• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
654 risultati
Tutti i risultati [1243]
Archeologia [654]
Arti visive [647]
Letteratura [97]
Mitologia [85]
Biografie [62]
Religioni [56]
Storia [41]
Europa [46]
Geografia [17]
Italia [13]

HEGYLOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HEGYLOS (῾Ηγύλος) M. B. Marzani Scultore in legno, originario di Sparta, attivo nel sec. VI a. C. Da Pausania (v, 17, 2; vi, 19, 8) sappiamo che egli aveva eseguito, insieme asuo figlio Theokles, scolaro [...] nel giardino delle Esperidi. Al tempo di Pausania parte del gruppo, e cioè Eracle, Atlante con la vòlta del cielo, e l'albero delle mele col serpente, si trovavano nel Tesoro degli Epidamni in Olimpia; mentre le Esperidi erano nell'Heraion, dove ... Leggi Tutto

HIACHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

HIACHOS Red. Nome di sileno in un'anfora di Psiax a Monaco (2302). Vi è rappresentato Dioniso sulla klìne fra una menade e il sileno, nella tecnica a figure rosse, mentre l'altra faccia è decorata a [...] figure nere con Eracle e Iolao sul cairo. È databile tra il 520 e il 510 a. C. Bibl.: R. Lullies, in C.V.A., München, 4, tav. 53, fig. 2. ... Leggi Tutto

ABDERA di Tracia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

ABDERA di Tracia (v. vol. i, p. 3) Red. Città situata tra la foce del fiume Nesto e il lago Bistonis, presso il Capo Bulustra, nella baia di Karagàts. Secondo la tradizione, la città sarebbe stata fondata [...] da Eracle nel luogo dove l'amato Abdero era stato straziato dai cavalli di Diomede; le fonti storiche invece attribuiscono la fondazione a Tiresio di Clazomene intorno al 656 a. C. La città sarebbe stata poco dopo distrutta dai Traci e ricostruita ... Leggi Tutto

PASIKLES, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PASIKLES, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico operante nella tecnica a figure nere intorno al 530-520 a. C. Gli è assegnato un gruppo di neckamphorae di tipo comune e con figurazioni delle più [...] ovvie, come la triade di Delo, Eracle e il leone ecc. Si distingue per una certa cura nel disegno nitido e minuzioso. Il nome è dovuto ad un'acclamazione che compare su un'anfora di Würzburg (n. 220). Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., 1956, p. 328. ... Leggi Tutto

XANTHIPPE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

XANTHIPPE Red. Amazzone rappresentata in combattimento con Iolao su una kölix da Tarquinia firmata da Kleophrades e attribuita dal Beazley al Pittore di Kleophrades. Sulla stessa kölix, ora conservata [...] al Cab. des Méd. a Parigi, figura anche il combattimento di Eracle con Andromaca. Bibl.: Klugmann, in Roscher, VI, 1924-37, c. 518, s. v., n. i; J. D. Beazley, Red-Fig., pp. 128, n. 91; D. von Bothmer, Amazons in Greek Art, Oxford 1957, pp. 132, n. 9 ... Leggi Tutto

ESPERIDI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ESPERIDI (῾Εσπερίδες, Hesperĭdes) F. Brommer Figlie della Notte che, secondo la Theogonia di Esiodo (vv. 215 ss., 274 ss., 334 ss., 746 ss.), custodiscono col loro canto, aldilà dell'Oceano, i pomi d'oro. [...] padre) aveva eseguito in legno di cedro cinque Esperidi, Atlante che regge in alto il globo (su questo era appunto la firma), Eracle e l'albero dei pomi d'oro con il serpente avvolto intorno. Questo gruppo che si trovava ad Olimpia, è andato disperso ... Leggi Tutto

CAMTAR, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAMTAR, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico, deriva il nome dall'unione della prima parte dei nomi di Cambridge e di Tarquinia, città dove sono conservate due delle anfore a collo attribuitegli. [...] anfora del Fitzwilliam Museum di Cambridge, proveniente da Vulci, ha il n. 44 e presenta su un lato la stessa scena con Eracle, mentre l'altro lato è occupato da Amazzoni correnti. La stessa scena del lato principale si ritrova anche su un'anfora del ... Leggi Tutto

WURZBURG 252, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

WÜRZBURG 252, Pittore di Ceramografo attico a figure nere. Prende nome dall'anfora di W. 252, decorata sui due lati con satiri e menadi. L'attività del pittore, a cui è attribuita anche l'anfora del [...] Cabinet des Médailles 174 con Eracle che attacca due importuni e Teseo con il toro, è da porre nel terzo venticinquennio del VI sec. a. C. Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., 1956, p. 315. ... Leggi Tutto

CERBERO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CERBERO (Κέρβερος, Cerbĕrus) G. Sgatti* Mostro custode dell'Ade, che la pittura vascolare e la tradizione ci hanno tramandato nella figura di cane con più teste. La più antica menzione di C. è in Esiodo [...] serpente: per esempio, una pelìke dalla Magna Grecia, Durand 310). Il Walters raggruppa 36 vasi a figure nere con la rappresentazione di Eracle e C., 6 a figure rosse e 7 di data più tarda: lista più completa, questa, in confronto a quelle date dal ... Leggi Tutto

CAMBRIDGE 51, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAMBRIDGE 51, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico, al quale sono attribuite tre anfore decorate nella tecnica a figure nere. Prende nome dal vaso da Vulci nel Fitzwilliam Museum di Cambridge n. [...] 51, che reca sul lato principale un combattimento di Eracle con le Amazzoni e su quello secondario un giovane con un cavallo. La seconda anfora è a Boston (23.210), ed ha sul lato principale la scena di Atena che sale sul carro e su quello secondario ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 66
Vocabolario
eracliano
eracliano agg. – Di Eràclio (575-641), imperatore bizantino: dinastia e., quella che fu fondata da Eraclio e regnò sull’Impero d’Oriente fino al 711.
eraclèo¹
eracleo1 eraclèo1 agg. [dal gr. ῾Ηράκλειος]. – Di Èracle, mitico eroe greco corrispondente all’Ercole dei Latini; che si riferisce a Eracle, o è proprio di Eracle: i miti eraclei.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali