• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
305 risultati
Tutti i risultati [746]
Archeologia [305]
Arti visive [214]
Geografia [67]
Storia [61]
Europa [58]
Temi generali [41]
Asia [36]
Biografie [34]
Scienze demo-etno-antropologiche [26]
Architettura e urbanistica [24]

L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria Paola Ucelli Gnesutta Luca Bachechi Alessandro Guidi Isabella Damiani Caratteri generali e tecniche costruttive di Paola [...] Eneolitico, Roma 1992, passim; R. Poggiani Keller (ed.), Il villaggio preistorico e le fornaci di Ponte S. Marco, Calcinato 1994; A.M. apriva una scala che risaliva in superficie: qui era presente un vestibolo con sedili e stipetti per conservare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI – EUROPA

Restauro e conservazione. Il sito archeologico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Restauro e conservazione. Il sito archeologico Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani Francesco Tomasello Nicholas Stanley-Price Il restauro dei monumenti di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani Il [...] cronologicamente che geograficamente. La nascita dell'archeologia preistorica ha sensibilizzato l'interesse nei confronti dei più , della colonna lignea superstite del santuario arcaico di Era ad Olimpia, secondo la testimonianza di Pausania, o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – TEMI GENERALI

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredità preimperiale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale Chen Qiyun L'eredità preimperiale La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] agricolo, ecc.) in epoca preistorica e protostorica hanno accentuato le diversità tra le molte culture locali; da un'autorità esterna (che tra l'altro a quel tempo era del tutto inesistente), ma come l'esternazione della qualità o della potenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA ANTICA

L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria Daniela Cocchi Genick Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo L'interpretazione del significato [...] manufatto in argilla che riproduce la forma dei ciottoli fluviali era ad essi associato nella delimitazione di uno degli 11 1995), Firenze 1996, pp. 33-56; D. Cocchi Genick, Manuale di preistoria. III, L'età del rame, Firenze 1996; T. Di Fraia - R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici Daniele Manacorda Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] delle strade che si incrociavano, perché là dove una volta c'era una strada oggi il grano è più rado". Dopo Camden, J luce. Si comprende, dunque, come lo scavo dei siti preistorici sia stato la prima tappa della moderna archeologia. L'assenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria Alessandro Guidi Alberto Cazzella Daniele Vitali Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] databile alla fine del VII sec. a.C.; questa fortezza era difesa da una cinta muraria lunga ben 33 km che racchiudeva, Forlì 1996, pp. 9- 159; D. Cocchi Genick, Manuale di Preistoria, III. L'età del rame, Firenze 1996; L. Koryakova, Social Trends ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar Janice Stargardt Gerd Albrecht Elisabeth Moore Myanmar di Janice Stargardt Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] successiva al XIII sec. d.C. Dopo il XIII secolo la città era ormai sotto il dominio mongolo volto a conservare il controllo dei confini ciottolo; le più antiche evidenze dell'occupazione preistorica del Myanmar restano dunque gli strati hoabinhiano- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia Peter Bellwood Fiorella Rispoli Adi Haji Taha Wilhelm G. Solheim II Zuraina Majid Malaysia di Peter Bellwood La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] 85 cm dalla superficie. Nei depositi culturali di età preistorica vennero portati alla luce 7978 manufatti, fra cui 3461 lato del piede nei pressi del punto in cui quest'ultimo era collegato alla ciotola: in tal modo si assicurava il passaggio dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii Angelo Bottini Elena Lattanzi Lucania di Angelo Bottini La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] talora a fianco della propria compagna), ai quali era con ogni probabilità demandato il contatto con gli stranieri di Amantea), che hanno localizzato circa 300 siti preistorici, rivelando un intensissimo popolamento. Nel territorio di Cassano  ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

NORDICO-GERMANICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NORDICO-GERMANICA, Arte H. Jankuhn Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] Mentre dunque nel I sec. a. C. il confine con i Germani era costituito a O dal Reno e a S dal Danubio, la Vistola per il fatto che da questo processo di fusione, già nell'epoca preistorica, giunsero ai Germani impulsi di ogni genere. Per l'analisi e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 31
Vocabolario
primitivo¹
primitivo1 primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
Archeologia ambientale
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali