• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
654 risultati
Tutti i risultati [1243]
Archeologia [654]
Arti visive [647]
Letteratura [97]
Mitologia [85]
Biografie [62]
Religioni [56]
Storia [41]
Europa [46]
Geografia [17]
Italia [13]

KORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KORE (Κόρη, letteralmente: la figlia; altro nome, del quale si conoscono numerose varianti, Persefone [Περσεϕόνη]; in età romana: Proserpina) B. Conticello La tradizione più comune considera K. come [...] è, pure, in uno stàmnos del Pittore di Providence al Louvre. In un'anfora dell'Antiquarium di Monaco è ritratto Eracle presso la casa di Ade davanti alla quale stanno K. e Cerbero. Particolarmente numerose le rappresentazioni su vasi italioti ... Leggi Tutto

ELMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ELMO L. Guerrini G. A. Mansuelli Nei diversi stadî culturali l'e. è associato generalmente alla corazza. L'e. di guerra vero e proprio, metallico o no, risale all'Età del Bronzo. I copricapo anteriori [...] da un kymàtion, che corrisponde alla radice dei capelli e fra questo e le arcate sopraccigliari un rilievo con la lotta di Eracle e Apollo per la cerva. Un e. corinzio con lòphos sorretto da una testa di ariete è quello da Metaponto al City ... Leggi Tutto

GIOCATTOLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIOCATTOLO J. Dörig Gli antichi promuovevano con molta serietà i giochi dei fanciulli. Platone (Leggi, i, 643; vii, 794) e Aristotele (Polit., vii, 15) assegnavano loro una grande importanza educatrice [...] di Pistoxenos, H. Diepolder, Pistoxenos Maler, 110. Ben. Pr., 1954, tav. 6 a, Foto Ist. Germanico, Atene n. 3053-54, A: Eracle e Nereo; B: Peleo e Teti. 5) Atene, Museo Nazionale, dal Kabirion, I. G., vii, 3955; P. Wolters-G. Bruns, Kabirienheiligtum ... Leggi Tutto

PAPIRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PAPIRO dell'anno: 1963 - 1996 PAPIRO (πάπυρος, papyrus) V. Bartoletti Pianta palustre (Cyperus papyrus), coltivata anticamente soprattutto in Egitto. Le fibre ricavate dal fusto della pianta servivano [...] . e tav. XV. 11. P. Oxy. 2331 (da Oxyrhynchos; sec. IIIp), con tracce di colori: versi sulle fatiche di Eracle, due colonne con tre miniature intercolumnari particolarmente importanti per il metodo "ciclico" della illustrazione. - Ed. C. H. Roberts-K ... Leggi Tutto

PROPILEI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROPILEI (πρόπυλον, προπύλαια) M. Wegner Il termine τὸ πρόπυλον, usato per lo più al plurale τὰ προπύλαια, compare nelle iscrizioni in rapporto ad alcuni luoghi sacri, particolarmente per l'acropoli [...] divino protettore delle strade, e per Ecate quale divinità del trivio; più raramente ciò si verifica per Apollo, Posidone ed Eracle oppure per Artemide. Bibl.: G. Radtke, in Pauly-Wissowa, XXIII, Stoccarda 1957, c. 836, s. v. Propylaios. Elenco dei ... Leggi Tutto

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni Giulia Rocco I piceni Con il nome di Piceni si designano le popolazioni di lingua umbro- sabellica abitanti la fascia medio-adriatica convenzionalmente compresa [...] sono ceramiche, spesso miniaturizzate, ma soprattutto bronzetti, realizzati a fusione o in lamina ritagliata, che raffigurano divinità come Eracle, Marte, Giove e Atena derivate, anche dal punto di vista iconografico, dal Pantheon etrusco-italico. Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

UNGHERIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

UNGHERIA J. Gy. Szilágyi J. Fitz I. Gyszilágyi A. Kiss I. Gy. Szilágyi T. Szantéleky J. Gy. Szilágyi Raccolte archeologiche. - Data la scarsa conoscenza che si ha generalmente nella cultura archeologica [...] , Icaro, Medea che uccide i proprî figli, Atteone, Achille a Sciro, fuga di Ifigenia ed Oreste dai Tauri, la lotta di Eracle col centauro. Su uno dei monumenti si ha una scena nilotica con coccodrilli e pigmei; parte cospicua dei monumenti di pietra ... Leggi Tutto

CAUCASO, Culture del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994 CAUCASO, Culture del S. Ferri K. V. Trever La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] e ornamenti d'oro; questi ultimi soprattutto interessanti per la composizione dei motivi ellenistici (per esempio il "nodo di Eracle") con i metodi tecnici locali (pietre colorate incastonate in oro). Fra i varî e ricchi ritrovamenti della necropoli ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Etolia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Etolia Pantos A. Pantos Luigi Caliò Etolia di Pantos A. Pantos La tribù degli Etoli, stanziati in questa regione della Grecia continentale occidentale (gr. [...] legati alla tradizione corinzia: un Gorgoneion, Perseo con la testa di Medusa, Chelidon e Aedon, figlie di Proitos, un cacciatore (Eracle?) con cinghiale e cerbiatto. La serie di antefisse con protomi maschili barbate e sileni, datate al IV sec. a.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

MOSCA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MOSCA Direzione del Museo V. V. Pavlov I. D. Marcenko Collezioni pubbliche: 1. - Museo storico. - Questo museo, fondato nel 1873, è il museo storico centrale e raccoglie documenti delle civiltà svoltesi [...] e di pietre incise. Per la ceramica citiamo alcuni vasi corinzi del VI sec. a. C.; l'anfora di Andokides raffigurante Eracle e Cerbero; un calice con piccole figure del terzo venticinquennio del VI sec. a. C., appartenente alla scuola di Tleson; un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 66
Vocabolario
eracliano
eracliano agg. – Di Eràclio (575-641), imperatore bizantino: dinastia e., quella che fu fondata da Eraclio e regnò sull’Impero d’Oriente fino al 711.
eraclèo¹
eracleo1 eraclèo1 agg. [dal gr. ῾Ηράκλειος]. – Di Èracle, mitico eroe greco corrispondente all’Ercole dei Latini; che si riferisce a Eracle, o è proprio di Eracle: i miti eraclei.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali