• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
172 risultati
Tutti i risultati [2610]
Archeologia [172]
Biografie [464]
Diritto [297]
Medicina [238]
Storia [254]
Temi generali [206]
Arti visive [186]
Biologia [146]
Geografia [131]
Religioni [156]

L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Bulgaria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Bulgaria Dimitar Ovcarov Nicolaj Ovcarov La bulgaria La storia dello Stato bulgaro nel Medioevo è divisa in [...] dei Balcani hanno sempre avuto come funzione primaria quella di nuclei unificatori delle difese dello Stato il sistema di fortificazioni risaliva il corso del fiume Iskur ed era costituito, tra le altre, dalle cittadelle di Urvich, di Širokodolsko ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA

PERM, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERM, Civiltà di W. Jettmar La regione di Perm della Russia orientale si estende verso E sino agli Urali. Ingenti sono perciò le ricchezze del suo sottosuolo. Già durante il Medioevo essa divenne meta [...] di queste relazioni, nelle quali Perm riveste un ruolo di primaria importanza. Durante il periodo neolitico Perm faceva parte della cosiddetta agricoltura e l'allevamento di bestiame. Molto importante era inoltre la caccia agli animali da pelliccia e ... Leggi Tutto

WINDMILL HILL, Cultura di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

WINDMILL HILL, Cultura di A. M. Bietti Sestieri Cultura neolitica della Gran Bretagna. Prende nome dalla località presso Avebury (North Wiltshire) sede di importanti trovamenti. La cultura di W. H. [...] questi due periodi, e la sua area di diffusione primaria veniva posta nel Sussex e Wessex. Nel Secondary Neolithic tramite della cultura di Michelsberg, la cui appartenenza al gruppo occidentale era stata messa in dubbio da E. Vogt. Infine, in un ... Leggi Tutto

APOLLONIA di Cirenaica

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi APOLLONIA di Cirenaica dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 APOLLONIA di Cirenaica (Marsa Susa) (v. vol. i, p. 482) S. Stucchi Le campagne di scavo ad A. sono cominciate nel 1921 sotto la guida di E. [...] N-S (stenopòi), alcune delle quali però dovettero avere carattere di primaria importanza, in quanto mettevano in rapporto il quartiere urbano con il porto. Il bacino portuale era in parte naturale, in parte artificiale. Esso si giovava infatti di ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche cultuali. I materiali votivi: caratteri generali

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. I materiali votivi: caratteri generali Alessandro Campus Nell'ambito delle indagini connesse con i complessi cultuali, i materiali votivi costituiscono un'ampia [...] ?). Il ruolo della ricerca archeologica assume però primaria importanza per quanto attiene alla conoscenza della dislocazione divinità concorre ad identificare il culto che nel santuario era praticato, anche se va tenuto sempre presente il caso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI

necropoli

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Necropoli Marina Bucchi Le città dei morti dell’antichità Il termine necropoli indica in archeologia un’area in cui sono localizzate le sepolture dei membri di una comunità. Queste aree presentano nel [...] la sepoltura del corpo integro, che viene definita come sepoltura primaria, è una pratica ricorrente, altrettanto lo sono molte forme , e la successiva sepoltura dei resti. Tale pratica era estremamente diffusa nel Sud-Est asiatico, dove i sepolcreti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su necropoli (2)
Mostra Tutti

Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Bath

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Bath Barry Cunliffe Bath Insediamento romano (lat. Aquae Sulis) della Gran Bretagna, sulla sponda nord del fiume Avon. Negli anni successivi alla [...] . Gli scavi hanno dimostrato che la fonte era venerata già nell’età del Ferro: essa era sacra alla divinità celtica Sulis, il cui tempio dedicato a Sulis-Minerva. Nella forma primaria aveva una semplice struttura tetrastila di ordine corinzio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

MALʼTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MAL'TÀ F. Biancofiore Il villaggio di M., ad O di Irkutsk (Siberia), è divenuto noto per i suoi oggetti d'arte paleolitica, rinvenuti in un giacimento quaternario identificato in una terrazza alluvionale [...] sommarietà del linguaggio seguito dagli ignoti autori di M., era sufficiente darne una raffigurazione ridotta all'essenziale. Quanto a spirale, attribuendo a questo pezzo un valore di primaria testimonianza dell'arte geometrica medio-orientale, da ... Leggi Tutto

APPIA, Via

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APPIA, Via G. Lugli Fu detta dagli antichi regina viarum per lo splendore dei monumenti sepolcrali che ne ornavano i bordi, lungo quasi tutto il percorso, come ancora oggi si vede dalle rovine, e per [...] una montagna (saltus ad Lautulas) che divideva il versante campano da quello laziale ed era perciò considerata nella Repubblica come un punto strategico di primaria importanza. La via aveva stazioni, cioè alberghi, per alloggio e cambio dei cavalli ... Leggi Tutto

Agnello di Ravenna

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Agnello di Ravenna R. Farioli Campanati Presbitero della cattedrale, autore del Liber Pontificalis Ecclesiae Ravennatis, una raccolta (scritta in forma di lectiones per i confratelli) delle biografie [...] Apollinare fino all'arcivescovo Giorgio (846). Quest'opera, fonte primaria per lo studio della città e dei suoi monumenti, è primo cittadino di Ravenna nel momento in cui questa era priva del rappresentante imperiale e dell'autorità religiosa; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 18
Vocabolario
primàrio
primario primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...
èra
era èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali