(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] , metallurgia, meccanica pesante e chimica primaria), cioè nei settori maggiormente colpiti dalla solo dopo il 1955 (anno della firma del Trattato di stato con cui era posta fine al regime di occupazione dietro impegno dell'A. di mantenere la ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] militari condannati a morte e fucilati in luglio vi era il popolare A. Ochoa Sánchez, già comandante delle forze da A. Roldán, i quali hanno contribuito a farne un'istituzione primaria nello sviluppo della vita musicale cubana.
Nel 1931 M. Muñoz de ...
Leggi Tutto
'
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, i, p. 444; III, i, p. 257; IV, i, p. 310; V, i, p. 422)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti, rete urbana
Il B., il più esteso e popoloso [...] deforestazione è dovuta non tanto alla distruzione della foresta primaria per taglio o per incendio, quanto alla nuova UNEP, copriva nel 1970 circa il 64% del territorio; nel 1990 era ridotta al 59% e nel 1996 al 57%; questa percentuale riguarda ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] il 7 febbraio Duvalier, anche in seguito alle pressioni statunitensi, era infine costretto a lasciare H. e si rifugiava in Francia, mentre già da tempo proclamato e difeso come necessità primaria da studiosi e pubblicisti di origine haitiana, può ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Alberta Migliaccio
Pulapre Balakrishnan
Emma Ansovini
(App. III, i, p. 853; IV, ii, p. 163; V, ii, p. 641; v. India, XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, ii, p. 15)
Oltre mezzo secolo dopo [...] delle regioni orientali e nord-orientali. L'apporto dei settori primario e secondario - fatta eccezione per alcuni comparti - soffre per . Il tasso tariffario massimo, pari al 110% nel 1992-93, era sceso al 40% nel 1995-96. Il tasso di cambio è in ...
Leggi Tutto
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, I, p. 944; III, I, p. 616; IV, I, p. 809)
Popolazione. − Sia pure con lievi incrementi (0,3% annuo), la popolazione finlandese continua a presentare una tendenza positiva: [...] se la popolazione urbana (il 51% del totale nel 1970) era salita a circa il 62% nel 1990, in seguito non chimica (5 milioni), carta (8 milioni). Il quadro del settore primario è completato da un ragguardevole allevamento bovino (1,8 milioni di capi ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] mezzi attraverso cui questa molteplice attività si svolge, primaria importanza hanno gli studî, le ricerche, i territorî non autonomi erano 55, oltre a 6 il cui status era controverso). Ora, è accaduto questo: oltre agli undici territorî appartenenti ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Peris Persi
Luigi Santa Maria
Luigi Santa Maria
Maria Citro
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 862; IV, II, p. 173)
Arcipelago di circa 13.700 isole, si estende per quasi 5000 km da ovest [...] reddito'' (low-income economies). Nonostante i grandi progressi del settore primario il contributo dell'agricoltura al reddito complessivo si è sensibilmente ridotto (nel 1990 era attestato poco sopra il 20%): è questa una tipica conseguenza del ...
Leggi Tutto
PANAMÁ
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
(XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, II, p. 497; III, II, p. 357; IV, II, p. 728)
Al censimento del 1990 sono stati rilevati 2.329.329 ab., 504.533 in più rispetto [...] fino a oltre 70 milioni di dollari l'anno), la "responsabilità primaria'' per la difesa di quest'ultimo (mantenendo proprie forze e tre privilegi.
Tra gli effetti della crisi, particolarmente grave era l'aumento del debito estero (uno dei più alti ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] buona quantità di legname. Da aggiungere al quadro dell'economia primaria, che nel 1997 occupava ancora il 25,1% della anche per il continuo deteriorarsi della hirvna che a gennaio era stata svalutata del 25%, mentre il debito estero raggiungeva i ...
Leggi Tutto
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...