• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
305 risultati
Tutti i risultati [746]
Archeologia [305]
Arti visive [214]
Geografia [67]
Storia [61]
Europa [58]
Temi generali [41]
Asia [36]
Biografie [34]
Scienze demo-etno-antropologiche [26]
Architettura e urbanistica [24]

MALTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MALTA (v. vol. Iv, p. 802) G. Garbini Gli scavi condotti tra il 1961 e il 1963 dall'inglese D. H. Trump nel sito preistorico di Skorba e quern italiani iniziati [...] notevole è che il santuario rimase in uso fino alla fine della preistoria maltese (fasi di Borg in-Nadur [1450-800] e di Bahrija alla fine del II sec. a. C. Precedentemente vi era tuttavia un minore insediamento di cultura punica, come testimoniano, ... Leggi Tutto

CEFALONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CEFALONIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CEFALONIA (Κεϕαλληνία; in antico anche Κεϕαλονία, dorico Κεϕαλλά; Cephallenĭa) D. Levi La maggiore delle isole Ionie all'ingresso del Golfo di Patrasso, che [...] Krane, nelle località di Alafona e Riza; un'altra necropoli preistorica più tarda, che fu iniziata nella prima metà del 2° degli avvenimenti della storia ellenica. Il lato orientale di C. era diviso fra le città di Same e di Pronni, che avevano ... Leggi Tutto

PLATEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PLATEA (Πλάταια, Πλαταιαί; Plataea, Piataeae) N. Bonacasa Città in Beozia, ai confini con l'Attica, tra le ultime pendici del Citerone e l'Asopo (che divideva il territorio di P. da quello di Tebe; Ptol., [...] rimangono alcuni resti di mura preistoriche e lo scavo ha restituito sia frammenti di ceramica preistorica sia vasi micenei. Notizie Delfi dai confederati dopo la battaglia del 479, era eretto su sostegno serpentiforme bronzeo con base circolare ... Leggi Tutto

GUMELNITA, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GUMELNIŢA, Civiltà di V. Dumitrescu Cultura eneolitica della pianura danubiana in Romania e della metà orientale della Bulgaria, fino ai Balcani. Le importanti scoperte fatte nella stazione eponima [...] si estende per tutta la seconda metà del III millennio prima dell'era nostra e l'inizio del II millennio, con più fasi di inferioare, ibidem, II, pp. 31-105; id., Archeologia preistorică a Olteniei, Craiova 1939, passim. (p. la variante Sălcuţa ... Leggi Tutto

SHURUPPAK

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SHURUPPAK A. Bisi Città di origine preistorica della bassa Mesopotamia, i cui resti sorgono, 20 km a S dell'antica Nippur, presso la moderna località irachena di Tell el-Fārah. Nell'aprile del 1906 [...] adattato a sepoltura comune e lo Schmidt vi rinvenne otto scheletri inumati a. m 4,50 di profondità; accanto vi era della ceramica, fra cui un vaso a forma di barca, ed alcune figurine-placchette che tuttavia non devono considerarsi come ... Leggi Tutto

FERENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi FERENTO dell'anno: 1960 - 1973 FERENTO (v. vol. iii, p. 623) M. Fenelli Antico centro etrusco (per F. preistorica v. acquarossa), il cui nome sembra essere stato Ferentis o Frentis; la sua ubicazione [...] 'anfiteatro, ricavato parzialmente nella roccia. Il collegamento con gli abitati sul corso della Vezza e con la Cassia era assicurato dalla via publica Ferentiensis della quale, a tratti, è conservato il basolato. Bibl.: L. Alberti, Descrittione di ... Leggi Tutto

FIRUZABAD

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FIRUZABAD dell'anno: 1960 - 1994 FĪRŪZĀBĀD A. Giuliano D Città della Persia meridionale a circa 1270 m sul mare (regione di Fars, 30 km a S di Shiraz) in una fertile valle circondata da montagne [...] valle di F. dovette essere abitata in età preistorica, come documenta il ritrovamento di alcuni avanzi di una città parthica a pianta circolare, di cui rimangono avanzi, era nella parte orientale della pianura. Al centro della valle si notano ... Leggi Tutto

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Introduzione

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Introduzione Fiorella Rispoli L'Asia Sud-Orientale è un'area geografica relativamente omogenea dal punto di vista fisiografico, articolata in due distinte entità, [...] più deboli. Prima del fenomeno coloniale, il limite era sociale e non geografico, era la divisione tra "sé" e "i diversi da Orientale e Asia Sud-Orientale. La presentazione dell'archeologia preistorica e storica del Sud-Est asiatico, pertanto, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

THRACIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THRACIA G. C. Susini Provincia romana. - Fu l'ultima delle regioni dell'Impero di qua dal Danubio ad essere ridotta a provincia, ciò che accadde solo con Claudio, il quale l'affidò ad un procuratore; [...] silistea; sofia, museo; valcitran; varna e le voci generali preistorica, arte [vi, p. 449] e tomba). La struttura militare d'eccezione in età bizantina, quando la sua difesa era necessaria per proteggere la capitale e per permettere il libero ... Leggi Tutto

APPENNINICA, Civilta

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi APPENNINICA, Civilta dell'anno: 1958 - 1994 APPENNINICA, Civiltà S. M. Puglisi La civiltà a. prende nome dalla sua area di diffusione lungo la catena appenninica, dal Bolognese fino all'estrema [...] Rellini, allo scopo di distinguere tale aspetto caratteristico della preistoria centromeridionale dell'Italia da quello meglio conosciuto della valle padana (Civiltà delle terramare). Si era infatti sostenuto in un primo tempo, specialmente da parte ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 31
Vocabolario
primitivo¹
primitivo1 primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
Archeologia ambientale
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali