• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
181 risultati
Tutti i risultati [181]
Biografie [119]
Storia [48]
Letteratura [35]
Arti visive [25]
Religioni [10]
Diritto [7]
Diritto civile [5]
Musica [4]
Economia [2]
Storia economica [2]

FIESCHI, Sinibaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Sinibaldo Maristella Cavanna Ciappina Ultimogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, conte di Lavagna, principe di Valditaro, e di Caterina Del Carretto [...] assedio, e Ottobono cinque anni dopo catturato a Porto Ercole e ucciso) sopravvisse solo Scipione: trasferitosi in Francia in minima parte i beni familiari, sposò Alfonsina di Roberto Strozzi e continuò la discendenza del F. fino alle soglie del sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ESTE, Niccolò d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Niccolò d' Nadia Covini Figlio del marchese Leonello, signore di Ferrara, Modena, Reggio, e della prima moglie di questo, Margherita di Gianfrancesco Gonzaga, nacque a Ferrara il 20 luglio 1438. [...] per intrare per le mure". Per benignità, o per una sottile beffa, Ercole inviò all'E. il panno per vestirsi a lutto. L'E. non anche alcuni esponenti delle grandi famiglie cittadine: Francesco Strozzi, vicino ad Alberto d'Este, altro fratellastro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SOLOSMEO, Antonio di Giovanni da Settignano, detto il

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLOSMEO, Antonio di Giovanni da Settignano Alessandra Giannotti – Nacque forse a Firenze, nel popolo di S. Pier Gattolini, il 15 gennaio 1494 (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Battesimi, [...] Giovanni Zacchi, Amico Aspertini, Alfonso Lombardi, Gerolamo da Treviso ed Ercole Seccadenari (p. 170). Il 9 dicembre 1525 e il 5 maestro (1493-1560), a cura di D. Heikamp - B. Paolozzi Strozzi (catal., Firenze), Firenze-Milano 2014, pp. 169-187; A. ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – GIOVAN FRANCESCO RUSTICI – SECONDA GUERRA MONDIALE – RAFFAELLO DA MONTELUPO – SS. GIOVANNI BATTISTA

CALEFFINI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALEFFINI, Ugo Franca Petrucci Di famiglia originaria di Rovigo, nacque a Ferrara nel 1439 circa da ser Ricevuto di Giovanni, esattore della Camera del Comune di Ferrara. Ebbe almeno cinque fratelli, [...] genealogia degli Estensi, già appartenuto, nel 1670, a Carlo di Tommaso Strozzi, è conservato nella Bibl. naz. di Firenze (Magl. classe . Nel 1471, poi, al momento dell'ascesa al ducato di Ercole I, il C. iniziò un'opera in prosa, in forma di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RENZI, Anna

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RENZI, Anna Nicola Badolato RENZI (Rentia, Renzini), Anna. – Nacque attorno al 1620, presumibilmente a Roma (è di solito appellata «romana» nei documenti), da Pietro, anch’egli «romano» (Glixon, 1995, [...] Nel Carnevale del 1645, ancora al Novissimo, cantò nell’Ercole in Lidia di Maiolino Bisaccioni, musica di Giovanni Rovetta; a , ipsam animam sensim si canit Anna rapit». A detta di Strozzi, nel recitare la Renzi realizzava un’«azione con la quale si ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN FRANCESCO BUSENELLO – GIOVAN FRANCESCO LOREDAN – PIETRO ANDREA ZIANI – CRISTINA DI SVEZIA – FRANCESCO SACRATI

MAINERI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAINERI, Giovanni Francesco Federica Veratelli Nacque a Parma da Pietro, pittore (atto notarile del 1503, in Franceschini, p. 479: "Ioanne Francisco de Mainerii de Parma filio quondam Magistri Petri [...] 181 s.). La presenza del M. a Ferrara presso la corte del duca Ercole I d'Este è attestata per la prima volta in un documento del 4 brevi. Da una lettera di Isabella d'Este a Carlo e Camillo Strozzi (5 dic. 1498: Luzio, p. 197) si evince che proprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENTIVOGLIO, Cornelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTIVOGLIO, Cornelio Nacque a Ferrara, da Costanzo e da Elena Rangoni, nel 1519 o nel 1520. Temperamento esuberante, dotato di eccezionali attitudini al maneggio delle armi, si rivolse giovanissimo [...] homme sage et advisé et vaillant, auquel je me reposais bien fort". Nel giugno del 1555, mentre lo Strozzi era assediato in Porto Ercole, tentò di alleggerire la stretta spagnola nel porto della Maremma con una incursione nel contado di Montepulciano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRESCHI, Zaccaria de'

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESCHI (David), Zaccaria de' Giuseppe Gullino Secondogenito dei figli maschi di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencini di Domenico, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, [...] della Pigna, inviato a Venezia dal duca di Ferrara, Ercole d'Este, il quale si proponeva come mediatore tra la del rimpatrio dei Medici, che l'inviato toscano, Antonio Strozzi, escludeva categoricamente. Di fronte all'irrigidimento di quest'ultimo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LITOLFI, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LITOLFI, Annibale Raffaele Tamalio Nacque nella seconda decade del secolo XVI, primogenito dei tre figli di un esponente della famiglia Litolfi di cui è ignoto il nome e di Antonia Balliani, dama di [...] giugno, riferì dell'assedio di Siena e delle imprese di Pietro Strozzi, non senza trascurare la necessità di curarsi presso quei bagni da al duca e al castellano di Mantova, il cardinale Ercole Gonzaga e Ferrante Gonzaga - informò sia della guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANETTI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANETTI, Domenico Marcello Toffanello PANETTI, Domenico. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Gaspare, documentato per la prima volta a Ferrara – dove sembrerebbe aver trascorso [...] Orazione nell’orto in Pinacoteca nazionale a Ferrara (già collezione Strozzi), l’affresco con la Madonna e il Bambino in trono . 309-328, in part. pp. 311, 319 s.; S. Zamboni, Pittori di Ercole I d’Este, Milano 1975, pp. 24-29, 64-76; A.M. Fioravanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PINACOTECA CAPITOLINA DI ROMA – BOCCACCIO BOCCACCINO – LUDOVICO MAZZOLINO – FRANCESCO FRANCIA – BARTOLOMEO VENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANETTI, Domenico (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 19
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali