• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
654 risultati
Tutti i risultati [1243]
Archeologia [654]
Arti visive [647]
Letteratura [97]
Mitologia [85]
Biografie [62]
Religioni [56]
Storia [41]
Europa [46]
Geografia [17]
Italia [13]

STYON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

STYON (Στύων) C. Saletti Nome di satiro che compare sulla kỳlix E 65 del British Museum di Londra, dovuta al Pittore di Brygos. Nella raffigurazione S., con gli altri tre satin Babakchos, Hydris (v. [...] vol. iv, p. 60) e Terpon, assale Hera che trova difesa in Hermes e Eracle. Il nome è chiaramente derivato da στύω (cfr. anche Stysippos). Bibl.: C. H. Smith, Catalogue of the Greek and Etruscan Vases in the British Museum, Londra 1896, III, p. 88 s.; ... Leggi Tutto

AMAZZONI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMAZZONI (᾿Αμαζόνες, Amazŏnes) L. Vlad Borrelli Mitiche guerriere che costituivano un popolo governato da una regina e localizzato, secondo la versione più comune della leggenda, sulla costa meridionale [...] l'illustrazione di un grande ciclo di amazzonomachia nel Theseion ad Atene. Su suolo non attico continua l'esaltazione dell'impresa di Eracle, che ritroviamo così in una metopa del Tempio di Zeus ad Olimpia come in una del Tempio E di Selinunte (460 ... Leggi Tutto

APOLLONIOS. - 6

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi APOLLONIOS. - 6 dell'anno: 1958 - 1973 APOLLONIOS (᾿Απολλώνιος Νέστορος ᾿Αϑηναῖος) M. T. Amorelli 6°. - Scultore ateniese, figlio di Nestor. Era già noto durante il Rinascimento quale autore di [...] statua frammentaria marmorea, il Torso del Belvedere, (v.) conservata ai Musei Vaticani. Questo torso marmoreo, già ritenuto Eracle o un satiro, è stato recentemente ricostruito come Filottete ferito. Il Carpenter, archeologo americano, lesse il nome ... Leggi Tutto

MENANDROS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MENANDROS (Μένανδρος) L. Guerrini 1°. - Scultore probabilmente ateniese, figlio di Melas, attivo a Delo nella seconda metà del II sec. a. C., autore della statua di Posidone (Iscr. Délos, 2325) dedicata [...] nell'edificio dei Poseidoniasti di Delo e autore probabilmente anche delle altre due statue (Afrodite-Astarte e Eracle) associate nell'edificio a Posidone; un'altra firma appare su un blocco di marmo bluastro (Inscr. Délos, 2342) rinvenuto in un ... Leggi Tutto

NASO LUNGO, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NASO LUNGO, Pittore del S. Stucchi Ceramografo attico che deve il suo nome alla lunghezza del naso delle sue figure, per quanto questa caratteristica sia piuttosto comune tra i vasi attici a figure [...] Naso Lungo. Tra le sue opere, da collocare nell'ultimo venticinquennio del VI sec. a. C., ricordiamo l'anfora di Würzburg 182, con Eracle e il cinghiale su un lato e Teseo e il Minotauro sull'altro, e quella di Monaco 1412, con Atena che monta sul ... Leggi Tutto

HERMERAKLES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HERMERAKLES G. Becatti Termine che compare nell'epistolario di Cicerone, che scrive ad Attico per avere sculture a decorazione della villa di Tusculo. Per la palestra e per il ginnasio egli sollecita [...] all'amico la spedizione di H. (i, 10, 3), che devono ritenersi erme marmoree con teste di Eracle, forse in bronzo, perché già prima Attico aveva annunciato l'invio di erme di marmo pentelico con teste bronzee che avevano molto rallegrato Cicerone (i, ... Leggi Tutto

KYPSELOS, Arca di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KYPSELOS, Arca di E. Simon Arca in legno di cedro, con ricchi fregi figurati in avorio, opera perduta di ignoto artista corinzio del VI sec. a. C., dono votivo fatto al santuario di Olimpia dalla dinastia [...] un servo con delle pinze da fuoco. Seguono due donne su di un carro tirato da muli, una di esse ha la testa velata - Eracle combatte con l'arco contro i Centauri, che ha già ucciso in parte. L'interpretazione di questo fregio è incerta, salvo per l ... Leggi Tutto

MANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MANIA (Μανία) S. de Marinis Personificazione della pazzia, così come lo sono Oistros e Lyssa, la quale ultima sembra comparire assai più spesso di M. nelle rappresentazioni figurate. La presenza di M. [...] ricco chitone molto ornato; tiene le braccia incrociate sul petto e una sferza in mano; il volto, dall'espressione torva, è fisso su Eracle. Bibl.: H. Lewy, in Roscher, II, 2, c. 2324, s. v.; Burckhardt, in Pauly-Wissowa, XIV, i, 1928, c. 1107, s. v ... Leggi Tutto

Olimpia

Dizionario di Storia (2010)

Olimpia Antico centro religioso della Grecia sud-occidentale (Peloponneso), nell’Elide, sulla destra del fiume Alfeo, a 10 km dal Mare Ionio. La città antica visse solo in rapporto con il santuario di [...] Zeus e con le celebrazioni dei giochi olimpici (introdotti, secondo una duplice tradizione, da Ippodamia o da Eracle), sotto la dipendenza politica e amministrativa di Elide, capitale della regione. Pausania dedicò la maggior parte dei libri 5° e 6° ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: PELOPONNESO – MARE IONIO – PAUSANIA – GRECIA – ELIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpia (3)
Mostra Tutti

HIPPO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HIPPO (῾Ιππώ) G. Scichilone Regina delle Amazzoni, raffigurata sull'esterno di una coppa attica a figure rosse da Vulci nel British Museum (Inv. E 45) attribuita al Proto-Panaitian Group dal Beazley [...] e datata alla fine del VI sec. a. C. H. vi compare ai margini di una scena di combattimento di Eracle ed Amazzoni mentre volge le spalle dinanzi all'eroe che sta per abbattere un'altra Amazzone. Nessun elemento concreto possediamo per identificare H. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 66
Vocabolario
eracliano
eracliano agg. – Di Eràclio (575-641), imperatore bizantino: dinastia e., quella che fu fondata da Eraclio e regnò sull’Impero d’Oriente fino al 711.
eraclèo¹
eracleo1 eraclèo1 agg. [dal gr. ῾Ηράκλειος]. – Di Èracle, mitico eroe greco corrispondente all’Ercole dei Latini; che si riferisce a Eracle, o è proprio di Eracle: i miti eraclei.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali