• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
56 risultati
Tutti i risultati [250]
Biologia [56]
Zoologia [83]
Sistematica e zoonimi [40]
Medicina [25]
Ecologia [23]
Paleontologia [22]
Botanica [20]
Geografia [18]
Ecologia animale e zoogeografia [17]
Archeologia [16]

subartico

Enciclopedia on line

subartico In ecologia, settore s., la parte più meridionale del dominio floristico circumboreale, distinto fra l’altro per la presenza di estese foreste (taiga ecc.) costituenti la fascia boreale di Conifere. [...] , nei quali possono ritornare quando le condizioni climatiche si fanno non sopportabili (Roditori come il lemming, grossi erbivori come la renna, molti Uccelli ecc.); poco rappresentati gli eterotermi, a eccezione di un numero ristretto di forti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: COLEOTTERI – ETEROTERMI – CONIFERE – ECOLOGIA – DITTERI

produttività

Enciclopedia on line

Ecologia P. biologica La quantità di materiale vivente (biomassa ➔) prodotta unitariamente, cioè per unità di superficie o di volume e per unità di tempo, da un dato ecosistema. Tale biomassa rappresenta [...] per l’uomo, tagliare la catena trofica dei suoi sistemi a un livello molto basso, sostituendosi ai consumatori primari (erbivori) anziché ai secondari o terziari (carnivori). L’uomo torna in effetti a un’alimentazione prevalentemente vegetariana nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – TEMI GENERALI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: FUNZIONE DI PRODUZIONE – LAVORATORE SUBORDINATO – FATTORE DI PRODUZIONE – RETE ALIMENTARE – CATENA TROFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su produttività (6)
Mostra Tutti

coevoluzione

Enciclopedia on line

Evoluzione interdipendente di caratteri a determinazione genetica in due o più specie che mostrano un’interazione ecologica evidente; è spesso rappresentata da una serie di risposte evolutive reciproche [...] di c., come la produzione di sostanze tossiche da parte delle piante per difendersi dagli erbivori e la capacità degli erbivori di utilizzare/neutralizzare tali sostanze. Tra i migliori esempi di relazioni mutualistiche coevolute inestricabilmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: FRUMENTO – FORMICHE – ACACIE – CULMO

radiocontaminazione

Enciclopedia on line

Inquinamento radioattivo, cioè presenza in una sostanza, che di per sé ne sarebbe priva, di radioelementi nocivi. L’aumento della radioattività ambientale, dovuto alla produzione di un certo numero di [...] catena alimentare, possono arrivare ad accumularsi nel corpo umano. L’anello più importante è costituito dagli animali erbivori destinati alla produzione alimentare, che, con le loro carni e specialmente con la secrezione lattea, trasferiscono all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: RIFIUTI RADIOATTIVI – CATENA ALIMENTARE – RADIOATTIVITÀ – ARMI NUCLEARI – RADIOISOTOPI

caténa alimentare

Enciclopedia on line

caténa alimentare In ecologia, complesso di organismi (animali, piante, batteri) di un ecosistema che dipendono l'uno dall'altro per il nutrimento. Gli individui possono anche far parte di c.a. di ecosistemi [...] detti produttori; seguono gli organismi eterotrofi detti consumatori primari, che si cibano dei produttori (per es. animali erbivori), e altri organismi eterotrofi, detti consumatori secondari, che si nutrono dei consumatori di primo ordine (per es ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: RETE ALIMENTARE – ENERGIA SOLARE – TERMODINAMICA – CATABOLISMO – ECOSISTEMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su caténa alimentare (1)
Mostra Tutti

ODUM, Eugene Pleasants

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

ODUM, Eugene Pleasants Marco Vari Ecologo statunitense, nato a Newport il 17 settembre 1913. Professore di Zoologia presso l'università della Georgia, è diventato successivamente direttore dell'Istituto [...] ecosistemi, che si attua con una serie di passaggi nella catena alimentare (livelli trofici), che vanno dai produttori agli erbivori e da questi ai carnivori. Questa tesi è stata dimostrata marcando con radioattivo le piante di una comunità campestre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron

Storia della Scienza (2001)

Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron Javier Teixidor Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron Cosmologia Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] , la iena, lo sciacallo, la volpe, la donnola. Il cane e il gatto sono carnivori ma sono amici dell'uomo. Tra gli erbivori e i carnivori vi sono il cinghiale, il coniglio, la lepre e la scimmia (gîlaws). La terza specie è costituita dai rettili. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DELL ASTRONOMIA – TEMI GENERALI – STORIA DELLA BIOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

Domesticazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Domesticazione Robert Delort L'uomo e gli esseri viventi Inizialmente l'uomo ha proceduto allo sfruttamento della natura attraverso la raccolta, la caccia e la pesca; è soltanto durante il breve e abbastanza [...] richiede altrettanta fatica; e la natura non aiuta certo più in un caso che nell'altro, spingendo gli animali onnivori o erbivori a nutrirsi spontaneamente, più di quanto non faccia crescere la pianta da sola. Occorre assicurare l'alimentazione (e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – AGRICOLTURA NELLA STORIA – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CANE DI SANT'UBERTO – BIOLOGIA CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Domesticazione (3)
Mostra Tutti

bosco

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

bosco Alessandra Magistrelli Un'associazione vegetale formata da alberi, arbusti, cespugli Il bosco è un ecosistema. Presente nel continente europeo sin dall'antichità, pur essendo oggi molto ridotto [...] animali, che debbono trovare nell'ambiente il nutrimento già sintetizzato, sono gli eterotrofi consumatori distinti in erbivori e carnivori; i batteri, infine, sono gli eterotrofi decompositori. Tra produttori, consumatori e decompositori si creano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bosco (2)
Mostra Tutti

Toxoplasma

Enciclopedia on line

Toxoplasma Genere di Sporozoi Coccidei, parassiti di numerose specie di Mammiferi (uomo compreso) e di Uccelli, in cui determina la toxoplasmosi. Se ne conosce una sola specie, T. gondii (v. fig.), e vari [...] che le elimina nel terreno con le feci, e dall’ambiente esterno passano quindi a infestare altri organismi, tra cui numerosi erbivori che li assumono con gli alimenti. La toxoplasmosi colpisce l’uomo e numerosi animali domestici e selvatici. Sia la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: TESSUTO MUSCOLARE – TOXOPLASMOSI – MAMMIFERI – PARASSITA – INFEZIONE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
erbìvoro
erbivoro erbìvoro agg. [comp. di erba e -voro]. – Che si ciba soltanto d’erbe: animali e. (anche s. m., gli e.), tutti gli animali a regime vegetale, e in partic. i mammiferi ungulati, che hanno denti masticatori con superfici dentarie ampie...
predentati
predentati s. m. pl. [lat. scient. Praedentata, comp. del lat. class. prae- «pre-» e dentatus «fornito di denti»]. – Termine, privo di valore sistematico (sinon. di ortopodi), con cui in passato veniva indicato un gruppo di dinosauri ornitischi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali