Il 4 agosto 1984 l'Alto Volta (v. II, p. 725; App. III, i, p. 77; IV, i, p. 108), repubblica indipendente dal 1960, ha assunto il nome di B. F. (che significa "patria dei veri uomini"). Precedentemente [...] rafforzano la tradizionale vocazione agricola e pastorale. L'attività primaria occupa più dell'80% della popolazione e contribuisce al di assoluta miseria, la grande popolarità di Sankara era legata all'integrità del personaggio e alla sincerità ...
Leggi Tutto
῾Omān, Sultanato di
Anna Bordoni e Claudio Novelli
(XXV, p. 316; App. III, ii, p. 312; IV, ii, p. 667; V, iii, p. 762)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo il censimento [...] islamica in Iran, paese che fino a quel momento si era schierato apertamente in difesa del sultanato, portava a un un ampio intervento statale volto a potenziare l'istruzione primaria e professionale, con l'intento di provvedere alla formazione ...
Leggi Tutto
I fatti funzionali più evidenti che, dal punto di vista geografico, definivano lo sviluppo della città circa vent'anni or sono, non hanno avuto, in relazione alla seconda Guerra mondiale, modificazioni [...] periferiche più adatte).
Anche alcuni monumenti di primaria importanza sono stati colpiti direttamente e molto danneggiati linea gotica. L'efficienza combattiva dei Tedeschi si era indebolita: mancavano aerei, forze corazzate e riserve; tuttavia ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale il corso del Don costituì un obiettivo di primaria importanza per le operazioni del fronte russo-tedesco; specialmente dopo il fallimento dell'offensiva su Mosca che [...] corpi corazzati contro la sola armata italiana, un rapporto cioè di 10 ad 1 - e si estese ben presto a Stalingrado, ove si era fortificato il generale von Paulus con la 6a armata e quindi più a sud, alla 4a armata corazzata.
Sul Don, al vertice della ...
Leggi Tutto
Grenada
Anna Bordoni e Claudio Novelli
'
(XVII, p. 945; App.IV, ii, p. 118; V, ii, p. 527)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione e condizioni economiche
Al censimento del 1991 questo [...] anni Novanta (dopo un periodo in cui si era registrato invece un sensibile incremento), soprattutto a causa dando un prezioso apporto all'economia dell'isola.
L'attività economica primaria più diffusa rimane quella agricola (cacao, banane, vaniglia e ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 748; App. II, I, p. 899; III, I, p. 588)
Storia. - La controversia tra Gran Bretagna e Argentina riprese nella seconda metà degli anni Settanta fino a degenerare in un aperto conflitto nel 1982. [...] infatti radicalmente mutato l'assetto di un arcipelago ritenuto di primaria importanza strategica. È stata costruita una base aerea per di una microsocietà che fino a pochi anni fa era ancora legata all'iniziativa individuale e alla conservazione di ...
Leggi Tutto
Preistoria
Marcello Piperno
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli inizi del popolamento. 3. Dall'Africa all'Europa: un problema di sfasamento cronologico tra culture affini. 4. Isernia La Pineta e le più [...] del Quaternario, le variazioni climatiche che caratterizzarono questa era ebbero tra l'altro l'effetto di far variare approssimativa di circa 400.000 anni.
Non è in contesto primario, infine, il frammento di parietale rinvenuto nel corso di recenti ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] la flessibilità con cui essa perseguiva l'obiettivo primario della conservazione del dominio temporale. Una scelta la convocazione contro il concordato di Bologna e il concilio era stato invocato da Lutero per opporsi alla citazione pontificia che ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] popolare, quello di Roma del giugno 1925.
Era riaffermazione dei valori del cattolicesimo democratico, soprattutto della loro storicità, onde il diritto naturale della persona si realizzava nella sua forma primaria con lo "Stato di diritto", al cui ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] richiamato a Roma, ma il neoeletto Paolo V, nel maggio, lo confermò nella carica. In campo politico, compito primario di Barberini era il mantenimento ed il consolidamento della pace fra le potenze cattoliche. Per quanto riguarda i rapporti tra la ...
Leggi Tutto
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...