• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
444 risultati
Tutti i risultati [444]
Geografia [68]
Archeologia [48]
Biografie [49]
Geologia [40]
Storia [39]
Arti visive [31]
Storia per continenti e paesi [24]
Geografia umana ed economica [23]
Europa [22]
Fisica [20]

L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria Paola Ucelli Gnesutta Luca Bachechi Alessandro Guidi Isabella Damiani Caratteri generali e tecniche costruttive di Paola [...] ), pp. 63-188; R.G. Klein, I cacciatori dell'età glaciale in Ucraina, in Le origini della civiltà europea, Milano 1981, pp. camera si apriva una scala che risaliva in superficie: qui era presente un vestibolo con sedili e stipetti per conservare i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI – EUROPA

COREANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COREANA, Arte dell'anno: 1959 - 1994 COREANA, Arte (v. vol. II, p. 828) G. Poncini vol. II, p. 828). - Periodo preistorico. - Indagini relativamente recenti hanno smentito la tradizionale tesi secondo [...] 30 e i 20 mila anni or sono. Con la regressione glaciale, verso la fine del Pleistocene, in cui si produsse l' C.- 668 d.C.), militarmente il più forte dei tre, era particolarmente esposto alle influenze culturali della confinante Cina. Nel 372 ... Leggi Tutto

ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro Léon van der Essen Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] e alta, gli occhi neri fiammeggianti ed estremamente mobili, egli era certo la persona più bella di tutta la sua razza. da Bruxelles per Arras con un tempo rigido e un vento glaciale di dicembre. Non portava il mantello invernale e dava l'impressione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia Peter Bellwood Fiorella Rispoli Adi Haji Taha Wilhelm G. Solheim II Zuraina Majid Malaysia di Peter Bellwood La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] , Indonesia) circa 75.000 anni fa. Non si conoscono siti databili all'apice dell'Ultimo Glaciale, forse perché in quel periodo la linea di costa era molto più avanzata rispetto a quella odierna. La sequenza archeologica della Malaysia ebbe inizio al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia Marcello Piperno È opinione generalmente condivisa che l'iniziale popolamento dell'Eurasia abbia avuto origini africane (Wood - Turner 1995; Tattersall [...] romagnolo e datato alla fine del Penultimo Glaciale, che può essere riferito alla fase di sia pure di gran lunga meno raffinati rispetto a quelli di Schöningen, era già nota dai precedenti rinvenimenti effettuati a Lehringen in Bassa Sassonia nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio D. James Baker L'osservazione della Terra dallo spazio Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra [...] spessore della calotta antartica; la profondità della calotta glaciale dell'Antartide e di quella della Groenlandia sono dati satellitari mostrarono che l'estensione della diminuzione di ozono era molto più grande di quanto ci si aspettasse; questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE

Il Paleolitico medio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Paleolitico medio Alberto Broglio Janusz K. Kozlowski Il territorio e l'ambiente Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio [...] , se confrontato con il numero dei siti dell'inizio del Glaciale di Würm. Ciò è dovuto probabilmente sia a problemi di abbattuti orsi di giovane età, mentre in autunno la caccia era rivolta soprattutto ai cavalli; anche il sito dell'Hortus, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

Genti e paesi

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Genti e paesi Vinicio Ongini Quanti siamo? Il mondo è un posto molto affollato. Ci sono 6 miliardi di persone. Soltanto i bambini sono quasi un miliardo! Il paese con più abitanti al mondo è la Cina. [...] sono nate in Asia. I suoi confini vanno dal Mar Glaciale Artico all'Oceano Indiano, cioè dal gelo della Siberia alle ha una storia antichissima: duemila anni prima della nascita di Gesù era già un grande impero. Per difendere i confini del paese, gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – GRUPPI ETNICI E CULTURE

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione Theodore S. Feldman Geografia e viaggi di esplorazione All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] così il ghiaccio. Buache inserì la dizione Mer glaciale antarctique nelle sue mappe del Continente meridionale, anche del globo meno estesa di quanto si supponeva; che l'America era più vicina all'Europa e che, quindi, il minaccioso Oceano Pacifico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La cosmografia dall'Antichità alla dinastia Tang

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La cosmografia dall'Antichita alla dinastia Tang Christopher Cullen La cosmografia dall'Antichità alla dinastia Tang Occorre innanzitutto notare che il termine [...] delle caratteristiche del Polo Nord (o Sud), in quanto ha un clima glaciale e giorni e notti di sei mesi, sebbene soltanto il punto in non visibile quando, a causa della rotazione del cielo, era spinto a una distanza maggiore di 167.000 li (83 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 45
Vocabolario
glaciale
glaciale agg. e s. m. [dal lat. glacialis, der. di glacies «ghiaccio»]. – 1. agg. a. Fatto di ghiaccio, o ricoperto di ghiaccio: formazioni g.; regioni g.; oceano g., denominazione impropria delle superfici oceaniche situate entro o ai margini...
circo
circo s. m. [dal lat. circus «circonferenza, orbita; circo»] (pl. -chi). – 1. Edificio a pianta allungata, con uno dei lati brevi semicircolare e l’altro rettilineo, destinato, nel mondo romano, alle corse dei carri, alle lotte dei gladiatori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali