• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
313 risultati
Tutti i risultati [313]
Biografie [112]
Letteratura [51]
Religioni [40]
Storia [35]
Filosofia [19]
Arti visive [17]
Diritto [17]
Lingua [16]
Temi generali [15]
Diritto civile [14]

EMIGLI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMIGLI (D'Emigli, de' Migli), Emilio Raffaella Zaccaria Nacque a Brescia intorno al 1480, da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia della nobiltà rurale bresciana, i cui antenati avevano ricevuto [...] del luglio 1531. Poco prima della sua morte era uscita a Brescia, il 22 apr. 1531, la traduzione da lui curata di un'operetta di Erasmo da Rotterdam, l'Enchiridion militis christiani. L'E. venne sepolto nella chiesa di S. Giuseppe. Di lui il cronista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPAGNOLI, Battista, detto Battista Mantovano, Battista Carmelita

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPAGNOLI (Spagnuoli), Battista, detto Battista Mantovano, Battista Carmelita Andrea Severi SPAGNOLI (Spagnuoli), Battista, detto Battista Mantovano, Battista Carmelita. – Nacque a Mantova il 17 aprile [...] ) sancì lo status di classico moderno di Spagnoli, non a caso già definito nel 1496 «christianus Maro» dal giovane Erasmo da Rotterdam (Opus epistolarum Des. Erasmi Roterodami, a cura di P.S. Allen - H.M. Allen, I, 1484-1514, 1992, p. 163). In questa ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – FILIPPO BEROALDO IL VECCHIO – FERDINANDO IL CATTOLICO – MASSIMILIANO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNOLI, Battista, detto Battista Mantovano, Battista Carmelita (1)
Mostra Tutti

Galateo

Universo del Corpo (1999)

Galateo Nicola Porro Il termine galateo - che ricalca il titolo del manuale cinquecentesco di Giovanni Della Casa contenente consigli e ammaestramenti sulla maniera di conversare, di vestire, di stare [...] la civilité, attraverso cui riconoscere gusti, sensibilità e costumi comuni, diviene prerogativa di status delle classi dominanti. Erasmo da Rotterdam, con il suo De civilitate morum puerilium (1530), ce ne offre una compiuta sinossi. Anch'egli finge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – ASSOLUTISMO MONARCHICO – GIOVANNI DELLA CASA – BONVESIN DE LA RIVA – ERASMO DA ROTTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galateo (3)
Mostra Tutti

SPERULO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPERULO (Sperulus, Spherulus, Sphaerulus, Sferolo), Francesco Paul Gwynne SPERULO (Sperulus, Spherulus, Sphaerulus, Sferolo), Francesco. – Nacque a Camerino nel 1463; i nomi dei genitori non sono noti. Benché [...] annoverato tra i corrispondenti di Erasmo da Rotterdam (Epistolae, Oxford, 1906-58, 11,177), si hanno scarse notizie ricompensato per i suoi anni di servizio con il titolo che desiderava da tempo: fu nominato vescovo di San Leone in Calabria, una sede ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ELEONORA GONZAGA DELLA ROVERE – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – BALDASSARRE CASTIGLIONE

metodologia della ricerca storica

Dizionario di Storia (2010)

metodologia della ricerca storica Disciplina che è parte integrante della riflessione storiografica, ed è maturata attraverso il dialogo con le altre scienze (antiquaria, filologia, filosofia, studi [...] storia libera da condizionamenti religiosi, morali e politici. Il contributo di Lorenzo Valla ed Erasmo da Rotterdam, tra i della sola scriptura, mentre la Controriforma censurò autori come Erasmo e Machiavelli, portatori di una nuova idea di storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metodologia della ricerca storica (6)
Mostra Tutti

RORARIO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RORARIO, Girolamo Aidée Scala – Figlio di Francesco e di Bianca Dall’Oglio, di Verona, nacque a Pordenone nel 1485. La famiglia Rorario, originaria della frazione di Roraigrande, aveva ottenuto il titolo [...] i Dialoghi sono un’opera letteraria ed erudita, che rifugge da quell’acre tono satirico che adotteranno gli umanisti d’Oltralpe, primo fra tutti Erasmo da Rotterdam (comunemente riconosciuto autore del dialogo satirico Iulius exclusus, attribuito per ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – REPUBBLICA DI VENEZIA – LEON BATTISTA ALBERTI – MARCANTONIO SABELLICO

GRIFFIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIFFIO (Grifi, Griffi, Gryphe), Giovanni Paolo Tinti Secondo le note genealogiche del Follini, il G. nacque, forse a Lione, intorno al 1518 e la stessa data si desume dall'Elenco di stampatori e librari [...] traduzione della Paraphrasis in Evangelium Matthaei di Erasmo da Rotterdam realizzata da B. Tomitano e pubblicata dal G. e stampatori, rivestendovi la carica di sindico insieme con il collega P. Da Fino. L'attività del G. terminò nel 1576, ed è lecito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SFORZA, Isabella

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SFORZA, Isabella Francine Daenens – Figlia naturale di Giovanni, signore di Pesaro e Gradara, nacque nel 1503 a Mantova, dove fu tenuta a battesimo da Cecilia Gallerani. Il padre la riconobbe nel suo [...] gennaio del 1534 fu allontanata dalla corte e dal ducato, come risulta da due lettere al duca Francesco II Sforza nelle quali respinse come false (tratto dal De civilitate morum puerilium di Erasmo da Rotterdam, 1530) e un temerario elogio della ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – PENITENZIERIA APOSTOLICA – ALDO MANUZIO IL GIOVANE – S. GIOVANNI IN LATERANO – FRANCESCO II SFORZA

BANNISIO, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANNISIO (Bannisius, Bannissius, de Bannissiis), Iacopo Gerhard Rill Nato il 15 ott. 1547 nell'isola di Curzola in Dalmazia, da Paolo Bannisio, forse di una famiglia di bassa nobiltà, il B., compiuti [...] esponente nella corte di Vienna del partito favorevole all'Inghilterra. Di questo periodo è anche la sua corrispondenza con Erasmo da Rotterdam, che gli lodava la corte inglese come centro ideale dell'umanesimo. Nel 1518 fu, forse, a Parigi, e nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIGLI, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGLI, Martino Simonetta Adorni Braccesi Nacque a Lucca il 27 luglio 1511 da Giovan Paolo di ser Nicolao e da Susanna di Stefano Liena. Due componimenti poetici dedicatigli nel 1523 dal suo maestro [...] -497; G. Sergiusti, Progymnasmaton libellus, Lucae 1523, cc. Kiii, Lv; O. Lando, In Desiderii Erasmi Roterodami funus, Basileae 1540, c. B5v; Erasmo da Rotterdam, La moglie… Tradotta per Andronico Collodio di latino in vulgare, Venezia 1542; O. Lando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 32
Vocabolario
erasmiano
erasmiano (ant. eràsmico) agg. – Di Erasmo da Rotterdam (1466 o 1469-1536), celebre umanista olandese che diffuse in Europa gli ideali dell’umanesimo italiano e propugnò una graduale riforma della Chiesa, mediante un ritorno al primitivo spirito...
tolleranza
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali