Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] fase di massima espansione glaciale, tra 20.000 e 18.000 anni fa, il livello del mare era inferiore di 100-200 di informazioni al riguardo, tuttavia è certo che a sud della calotta glaciale, tra 12.000 e 10.000 anni fa, esisteva un ambiente di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] fiume Binuang. Durante il periodo in cui il Lago Tingkayu era colmo d'acqua, il Massiccio di Baturong formava un'isola asiatico durante le regressioni marine pleistoceniche di età glaciale. Nell'isola non sono presenti depositi alcalini vulcanici ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] . Dati i fenomeni di regressione marina in epoca glaciale, molti siti giacciono oggi sotto il Golfo di fusione e crogioli dimostra che tra il 1000 e il 600 a.C. questo metallo era fuso nel sito. La tarda età del Bronzo (700-500 a.C.) vide un ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] della cultura Dieu (30.000-7000 anni fa) il livello marino era considerevolmente più basso rispetto a quello odierno in ragione delle fredde condizioni climatiche registratesi nel corso dell'Ultimo Glaciale.
L'ambiente in cui la grotta si localizza è ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] zona extracarpatica, tra il Mar Nero e la zona periglaciale, era caratterizzata da steppe, con foreste a galleria nelle vallate dei grandi Sartan) o a 22.000 anni fa (inizio del Glaciale di Sartan). La più recente, caratterizzata dalla presenza ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] e il capriolo), mentre almeno una parte della pianura era occupata dalla steppa o dalla steppa a parco frequentata da corrispondenza della fine della glaciazione di Dali e degli episodi glaciali a essa collegati, dal Tibet alla dorsale montuosa di ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] variare delle condizioni ambientali alla fine dell'ultimo periodo glaciale. In alcuni casi sono documentati resti di esemplari più elevate rispetto agli ossidi e ai carbonati di rame, era più vasta e che alcuni di questi minerali potevano dare luogo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] ), pp. 63-188; R.G. Klein, I cacciatori dell'età glaciale in Ucraina, in Le origini della civiltà europea, Milano 1981, pp. camera si apriva una scala che risaliva in superficie: qui era presente un vestibolo con sedili e stipetti per conservare i ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] , Indonesia) circa 75.000 anni fa. Non si conoscono siti databili all'apice dell'Ultimo Glaciale, forse perché in quel periodo la linea di costa era molto più avanzata rispetto a quella odierna. La sequenza archeologica della Malaysia ebbe inizio al ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia
Marcello Piperno
È opinione generalmente condivisa che l'iniziale popolamento dell'Eurasia abbia avuto origini africane (Wood - Turner 1995; Tattersall [...] romagnolo e datato alla fine del Penultimo Glaciale, che può essere riferito alla fase di sia pure di gran lunga meno raffinati rispetto a quelli di Schöningen, era già nota dai precedenti rinvenimenti effettuati a Lehringen in Bassa Sassonia nel ...
Leggi Tutto
glaciale
agg. e s. m. [dal lat. glacialis, der. di glacies «ghiaccio»]. – 1. agg. a. Fatto di ghiaccio, o ricoperto di ghiaccio: formazioni g.; regioni g.; oceano g., denominazione impropria delle superfici oceaniche situate entro o ai margini...
circo
s. m. [dal lat. circus «circonferenza, orbita; circo»] (pl. -chi). – 1. Edificio a pianta allungata, con uno dei lati brevi semicircolare e l’altro rettilineo, destinato, nel mondo romano, alle corse dei carri, alle lotte dei gladiatori...