• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
305 risultati
Tutti i risultati [746]
Archeologia [305]
Arti visive [214]
Geografia [67]
Storia [61]
Europa [58]
Temi generali [41]
Asia [36]
Biografie [34]
Scienze demo-etno-antropologiche [26]
Architettura e urbanistica [24]

ISTHMIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi ISTHMIA dell'anno: 1961 - 1973 ISTHMIA L. Guerrini (῎Ισϑμια). − Località della Grecia, situata nei pressi dell'istmo che separa il Mar Ionio (Golfo di Corinto) dall'Egeo (Golfo Saronico). Il nome [...] i giochi istmici, molto spesso menzionata dalle fonti, era stata identificata già da tempo sia per i resti 1956, p. 51 ss. e Ill. London News, 19-x-1957, p. 649 (ceramica preistorica); E. A. Smith, in Hesperia, XXIV, 1955, p. 142 ss. (santuario); Bull ... Leggi Tutto

NINIVE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NINIVE (Ninuwā; dopo la metà del II millennio a. C. Ninua, Ninā) P. Matthiae Antica capitale dell'Assiria. Le rovine della città, distante oggi km 1,5 dal Tigri, a N-E di Mossūl, formano le colline artificiali [...] C.), Adad-mnirāri II (909-889 a. C.), quando la capitale era ancora Assur, fino a Assurnasir pal II (883-859 a. C.), Thompson per iniziativa del British Museum. Nel più antico livello preistorico, databile agli inizî del IV millennio a. C. (Ninive ... Leggi Tutto

MALESIA, Culture della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MALESIA, Culture della A. Tamburello Per la sua particolare posizione geografica, la penisola malese costituì sin dall'antichità una regione di smistamento e di irradiazione delle genti e delle culture [...] la prima diffusione nella penisola malese del megalitismo (v. preistorica, arte). Come per le altre regioni del S-E locale dovette avere invece il ferro sin dai primi secoli dell'èra cristiana; e ad un'epoca ancora anteriore risale la lavorazione ... Leggi Tutto

PETTINE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PETTINE (κτείς, κτένιον, ξάνιον; pecten) L. Vlad Borrelli L'invenzione del p. risale a epoca remotissima. I primi esemplari che conosciamo provengono dalle stazioni scandinave (Ertbølle e Meilgaard) [...] totalmente in età preistorica nelle regioni del N dell'Europa. Il materiale più comunemente usato era il legno, con Grecia classica il p. figura nel corredo delle divinità; ad Argo era conservato un p. aureo perché fosse usato da Pallade (Kall., Hymn ... Leggi Tutto

PATRONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATRONI, Giovanni Fabrizio Vistoli PATRONI, Giovanni. – Nacque a Napoli il 20 settembre 1869 da Domenico e Giacinta Barone. Dopo aver conseguito «in patria» la laurea in lettere con il massimo dei voti [...] 1951 a Celleno, località del Viterbese ove si era recato da qualche tempo a villeggiare. Le miscellanea greca e romana, Roma 1984, pp. 343-356; V. La Rosa, La preistoria della Sicilia da Paolo Orsi a Luigi Bernabò Brea, in Paolo Orsi e l’archeologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

WARKA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi WARKA dell'anno: 1966 - 1997 WARKA (Uruk) A. Bisi Località dell'Iraq meridionale, situata 20 km a N dell'Eufrate, corrispondente alla città sumerica di Uruk, che ha dato il nome ad una delle fasi [...] reperti di grande valore che gettano viva luce sulla cultura preistorica e protostorica della Mesopotamia. Dopo la seconda guerra mondiale di Anu e quella del Südbau. La zona dell'Eanna era separata dal resto della città da una doppia cinta muraria a ... Leggi Tutto

POLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi POLA dell'anno: 1965 - 1996 POLA B. Forlati Tamaro Città dell'Istria meridionale (Croazia sud-occidentale, Jugoslavia, oggi Pula, già Pulj) posta nel fondo del golfo omonimo. Il nome di P. ricorre [...] ricca sorgente sulla spiaggia; inoltre tracciati di accessi preistorici ricorrono spesso sotto le vie romane. Però resti trovate tracce sull'arce. Un primo teatro addossato al Monte Zaro era ben noto nel Medioevo e agli umanisti con il nome di Palazzo ... Leggi Tutto

PITHOI a rilievo

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

PITHOI a rilievo N. M. Kontoleon La lunga e interessante storia della ceramica a rilievo, cominciata già in epoca preistorica, assume un particolare risalto in Grecia nel periodo geometrico e orientalizzante [...] 'Oriente non esiste; quelli hittiti appartengono all'età preistorica, sia nella composizione che nei soggetti non vi tecnica; qui le figure più grandi sono stampate con matrice; abituale era anche la tecnica ad impressione, come a Rodi. Bibl.: F. ... Leggi Tutto

AVELLINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi AVELLINO dell'anno: 1973 - 1994 AVELLINO (Abellinum, ᾿Αβέλλινον) G. Pescatori Oggi capoluogo dell'Irpinia, sorgeva anticamente sulla riva sinistra del fiume Sabato, vicino all'odierna Atripalda, [...] il teatro e l'anfiteatro che, secondo la sua opinione, era situato in Atripalda nei pressi dell'odierna Chiesa della Maddalena. La 1910, p. 372, fig. 5; C. Miletti, L'Irpinia preistorica, Avellino 1937, p. 14. - Acquedotti: Società Veneta per imprese ... Leggi Tutto

LEBENA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEBENA (Λεβήν, Lebena) I. Baldassarre Città situata nella parte meridionale dell'isola di Creta, sul golfo libico, tra il Capo Leon e la Punta Psamidomuri, in una conca riparata da ogni parte dai monti [...] trovati anche cocci e pietre lavorate di età preistorica sparse in superficie. La città deve essersi costituita due sole sono conservate davanti alla parete di fondo. La copertura era impostata all'altezza di m 3,50 (si conserva l'attaccatura ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 31
Vocabolario
primitivo¹
primitivo1 primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
Archeologia ambientale
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali