti e paesi [24]
Geografia umana ed economica [23]
Europa [22]
Fisica [20]

VALTELLINA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26) Giuseppe CARACI Giovanni DALMASSO Camillo BASSI Carlo Guido MOR L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] a monte di Mazzo presenta più netto il suo carattere glaciale, restringendosi in gole rocciose che si continuano fino all' dominio sull'alta Valtellina, da Tirano a Bormio, ma poco dopo era costretto a retrocedere la pieve di Villa al vescovo di Como ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALTELLINA (2)
Mostra Tutti

IDROLOGIA

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROLOGIA (da ὕδωρ "acqua" e λογία suffisso delle scienze) Mario Giandotti Scopo della scienza idrologica è lo studio del ciclo terrestre che compiono le acque da quando, sotto forma di precipitazione [...] fusione di mc. 0,220 per ogni kmq. di superficie glaciale, mentre l'intero apporto di ablazione si può considerare di circa , ad es. (Havrez), che a 100° la velocità dell'acqua era sei volte maggiore che a 0°. Si cita una formula che tiene ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – MASSICCIO CENTRALE – CLORURO D'AMMONIO – PERDITA DI CARICO – CLORURO DI SODIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDROLOGIA (3)
Mostra Tutti

TURKESTAN

Enciclopedia Italiana (1937)

TURKESTAN (A. T., 66-67, 73-74, 92, 93-94, 103-104) Giuseppe CARACI Francesco ROSSI Giuseppe CARACI Gioacchino SERA S'intende con questo nome il complesso dei territorî compresi, grosso modo, fra [...] , anzi, spesso ristagnanti in piccoli laghi (d'origine glaciale; ma ghiacciai mancano ora nella maggior parte del Pamir in basso. Lo Zimmermann afferma che nell'89% dei casi vi era assenza di plica mongolica. Ciò indurrebbe a pensare che il gruppo da ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE BOLSCEVICA – UMIDITÀ ATMOSFERICA – ALESSANDRO MAGNO – PIETRO IL GRANDE – EPOCA GEOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURKESTAN (3)
Mostra Tutti

GIURASSICO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIURASSICO (o Giura, o Giura-liassico) Carlo Fabrizio Parona Così A. Brongniart e A. von Humboldt denominarono il secondo sistema (o periodo) del Mesozoico, che nella regione del Giura assume un caratteristico [...] ll continente sino-siberiano (o dell'Angara, dal fiume omonimo), era esteso al nord della linea delle attuali catene himālayane. Fattosi Neo-Giurassico russo si estendono alle terre del Mar Glaciale Artico e al Pacifico settentrionale. Per l'Africa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIURASSICO (2)
Mostra Tutti

SLESIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SLESIA (A. T., 53-54-55) Arrigo LORENZI Elio MIGLIORINI Riccardo RICCARDI Ernesto SESTAN La Slesia, compresa circa fra 13° 30′ e 19° di longit. E. e fra 49° 30′ e 52° di latit. N., può essere paragonato [...] dai Carpazî); il terreno è formato da alluvioni fluviali miste a depositi glaciali, le une e gli altri in parte ricoperti da loess. La le terre tornarono alla corona. Il resto della Slesia o era già di dominio diretto della corona o questa lo aveva ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLESIA (5)
Mostra Tutti

TASMANIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TASMANIA (A. T., 166-167; 169) Clarice EMILIANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Delio CANTIMORI Raffaello BATTAGLIA * Grande isola dell'Oceania, situata a SE. dell'Australia, facente parte dal 1901 [...] suo carico la sorveglianza e il mantenimento. Con questo sistema la popolazione era cresciuta nel 1821 a 7400 abitanti, e nel 1835 a 40. vissute sul nostro pianeta verso la fine dell'epoca glaciale. Le materie prime per la fabbricazione degli utensili ... Leggi Tutto

RICHELIEU, Armand-Jean du Plessis de

Enciclopedia Italiana (1936)

RICHELIEU, Armand-Jean du Plessis de Walter MATURI Carlo MORANDI Cardinale e uomo di stato francese. Di famiglia non antica e non illustre, nacque a Parigi il 9 settembre 1585 da François du Plessis [...] fronti la lotta contro casa d'Austria: nell'interno della Francia si era scontrato, sia con gli ugonotti, che condotti da B. de , dinnanzi alla corte, Maria de' Medici ricevette in modo glaciale il cardinale. Il R. pose la questione di fiducia ed ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICHELIEU, Armand-Jean du Plessis de (2)
Mostra Tutti

SAVOIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA (fr. Savoie; A. T., 35-36) Clarice Emiliani Regione delle Alpi Occidentali, il cui nome sembra derivi da una radice sap- abete, e da essa Sapaudia e quindi Sabaudia e Savoia a significare il paese [...] La Savoia conta numerosi bacini lacustri, per lo più di origine glaciale, sia i minori disseminati nelle alte valli, sia i maggiori visitatori. Al principio del sec. XIX (1801) la popolazione era di 255.465 abitanti che divennero 273.027 nel 1872; si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA (1)
Mostra Tutti

PIRENEI

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRENEI (A. T., 35-36, 41-42) Maximilien SORRE Federico PFISTER Carlo MORANDI Catena montuosa dell'Europa sud-occidentale che s'innalza tra la Penisola Iberica e la Francia dall'Atlantico al Mediterraneo, [...] dominate dai più alti picchi e nelle quali il segno dell'azione glaciale è reso visibile da innumerevoli piccoli laghi di circo. Il Pic du principali: l'uno, il più frequentato dai Romani, era quello orientale lungo la strada che da Barcino, Aquis ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRENEI (3)
Mostra Tutti

SCANDINAVIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCANDINAVIA (in svedese e norvegese, Skandinavien; A. T., 61-62) Hans W. Ahlmann Nome, confini, area. - Il nome Scandinavia (o Scatinavia) si trova già usato da scrittori romani dell'epoca imperiale [...] sistemi di fratture e con l'abbondanza di depositi dell'epoca glaciale. I grandi laghi della Svezia centrale sono laghi di faglia e accentrava intorno a una zona fertile e pianeggiante, ed era separato dagli altri per mezzo di monti boscosi e impervî ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCANDINAVIA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 45
Vocabolario
glaciale
glaciale agg. e s. m. [dal lat. glacialis, der. di glacies «ghiaccio»]. – 1. agg. a. Fatto di ghiaccio, o ricoperto di ghiaccio: formazioni g.; regioni g.; oceano g., denominazione impropria delle superfici oceaniche situate entro o ai margini...
circo
circo s. m. [dal lat. circus «circonferenza, orbita; circo»] (pl. -chi). – 1. Edificio a pianta allungata, con uno dei lati brevi semicircolare e l’altro rettilineo, destinato, nel mondo romano, alle corse dei carri, alle lotte dei gladiatori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali