• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
250 risultati
Tutti i risultati [250]
Zoologia [83]
Biologia [56]
Sistematica e zoonimi [40]
Medicina [25]
Ecologia [23]
Paleontologia [22]
Botanica [20]
Geografia [18]
Ecologia animale e zoogeografia [17]
Archeologia [16]

La grande scienza. Bioenergetica

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Bioenergetica Vaclav Smil Bioenergetica Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] Howard Odum (1924-2002) a partire dagli anni Cinquanta. La parte di produzione fotosintetica disponibile realmente e consumata da tutti gli erbivori si trova in un intervallo compreso tra l'1 e il 2% in alcune foreste e praterie temperate e tra il 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – DISCIPLINE – BIOFISICA

CORTINA d'Ampezzo

Enciclopedia Italiana (1931)

Celebre stazione climatica della Venezia, a 1220 m. s. m., nel cuore delle Dolomiti, abitata da circa 800 persone ivi aventi stabile residenza (nel comune, vasto kmq. 254,57, ab. 3440). L'alto Boite, ingrossato [...] alle dolomie, si devono i pendii erbosi dolcemente degradanti verso il fondo della valle, per i quali l'allevamento degli erbivori è una delle forme economiche prevalenti. Le abitazioni che non trovano posto sul fondo della valle si raccolgono in ... Leggi Tutto
TAGS: CORTINA D'AMPEZZO – CRODA MARCORA – QUATERNARIO – ALLEVAMENTO – GHIACCIAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTINA d'Ampezzo (1)
Mostra Tutti

BATATA o Batatas

Enciclopedia Italiana (1930)

Pianta erbacea della famiglia delle Convolvulacee con radici tuberizzate di forma varia, ma in generale bislunghe, più grosse delle comuni patate, dolciastre, bianche, gialle o porporine. Fusto strisciante [...] e zuccherini, di sapore dolciastro e gradevole, costituenti un prezioso alimento per l'uomo e un buon foraggio per gli erbivori domestici. Colture, non molto estese, se ne fecero in Francia e da noi particolarmente nel Veneto. Si moltiplica per talee ... Leggi Tutto
TAGS: CONVOLVULACEE – PEDUNCOLATE – PICCIOLATE – CONVOLVOLO – HONDURAS

Geopolitica della biodiversità

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Per parlare delle relazioni fra biodiversità e geopolitica è necessario tracciare un profilo storico dei rapporti fra l’uomo e la natura, spingendosi in una certa misura nella preistoria recente (inizio [...] alla loro attività: da una parte ci sono i predatori (lupo, orso, leone, iena, tigre eccetera), dall’altra gli erbivori selvatici che consumano le stesse risorse del loro bestiame. Sistemi di trappole e abbattimento, iniziati con archi e frecce e poi ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – FONTI ENERGETICHE ALTERNATIVE – TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ – CACCIATORE-RACCOGLITORE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geopolitica della biodiversità (6)
Mostra Tutti

Evoluzione del comportamento

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Evoluzione del comportamento John L. Gittleman Konrad Lorenz riteneva che "ogni volta che un biologo cerca di sapere perché un organismo sia costituito o agisca in un determinato modo, deve ricorrere [...] comportamentali, risale almeno all'antica Grecia: fu Aristotele, infatti, il primo a utilizzare i confronti tra Carnivori ed erbivori per descrivere le differenze di comportamento sociale. Molti secoli dopo, nella sua opera On the origin of species ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – BIOLOGIA MOLECOLARE – METODO COMPARATIVO – DNA MITOCONDRIALE – CHARLES DARWIN

Carnivori

Enciclopedia on line

Ordine di Mammiferi Placentati che riunisce specie di varie dimensioni, con coda di forme diverse, pelame fitto, corto o lungo, vibrisse fornite di seno sanguigno. L’ordine comprende un centinaio di generi [...] di prede vive, morte o di vegetali. Nelle catene alimentari, rappresentano i consumatori di II grado, se si nutrono degli erbivori (consumatori di I grado), o consumatori di III grado, se si nutrono di altri carnivori. Possono essere notturni o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CATENE ALIMENTARI – DIGITIGRADI – PLACENTATI – INTESTINO – AUSTRALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carnivori (1)
Mostra Tutti

CECIDOMIIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia d'Insetti Ditteri, del sottordine degli Ortorrafi e della serie dei Nematoceri. Comprende specie di piccole dimensioni, col corpo gracile e slanciato, le zampe lunghe e sottili, le antenne pluriarticolate, [...] Psillidi, Coccidî, Ditteri, Coleotteri, Acari, ecc. Le specie coprofaghe vivono nello sterco di altri insetti, nelle feci di erbivori e nei nidi di uccelli. Le specie fitofaghe sono numerosissime; si trovano nelle parti più svariate di molti vegetali ... Leggi Tutto
TAGS: ENDOPARASSITE – COLEOTTERI – NEMATOCERI – ANFIGONIA – CORTECCIA

eutrofizzazione

Enciclopedia on line

Fenomeno di arricchimento trofico di laghi, di stagni e, in genere, di corpi idrici a debole ricambio; è dovuto al dilavamento dei fertilizzanti usati nella coltivazione delle terre circostanti o all’inquinamento [...] , sono le tecniche di controllo biologico dello sviluppo della biomassa, basate prevalentemente sull’introduzione di pesci erbivori che si pongono in competizione con i batteri decompositori della sostanza organica vegetale. Laghi eutrofici Laghi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: AGRICOLTURA BIOLOGICA – INQUINAMENTO – ECOSISTEMI – BIOMASSA – OSSIGENO

DIGIUNO

Enciclopedia Italiana (1931)

Fisiologia. - L'astensione, volontaria o imposta da varie cause (malattie, naufragio, ecc.), dell'assunzione d'alimenti, totale o parziale, costituisce il digiuno o inanizione, assoluto o relativo. Poiché [...] hanno un più intenso metabolismo, un periodo di tempo più breve. Tra quest'ultimi, i carnivori resistono più degli erbivori. Comunque, la resistenza al digiuno (consentendo beninteso l'uso dell'acqua come bevanda, alla cui sottrazione l'organismo non ... Leggi Tutto
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – LIBER PONTIFICALIS – TESSUTO ADIPOSO – SETTIMANA SANTA – SISTEMA NERVOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIGIUNO (2)
Mostra Tutti

equilibrio

Enciclopedia on line

Astronomia E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] stabilità è il risultato di continue variazioni numeriche dei vari componenti della comunità. Per es., generalmente il numero degli erbivori e quello dei carnivori di una data località rimane a lungo costante, ma ciò avviene in conseguenza di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – PALEONTOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – NEUROLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA – LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: COEFFICIENTI STECHIOMETRICI – COEFFICIENTI DI ATTIVITÀ – SPECIAZIONE PERIPATRICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MECCANICA STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su equilibrio (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 25
Vocabolario
erbìvoro
erbivoro erbìvoro agg. [comp. di erba e -voro]. – Che si ciba soltanto d’erbe: animali e. (anche s. m., gli e.), tutti gli animali a regime vegetale, e in partic. i mammiferi ungulati, che hanno denti masticatori con superfici dentarie ampie...
predentati
predentati s. m. pl. [lat. scient. Praedentata, comp. del lat. class. prae- «pre-» e dentatus «fornito di denti»]. – Termine, privo di valore sistematico (sinon. di ortopodi), con cui in passato veniva indicato un gruppo di dinosauri ornitischi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali