L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] ), pp. 63-188; R.G. Klein, I cacciatori dell'età glaciale in Ucraina, in Le origini della civiltà europea, Milano 1981, pp. camera si apriva una scala che risaliva in superficie: qui era presente un vestibolo con sedili e stipetti per conservare i ...
Leggi Tutto
L’AREA ARTICA
Patrick Plumet
Lo studio delle culture dell’Artide non può limitarsi alla regione che si estende a nord del circolo polare boreale. Popolazioni di cultura assai simile si trovano dalla [...] l’optimum climatico postglaciale e il riassorbimento delle calotte glaciali polari ebbero termine. Ai cacciatori dell’antica Beringia .; R.K. Harritt (1998) dimostra che il Denbighiano era forse già presente nella Penisola di Seward a partire dal ...
Leggi Tutto
Volga
Katia Di Tommaso
Il grande fiume della nazione russa
Il fiume Volga è un potente elemento di unificazione della Russia, produttore di ricchezza e di commerci, ma anche di storie e tradizioni popolari [...] Mar Baltico – raggiunge appunto il Mar Bianco, cioè il Mar Glaciale Artico. Questa rete di canali consente dunque, per esempio da Già nel Medioevo il medio e basso corso del fiume era normalmente impiegato per commerciare – raggiungendo il Mar Caspio ...
Leggi Tutto
glaciale
agg. e s. m. [dal lat. glacialis, der. di glacies «ghiaccio»]. – 1. agg. a. Fatto di ghiaccio, o ricoperto di ghiaccio: formazioni g.; regioni g.; oceano g., denominazione impropria delle superfici oceaniche situate entro o ai margini...
circo
s. m. [dal lat. circus «circonferenza, orbita; circo»] (pl. -chi). – 1. Edificio a pianta allungata, con uno dei lati brevi semicircolare e l’altro rettilineo, destinato, nel mondo romano, alle corse dei carri, alle lotte dei gladiatori...