• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
654 risultati
Tutti i risultati [1243]
Archeologia [654]
Arti visive [647]
Letteratura [97]
Mitologia [85]
Biografie [62]
Religioni [56]
Storia [41]
Europa [46]
Geografia [17]
Italia [13]

IFITO. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IFITO. - 1 B. Conticello IFITO (῎Ιºιτος). − 1°. − Figlio di Eurythos, re di Oechalia, e di Antioche (o Antiope). Arciere famoso come il padre, ne eredità l'arco divino donato da Apollo e lo offrì ad [...] Un frammento di kýlix a figure rosse dall'acropoli di Atene, attribuito a Brygos, presenta l'uccisione di I. ad opera di Eracle. Bibl.: Sofocle, Trachinie, vv. 270 ss.; Tzetzes, Chil., II, vv. 417 ss.; Diodoro, IV, 31; Pausania, X, 13, 8. Cratere del ... Leggi Tutto

NEARCHOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEARCHOS (Νέαρχος, Nearchus) M. E. Bertoldi 2°. - Pittore greco, di età non determinabile, ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 141) tra i pittori "primis proximi" per aver dipinto un'Afrodite fra [...] le Cariti e gli Eroti, un Eracle triste nella crisi del pentimento dopo la pazzia. Secondo la tradizione manoscritta dei codici (B nearchus; R nicarcus; V nicaearcus) il nome potrebbe essere emendato in Nikarchos. Plinio, nel catalogo delle pittrici ... Leggi Tutto

HIPPONIKE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HIPPONIKE (῾Ιππονίκη) G. Scichilone Amazzone, il cui nome compariva su un'anfora attica a figure rosse del museo di Napoli, ora perduta. Nel vaso, che il Beazley attribuisce al Pittore di Charmides, [...] H. era rappresentata in lotta con Eracle, vicino ai corpi di due compagne cadute. Bibl.: Klügmann, in Roscher, I, 2, c. 2689; J. D. Beazley, Red-fig., p. 440, n. 2; D. v. Bothmer, Amazons in Greeek Art, Oxford 1957, pp. 133, n. 19, 142. ... Leggi Tutto

LYKOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LYKOS dell'anno: 1961 - 1961 - 1961 LYKOS (Λύκος) L. Rocchetti Guerriero greco raffigurato su un dèinos a figure nere, al Louvre (E. 875), datato tra il 575 ed il 550, dall'Etruria, con la figurazione [...] della lotta fra Eracle e le Amazzoni. Bibl.: D. v. Bothmer, Amazons in Greek Art, Oxford 1957, p. 8, n. 25. ... Leggi Tutto

TANGERI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TANGERI (Θίγγις, Tingis, arab. Tangia) J. Boube Città del Marocco settentrionale, allo sbocco occidentale dello stretto di Gibilterra. Fra i centri abitati berberi più antichi, se ne attribuiva la fondazione [...] ad Anteo collegandola con le imprese di Eracle. Museo Archeologico. - Il museo di T. si è organizzato intorno ad antiche collezioni riunite tra il 1884 e il 1925, in una sala della Kasbah, da un erudito di T., Michaux-Bellaire, dal quale il museo ... Leggi Tutto

TEUCRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEUCRO (Τεῦκρος, Teucer) E. Paribeni Eroe egineta della dinastia degli Eacidi, figlio di Telamone e fratello di Aiace. T. è peraltro un illegittimo, nato dalla principessa troiana Esione liberata dal [...] mostro marino appunto da Telamon e da Eracle: e indubbiamente il nome sta a richiamare la patria della madre e insieme l'omonimo antenato della dinastia di Ilio. Il carattere e il destino di T. appaiono segnati dal fatto che egli è un figlio naturale ... Leggi Tutto

THEOKLES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THEOKLES (Θεοκλῆς) P. Moreno Figlio di Hegylos, scultore greco di Sparta, vissuto attorno alla metà del VI sec. a. C. È considerato da Pausania, insieme al padre, nella scuola di Dipoinos e Skyllis; [...] anche una indicazione cronologica che permette di porre l'opera di Th. nel pieno arcaismo (Paus., vi, 19, 8). Nel gruppo di Eracle, Atlante e le Esperidi, eseguito in legno con Hegylos (v.) ad Olimpia, Th. avrebbe scolpito le ninfe che al tempo di ... Leggi Tutto

OLIMPIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996 OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia) U. Jantzen Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] gare con la quadriga, i giochi funebri per il re morto. - E r a c l e: secondo Pindaro e altre fonti antiche Eracle sarebbe il fondatore dei giochi olimpici, e li avrebbe istituiti nel santuario di Zeus in onore di Pelope. Il dio portò con sé dal ... Leggi Tutto

LINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LINO (Δίνος) E. Paribeni Personaggio mitico, talvolta detto figlio di Apollo, e di consueto collegato con le Muse e il mondo della musica. A lui vengono attribuite varie invenzioni musicali o poetiche: [...] intento a far musica con il giovinetto Iphikles, mentre il destino si annuncia con l'arrivo del nuovo allarmante discepolo, l'adolescente Eracle. Un'assai più tarda coppa del Pittore di Eretria (Louvre G. 456) ci offre invece un L. seduto con la lyra ... Leggi Tutto

ETIOPE, Pittore dell'

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ETIOPE, Pittore dell' (Ethiop Painter) E. Paribeni Ceramografo attico operante entro il terzo venticinquennio del V sec. a. C. Il nome è tratto da una pelìke della Bibliothèque Nationale, in cui s'incontra [...] la figurazione poco comune di Eracle che precede docilmente, avvinto come Sileno, uno dei servi di Busiride. Il Pittore dell'E. è un artista modesto, la cui opera si affianca a quella del Pittore di Londra E 342: e del fatto che si tratta di una ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 66
Vocabolario
eracliano
eracliano agg. – Di Eràclio (575-641), imperatore bizantino: dinastia e., quella che fu fondata da Eraclio e regnò sull’Impero d’Oriente fino al 711.
eraclèo¹
eracleo1 eraclèo1 agg. [dal gr. ῾Ηράκλειος]. – Di Èracle, mitico eroe greco corrispondente all’Ercole dei Latini; che si riferisce a Eracle, o è proprio di Eracle: i miti eraclei.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali