• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
250 risultati
Tutti i risultati [250]
Zoologia [83]
Biologia [56]
Sistematica e zoonimi [40]
Medicina [25]
Ecologia [23]
Paleontologia [22]
Botanica [20]
Geografia [18]
Ecologia animale e zoogeografia [17]
Archeologia [16]

prateria

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

prateria Laura Costanzo Distesa di erbe che sopravvive al fuoco, al pascolo, alla siccità Le praterie si estendono in zone geografiche anche molto distanti tra loro, come in Europa, Asia, Africa, Australia [...] ’azione dell’uomo che ha provocato notevoli cambiamenti dovuti al pascolo e agli incendi. Inoltre, il calpestio degli erbivori (giraffe, gazzelle, antilopi, bisonti e zebre a seconda dell’area geografica) e il passaggio del fuoco, hanno compattato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prateria (2)
Mostra Tutti

ecosistema

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

ecosistema Anna Loy Una comunità biologica e il suo ambiente Gli ecosistemi sono formati dall'insieme delle componenti fisiche, chimiche e dalle specie di organismi vegetali e animali che vivono in [...] formano la maggior parte dei tessuti delle piante. Le piante rappresentano la fonte di cibo e di energia per gli animali erbivori, i quali a loro volta sono la fonte di cibo degli animali carnivori. La successione di specie attraverso cui fluisce l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ecosistema (5)
Mostra Tutti

PARCHI NAZIONALI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARCHI NAZIONALI Alessandro GHIGI Giuseppe CARACI Piero LANDINI Roberto ALMAGIA . Territorî caratteristici per le bellezze naturali in genere, per la rarità delle piante e degli animali che vi si [...] strato sempre crescente delle foglie cadute annualmente dagli alberi. La vita animale vi si svolge indisturbata; gli erbivori grandi e piccoli pascolano nelle radure o rosicchiano i ramoscelli degli alberi; i carnivori trovano ampie possibilità di ... Leggi Tutto

difesa, meccanismi di

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

difesa, meccanismi di Alessandra Magistrelli Geni Valle Come l'uomo, gli altri animali e le piante si difendono dai pericoli I meccanismi di difesa sono propri dell'organismo quando deve proteggersi [...] isolare e poi distruggere le sue cellule infettate, formando intorno alla lacerazione un callo che le isola. Contro gli erbivori le piante usano piuttosto difese meccaniche (per esempio, le spine dei cactus) o sostanze chimiche innocue per la pianta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: MECCANISMI DI DIFESA – FORMAZIONE REATTIVA – SISTEMA IMMUNITARIO – SIGMUND FREUD – PSICOANALISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su difesa, meccanismi di (2)
Mostra Tutti

tetano

Dizionario di Medicina (2010)

tetano Contrazione muscolare durevole, risultante dal sommarsi di più contrazioni singole. Sperimentalmente si può provocare il t. applicando a un muscolo o gruppo muscolare adeguati stimoli (meccanici, [...] resistenza agli agenti fisici e chimici, sono diffusissime in natura e in partic. nei terreni concimati con letame di erbivori:  giunte nei tessuti attraverso una ferita, entrano in fase vegetativa. La fase di moltiplicazione è però condizionata dai ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INSUFFICIENZA CARDIACA – CONTRAZIONE MUSCOLARE – MUSCOLATURA STRIATA – VACCINOPROFILASSI

leone

Enciclopedia on line

Zoologia Specie (Panthera leo; v. fig.) di Mammifero Carnivoro Felide. Caratteri fisici Ha testa grossa e larga, arti slanciati e potenti con artigli robusti, raggiunge, dopo la tigre, le massime dimensioni [...] 1-4 piccoli, al massimo 6, dopo 3-4 mesi di gravidanza. Caccia in gruppi, spesso composti dalle sole femmine, principalmente grossi erbivori (gnu e altre antilopi, zebre, bufali, giraffe ecc.) o animali più piccoli, ma si nutre anche di carogne. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – CORPI CELESTI – STORIA DELL ASTRONOMIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – OCCULTISMO E METAPSICHICA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – COSTELLAZIONE ZODIACALE – FILIPPO VI DI VALOIS – ALVISE II MOCENIGO – FRANCESCO MOROSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su leone (3)
Mostra Tutti

natura

Enciclopedia on line

Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Ecologia Protezione della natura Per protezione [...] uomo s’impadronì delle tecniche dell’allevamento e dell’agricoltura. Nei pascoli naturali sono presenti numerose specie di erbivori che utilizzano, ciascuna in modo diverso, la copertura vegetale, senza danneggiarne la compattezza e senza alterare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRINCIPIO DI CAUSALITÀ – EQUILIBRIO ECOLOGICO – PICO DELLA MIRANDOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su natura (5)
Mostra Tutti

FASMIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

Gruppo d'Insetti già ascritti agli Ortotteri, serie dei Corridori (Gressores), ora considerati da molti autori come costituenti un ordine a sé. Sono insetti di medie o grandi dimensioni, che spesso imitano [...] , simili agli adulti, si sviluppano per mute successive, senza periodo di ninfosi. I Fasmidi, per la maggior parte, sono erbivori e si nutrono di foglie d'alberi, dove rimangono nascosti, almeno agli occhi dell'uomo, per il singolare mimetismo. Pare ... Leggi Tutto
TAGS: PALEARTICHE – BASTONCELLI – ORTOTTERI – MIMETISMO – PHYLLIUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FASMIDI (2)
Mostra Tutti

Migrazione degli animali

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Migrazione degli animali Claudio Carere Enrico Alleva Movimenti stagionali o ciclici in risposta alla periodicità dei cicli geofisici giornalieri e annuali, a cambiamenti del clima, della disponibilità [...] sia nello spazio, e dipendenti esclusivamente da condizioni locali. Un classico esempio è costituito dalle mandrie di erbivori africani che si spostano a seconda della disponibilità di cibo senza seguire una rotta predeterminata. Un altro esempio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA

Le strategie di sussistenza nelle societa preagricole

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le strategie di sussistenza nelle società preagricole Francesca Giusti Samou Camara Lanfredo Castelletti Egidio Cossa Antonio Tagliacozzo Francesca Balossi Restelli Massimo Vidale Susan G. Keates Ian [...] , l'assenza di resti riconoscibili di sterco ad Abu Hureyra e la difficoltà di raccogliere quello disperso dagli erbivori selvatici sono argomentazioni a sostegno della prima spiegazione. A favore della seconda c'è la possibilità di interpretare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 25
Vocabolario
erbìvoro
erbivoro erbìvoro agg. [comp. di erba e -voro]. – Che si ciba soltanto d’erbe: animali e. (anche s. m., gli e.), tutti gli animali a regime vegetale, e in partic. i mammiferi ungulati, che hanno denti masticatori con superfici dentarie ampie...
predentati
predentati s. m. pl. [lat. scient. Praedentata, comp. del lat. class. prae- «pre-» e dentatus «fornito di denti»]. – Termine, privo di valore sistematico (sinon. di ortopodi), con cui in passato veniva indicato un gruppo di dinosauri ornitischi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali