MUNIGUA (Municipium Flavium Muniguense)
Red.
Città nella provincia Baetica, a circa 50 km a N dell'attuale Siviglia, sulle pendici della Sierra Morena.
La località fu esplorata sin dal XVIII sec. da [...] costruzioni: quelle che hanno maggiore probabilità sono Ercole (in questo caso l'Ercole Gaditanus) o Fortuna Augusta. In ogni 'edificio). Il santuario era già distrutto verso la fine del III sec. d. C., quando alcune necropoli si insediarono nell' ...
Leggi Tutto
BIFFI, Carlo
Rossana Bossaglia
Figlio e discepolo di Gianandrea il Vecchio, nacque a Milano nel 1605 probabilmente nella parrocchia di S. Giovanni in Laterano (cfr. Besta). Allo stato attuale delle [...] che sembra aver lavorato nell'orbita dei Procaccini - specie Ercole il Giovane - e che nelle incisioni note si rivela , Milano 1883, pp. 161, 165, 168, 174, 193, 195; App. III, ibid. 1885, p. 227; Milano, Bibl. Trivulziana,Cartella Famiglie, 192; G ...
Leggi Tutto
Vedi POTAISSA dell'anno: 1965 - 1973
POTAISSA (Patavissa, Patabissa, Παταουίςςα)
I. I. Russu
Località della provincia romana Dacia Porolissensis, oggi Turda, presso Cluj, sulla riva sinistra del fiume [...] P. appare in un miliario dell'anno 106-107 (C.I.L., iii, 1627).
L'identificazione topografica dell'antica P. con l'attuale Turda si diffuse erano quelle del pantheon greco-romano: Giove, Ercole, Liber Pater, Marte, Silvano, Asklepios, Igea, Diana ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (v. vol. iii, p. 395)
A. de Franciscis
Uno dei punti più oscuri, e nello stesso tempo di maggiore interesse, nella topografia della città è l'ubicazione [...] S del decumano abbiamo due edifici. Quello ad E del cardo III è a pianta quadrangolare, con tetto aperto, tipo atrio tetrastilo, e di dipinti parietali con due quadri che si riferiscono ad Ercole ed al suo mito. Da un'iscrizione ivi rinvenuta il ...
Leggi Tutto
Vedi ABRITTUS dell'anno: 1958 - 1973
ABRITTUS (v. vol. i, p. 6)
T. Ivanov
Centro antico della Moesia Inferiore (Bulgaria). La sicura localizzazione del centro, noto da testimonianze epigrafiche (cfr. [...] della iscrizione latina posta sopra un altare dedicato a Ercole per la salute dell'imperatore Antonino Pio e del così precedenti ipotesi di identificazione del Hisarlâk di Razgrad con Dausdava (Ptolem., iii, 10, 6) e di A. con il villaggio di Abtaat ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTA RAURICA dell'anno: 1958 - 1973
AUGUSTA RAURICA
L. Rocchetti
Colonia romana fondata da Lucio Munazio Planco, in Helvetia, come si ricava da una notizia della stele tombale di questo generale [...] essere datate al II sec. d. C. o agli inizî del III; grande è la somiglianza della basilica con la basilica di Leptis Magna, abitazioni e molte iscrizioni, varie statue, fra cui una di Ercole, una statuetta bronzea di Mercurio, una testa di Bacco in ...
Leggi Tutto
NEHALLENIA
L. Rocchetti
Divinità nordica, protettrice dei marinai e dei viaggiatori, custode delle merci preziose, delle navi, ecc. In onore di questa dea fu eretto un tempio nel II o III sec. d. C. [...] gran numero di pietre, di altari ed altri oggetti.
Anche nel II e III sec. la parte S-O dell'Olanda era, come ora, intersecata da canali tre mele. Su altri bassorilievi sono figurati Nettuno, Ercole, Giove, una Vittoria. Per la ricostruzione del ...
Leggi Tutto
ANICHINI, Luigi
Maria Angela Novelli
Figlio di Francesco, nacque probabilmente a Venezia, nel primo decennio del 1500; nel 1531 Pietro Aretino cita una sua medaglia rappresentante "Marte" (lettera a [...] lettera che lo stesso A. scrisse nel 1559 ad Ercole II (Venturi), scusandosi di non potersi recare a p. 461, n. 59; P. Aretino, Lettere, I, Parigi 1609, pp. 24, 196; II, p. 190; III, p. 82; IV, pp. 133, 180, 181; V, pp. 201, 227, 235; M. A. Guarini, ...
Leggi Tutto
AEDES
G. Carettoni
Un copioso materiale epigrafico ha permesso di precisare il significato del termine ae. spesso confuso, dai Romani stessi, con templum per designare un edificio destinato al culto [...] ae. Concordiae). Santuarî divenuti poi celebri vennero fondati fin dal III sec. a. C. in onore di divinità importate da terre , di Quirino sul Quirinale, della Vittoria sul Palatino, di Ercole nel Foro Boario, di Diana sull'Aventino, di Giunone Moneta ...
Leggi Tutto
FARINA, Pietro Francesco
Alessandro Marchi
Nacque a Bologna probabilmente nell'ottavo decennio del XVII secolo.
La prima notizia sulla sua attività è fornita da L. Crespi (1769, p. 124), che scrive: [...] le pareti della sala all'Infanzia di Ercole dipinta dal Caccioli nella volta. Sempre a pittorico, Napoli 1733, p. 202; L. Crespi, Felsina pittrice. Vite di pittori bolognesi, III, Roma 1769, p. 124; C. C. Malvasia, Pitture di Bologna, Bologna 1782, ...
Leggi Tutto
quadrante
s. m. [dal lat. quadrans -antis, propr. «quarta parte»]. – 1. a. Ciascuna delle quattro parti in cui resta diviso un cerchio da due suoi diametri perpendicolari (anche un cerchio materializzato, costituito per es. da una lamina metallica,...