• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
153 risultati
Tutti i risultati [2179]
Archeologia [153]
Biografie [366]
Storia [219]
Diritto [194]
Arti visive [189]
Medicina [162]
Temi generali [133]
Geografia [90]
Religioni [105]
Biologia [93]

LATO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LATO dell'anno: 1961 - 1995 LATO (Λατώ) I. Baldassarre Città di Creta, secondaria, ma fra le più antiche del periodo arcaico, situata nella parte orientale dell'isola, scarsamente testimoniata dalle [...] con gli Olinti e stabilirono con cura i confini dei terntori su cui era sorta una controversia; tra il 120 e il 116 gli Cnossî si è un grande spazio libero. Al N la spianata dell'agorà era dominata da una serie di dieci gradini, limitati ad E e ... Leggi Tutto

GIUNIO BASSO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIUNIO BASSO (Iunius Bassus) C. Bertelli Sono noti due consoli romani di questo nome, l'uno del 317, l'altro del 331 d. C. e sono noti due monumenti entrambi riferiti da iscrizioni a un Giunio Basso. Un [...] motivi cronologici (il G. B. morto a 42 anni nel 359 era solo quattordicenne nel 331). Secondo H. Fuhrmann, von Schoenebeck e A , cioè al 359. Il Roosval, notando la posizione secondaria occupata dall'epigrafe, ritenne che il sarcofago fosse stato ... Leggi Tutto

FILIPPI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi FILIPPI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 FILIPPI (v. vol. iii, p. 673) S. Pelekanidis Sono stati in questi ultimi anni approfonditi particolarmente gli studî sulla F. cristiana. Essa ebbe il privilegio [...] la sua larghezza si estende un nartece stretto rettangolare, che era ricoperto da un pavimento a tarsie marmoree, divise in Il complesso descritto è delimitato ad E da una strada secondaria perpendicolare alla via Egnazia, che termina a S con ... Leggi Tutto

NUZI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NUZI P. Matthiae L'odierna collina di Yorgantepe, di conformazione approssimativamente quadrangolare e di una lunghezza di circa m 200, sorge nella pianura tra le montagne del Kurdistan a N-E, il Gebel [...] N. doveva avere vaste zone verdi, il cui mantenimento era agevolato da un ottimo sistema idrico organizzato mediante canali lato S, ma tra i due recinti si apre una porta secondaria. L'attribuzione del tempio N alla dea Ishtar sembra probabile; più ... Leggi Tutto

DODONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi DODONA dell'anno: 1960 - 1973 DODONA (Δωδώ, Δωδώνη) S. Ferri L. Guerrini S. Ferri L. Guerrini Località situata tra Molossia e Tesprozia, nel centro dell'Epiro (oggi Grecia nord-occidentale, presso [...] luogo, non resta a D. altro che una funzione secondaria e di carattere in prevalenza privato. Del resto il nome tecnica di costruzione, il teatro è databile al IV sec. a. C. Era però ancora in uso in epoca romana (v. un podio marmoreo nell'orchestra ... Leggi Tutto

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo etrusco-italico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo etrusco-italico Giuseppe M. Della Fina I tipi di colture e i sistemi di produzione L'analisi delle attività produttive dell'Italia preromana, ivi [...] e il riposo annuale del campo con una sua utilizzazione secondaria (coltivazione di legumi, pascolo), si accompagnò all'affermazione di un alimento particolarmente proteico e l'olio era utilizzato anche come componente importante nei balsami ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

ASSTEAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ASSTEAS dell'anno: 1958 - 1994 ASSTEAS (᾿Ασστέας) A. Stenico Ceramografo pestano, la cui firma (᾿Ασστέας ἔγραϕε) è riportata da sei vasi. Essi, in ordine cronologico, sono: 1) lèkythos ariballica [...] Napoli (3412), da Paestum, con Frisso ed Elle. Il lato secondario di questi crateri ha scene dionisiache. Oltre questi sei pezzi firmati si sente meno legato all'elementare canone compositivo che si era imposto e dove è costretto a dare tipi nuovi e ... Leggi Tutto

GIUNONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIUNONE (Iuno) G. Ambrosetti La dea Iuno italica non ha in origine alcun rapporto con Hera (v.). È oggi rifiutata la identificazione con Διώνη, ed è negato lo stesso nesso linguistico che, attraverso [...] a Roma dopo il 241 nel tempio del Campo Marzio meridionale. Ciò era già avvenuto per la dea veiente chiamata dai Romani I. Regina culto di I. Dolichena, in cui però l'assimilazione è secondaria rispetto a quella di Iuppiter: G. appare in piedi su un ... Leggi Tutto

necropoli

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Necropoli Marina Bucchi Le città dei morti dell’antichità Il termine necropoli indica in archeologia un’area in cui sono localizzate le sepolture dei membri di una comunità. Queste aree presentano nel [...] ricorrente, altrettanto lo sono molte forme di sepoltura secondaria: esse prevedono l’incinerazione, oppure l’esposizione dei , e la successiva sepoltura dei resti. Tale pratica era estremamente diffusa nel Sud-Est asiatico, dove i sepolcreti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su necropoli (2)
Mostra Tutti

L'Africa islamica: introduzione

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa islamica: introduzione Vincenzo Strika L'Islam è penetrato in Africa attraverso due vie principali: l'Africa settentrionale e il Corno d'Africa. Mentre la prima diede vita a un'arte che [...] dai massimi centri della civiltà islamica, e ritenuta secondaria dagli stessi musulmani, nel Medioevo rimase circoscritta all di un fenomeno che, con poche eccezioni, appartiene all'era moderna e, pur con le sue caratteristiche locali, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 16
Vocabolario
secondàrio
secondario secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
èra
era èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali