Vedi WARKA dell'anno: 1966 - 1997
WARKA (Uruk)
A. Bisi
Località dell'Iraq meridionale, situata 20 km a N dell'Eufrate, corrispondente alla città sumerica di Uruk, che ha dato il nome ad una delle fasi [...] reperti di grande valore che gettano viva luce sulla cultura preistorica e protostorica della Mesopotamia. Dopo la seconda guerra mondiale di Anu e quella del Südbau.
La zona dell'Eanna era separata dal resto della città da una doppia cinta muraria a ...
Leggi Tutto
Vedi POLA dell'anno: 1965 - 1996
POLA
B. Forlati Tamaro
Città dell'Istria meridionale (Croazia sud-occidentale, Jugoslavia, oggi Pula, già Pulj) posta nel fondo del golfo omonimo. Il nome di P. ricorre [...] ricca sorgente sulla spiaggia; inoltre tracciati di accessi preistorici ricorrono spesso sotto le vie romane. Però resti trovate tracce sull'arce.
Un primo teatro addossato al Monte Zaro era ben noto nel Medioevo e agli umanisti con il nome di Palazzo ...
Leggi Tutto
PITHOI a rilievo
N. M. Kontoleon
La lunga e interessante storia della ceramica a rilievo, cominciata già in epoca preistorica, assume un particolare risalto in Grecia nel periodo geometrico e orientalizzante [...] 'Oriente non esiste; quelli hittiti appartengono all'età preistorica, sia nella composizione che nei soggetti non vi tecnica; qui le figure più grandi sono stampate con matrice; abituale era anche la tecnica ad impressione, come a Rodi.
Bibl.: F. ...
Leggi Tutto
Vedi AVELLINO dell'anno: 1973 - 1994
AVELLINO (Abellinum, ᾿Αβέλλινον)
G. Pescatori
Oggi capoluogo dell'Irpinia, sorgeva anticamente sulla riva sinistra del fiume Sabato, vicino all'odierna Atripalda, [...] il teatro e l'anfiteatro che, secondo la sua opinione, era situato in Atripalda nei pressi dell'odierna Chiesa della Maddalena.
La 1910, p. 372, fig. 5; C. Miletti, L'Irpinia preistorica, Avellino 1937, p. 14. - Acquedotti: Società Veneta per imprese ...
Leggi Tutto
LEBENA (Λεβήν, Lebena)
I. Baldassarre
Città situata nella parte meridionale dell'isola di Creta, sul golfo libico, tra il Capo Leon e la Punta Psamidomuri, in una conca riparata da ogni parte dai monti [...] trovati anche cocci e pietre lavorate di età preistorica sparse in superficie.
La città deve essersi costituita due sole sono conservate davanti alla parete di fondo. La copertura era impostata all'altezza di m 3,50 (si conserva l'attaccatura ...
Leggi Tutto
Vedi TORINO dell'anno: 1966 - 1997
TORINO (Augusta Taurinorum)
C. Carducci
C. Carducci
Non sono molti i resti che la moderna T. conserva dell'antica colonia Augusta Taurinorum, tuttavia le sue origini [...] esterno da una fitta cortina laterizia. Il tratto più noto era lino a qualche tempo fa quello angolare adiacente alla chiesa Così un lato del primo salone è destinato alla sezione preistorica e protostorica.
Dal musteriano alpino di Monte Fenera, ...
Leggi Tutto
SIGILLO
L. Breglia
Il s., da sigillum diminutivo di signum, corrispondente al greco: σϕραγίς (donde sfragistica la disciplina che li studia), ha origini antichissime ricollegandosi alla necessità pratica [...] molto antico anche nella Grecia continentale, dove le necropoli preistoriche di Dimmi e Sesklo in Tessaglia ci hanno reso negli atti legali e per le operazioni del tesoro, era spesso custodito dal tesoriere e sui documenti risulta talora affiancato ...
Leggi Tutto
SAMARRA
V. Strika
Città dell'Iraq, posta sulle rive orientali del Tigri, a km 120 a N di Baghdad.Il sito di S. fu abitato sin dall'età preistorica, ma soltanto in epoca islamica, più precisamente nel [...] nel momento più alto, comunemente indicato proprio come 'arte di S.'.Come nel caso di Baghdad, l'area della nuova capitale era in precedenza occupata da altri insediamenti e la stessa denominazione popolare araba surra man ra'a ('si rallegra chi l'ha ...
Leggi Tutto
COPENAGHEN
V. Poulsen
E. Munksgaard
M. L. Buhl
K. Birket
Smith
Red.
Gliptoteca Ny Carlsberg. - La Gliptoteca Ny Carlsberg è una creazione del fabbricante di birra Carlo Jacobsen (1842-1914) e della [...] la collezione comprende antichità dall'età paleolitica all'èra vikinga; alcune di esse sono di fama 1788-1865) che diede i fondamenti dello studio archeologico con la divisione della preistoria in Età della Pietra, del Bronzo e del Ferro; J. I. ...
Leggi Tutto
Vedi THERA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THERA (v. vol. vii, p. 821)
Ch. Doùmas
La tesi, sostenuta già una trentina di anni fa da S. Marinatos, che il declino della civiltà minoica potesse essere in [...] di affreschi: almeno una stanza in ciascun edificio era decorata con pitture.
La caratteristica degli affreschi scoperti ossa raccolte si può desumere che la dieta degli abitanti preistorici di Akrotiri includeva varietà di carni e di pesci. Al ...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...