Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] di una classe contadina modernaera stata discussa a lungo e la sua formazione era stata prevista da molto 1961 e il 1980; tuttavia un quarto dei 20 milioni di famiglie contadine era senza terra e il 70% di quelle che avevano accesso a un qualche ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] nuovo secolo e tutta la terra.
Il Cuore di Cristo, sanguinante a motivo dei dolori per i mali inferti dalla modernità, era divenuto un oggetto di culto sempre più sentito e invocato, come espiazione e riparazione. I significati politici, palesemente ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] vicino quello dell'università medievale.
La tradizione peripatetica promossa dalle istituzioni didattiche degli inizi dell'Età modernaera però una tradizione viva, cui la sua stessa flessibilità conferì una vita straordinariamente lunga. I manuali ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] anche presso i cantieri navali; è questo il caso dell'Arsenale di Venezia che, all'inizio dell'Età moderna, era uno dei più grandi centri industriali europei. Nell'Arsenale trovò applicazione una vastissima gamma di conoscenze tecniche, sviluppatesi ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] in scisma), e se l’origine della Riforma si spiega anche e soprattutto in quel clima, l’Italia della prima età modernaera senz’altro un caso a sé non meno della Germania: il papato (al tempo di Paolo III molti umanisti lo percepirono nitidamente ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] Nel Nord la tridentinizzazione, e perciò la spina dorsale della pastorale in età moderna, era passata attraverso le diocesi, nel Sud era passata soprattutto attraverso gli istituti religiosi. La soppressione postunitaria, dunque, danneggiò molto più ...
Leggi Tutto
Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] tempo. Certo, nonostante i propositi di sistemazione e riordino che ispiravano i compilatori, ben diversa dalla nozione modernaera la fisionomia dei codici tardoantichi. Mancava in questi ultimi il carattere di insiemi normativi unitari e coerenti ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Curiosita e studio della natura
Lorraine Daston
Curiosità e studio della natura
All'inizio dell'Età moderna, i termini 'curiosità' e 'curioso' [...] di ricerche scientifiche; erano, dunque, curiosità in tutti i sensi.
Le curiosità
La curiosità del primo periodo dell'Età modernaera vorace ma non onnivora: l'importanza accordata alle novità dimostra che le ricerche curiose di storia naturale e di ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] dell'espansione oltremare l'Europa fu un continente di emigrazione. La costruzione dello Stato nazionale nell'Europa modernaera concepita in termini di uniformazione etnolinguistica, considerata all'epoca assai più importante di quella religiosa. La ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] alla correlazione tra le strutture dei composti e i loro meccanismi di reazione. In questo senso la chimica organica fisica modernaera prima di ogni altra cosa una scienza esatta.
Il 'Lavoisier' della chimica organica del XX sec. fu Christopher K ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...