• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
119 risultati
Tutti i risultati [181]
Biografie [119]
Storia [48]
Letteratura [35]
Arti visive [25]
Religioni [10]
Diritto [7]
Diritto civile [5]
Musica [4]
Economia [2]
Storia economica [2]

BONFRANCESCHI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONFRANCESCHI, Agostino (Augustinus de Ariminio) Antonio L. Pini Nacque probabilmente a Ferrara intorno al 1437 dal giurista Ugolino. Il predicato "da Rimini", con cui è spesso indicato, sembra derivargli [...] 'opposizione al duca. Già il 25 giugno 1472 Francesco Strozzi veniva arrestato con l'imputazione di lesa maestà, perché è attribuita la frase "mortuum hontinem non pugnare"). Ma Ercole non volle seguire il parere del suo consigliere quando questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

ARETUSI, Pellegrino

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARETUSI, Pellegrino (il Munari o Pellegrino da Modena) Augusta Ghidiglia Quintavalle La prima notizia dell'A. è di un poeta contemporaneo, G. M. Parente, che, in una laude alla sua innamorata Cassandra [...] che soprattutto guarda i Ferraresi, nel momento di trapasso da Ercole de' Roberti al Costa, , ed il bolognese Francia A. possa aver completato, qualche anno prima del 1509, la pala Strozzi ora a Londra (National Gallery), iniziata dal Costa, ed in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLIDORO DA CARAVAGGIO – ERCOLE DE' ROBERTI – STATO PONTIFICIO – RINASCIMENTO – LANCILLOTTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARETUSI, Pellegrino (2)
Mostra Tutti

BAGLIONI, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONI, Rodolfo Luisa Bertoni Argentini Nacque a Perugia il 1° luglio 1518 da Malatesta e da Monaldesca Monaldeschi di nobile famiglia orvietana. Nel 1529, allorché Malatesta entrò al servizio della [...] alla congiura ordita in Siena dai Salvi per cedere Porte Ercole ai Francesi. Nel 1544 prese parte alla battaglia di Ceresole marciare su Milano, e partecipò alla vittoria su Piero Strozzi avvenuta fra Novi e Serravalle nel giugno 1544. Condusse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLION DELLA PESCAIA – ALESSANDRO DE' MEDICI – GUERRA SMALCALDICA – ALESSANDRO FARNESE – COSIMO DE' MEDICI

ESTE, Bianca Maria d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Bianca Maria d' Simona Foà Nacque il 18 dic. 1440 dal marchese Niccolò (III), signore di Ferrara, e da Anna de' Roberti. Sorella di Leonello, di Borso e di Ercole, la E. venne educata secondo [...] letterati dei tempo: Francesco Filelfo e Tito Vespasiano Strozzi. Filelfo le inviò da Milano una lettera il 27 G. Bertoni, La Biblioteca estense e la coltura ferrarese ai tempi del duca Ercole I (1471-1505), Torino 1903, p. 72; Id., I maestri degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GONZAGA, Galeazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Galeazzo Franco Pignatti Figlio di Giovanni, marchese di Vescovado fratello del duca di Mantova Francesco II, e di Laura di Giovanni Bentivoglio, signore di Bologna, il G. nacque nel 1509 (non [...] Alfonso I d'Este. Il G. lasciò Modena perché chiamato da Ercole II a far parte del suo seguito nell'ambasciata d'obbedienza al Modena il G. fu sostituito temporaneamente da Battistino Strozzi, al quale il 27 febbraio succedette come nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO PICCOLOMINI – LILIO GREGORIO GIRALDI – GIULIO CESARE GONZAGA – LAUDOMIA FORTEGUERRI – GIOVANNI BENTIVOGLIO

GUARINI, Alessandro, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARINI (Guarino), Alessandro, il Vecchio Monica Cerroni Nacque a Ferrara nel 1486 da Battista di Guarino. Ebbe sei sorelle e due fratelli, uno dei quali, Alfonso, fu letterato e commediografo. Il padre, [...] servizio dei duchi di Ferrara Alfonso I (1505-34) ed Ercole II (1534-59). L'ufficio principale che ricoprì a corte , Vita di Ludovico Ariosto, Genève 1931, p. 312; W. Ludwig, Strozzi und Giraldi. Panegyrik am Hofe der Este, in La corte di Ferrara e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEONICO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONICO, Angelo Paola Cosentino Nacque a Venezia all'inizio del XVI secolo da Giacomo Antonio Franceschi e Agostina Leonico Tomeo, sorella dell'umanista Niccolò. Sebbene in alcuni documenti risulti [...] epico-cavalleresco. Dedicataria delle ottave è la fiorentina contessa Strozzi, moglie del conte Alessandro Fregoso, presentato dal L Repubblica di Venezia, viene nominato insieme con il fratello Ercole. Nel catalogo delle dame che si rallegrano per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONSIGNORI, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONSIGNORI, Annibale Ubaldo Morandi Nacque a Siena il 19 maggio 1522 da Bonsignore di Francesco, in una antica famiglia senese, iscritta al monte dei Gentiluomini. Iniziò la sua vita pubblica nel 1547, [...] provvedimenti per la difesa della città, affidando a Pietro Strozzi il comando delle truppe e il loro armamento, inviò Francia, passarono da Ferrara, ove ebbero colloqui con il duca Ercole e con i cardinali Ippolito d'Este e Francesco Tournon, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALDASSARRE d'Este

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDASSARRE d'Este (Baldassarre Estense, Baldassarre da Reggio) Edoardo Arslan Figlio naturale di Niccolò III d'Este (cfr. A. Venturi, 1888), morto nel 1441, B. dovette nascere a Reggio pertanto anteriormente [...] opere sicure di B. sono anzitutto il ritratto di Tito V. Strozzi,già nella collezione Costabili a Ferrara (con data incerta) e "Vicino da Ferrara"), che è effettivamente un seguace di Ercole. Il distacco tra le due generazioni trova, nelle opere, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALEAZZO MARIA SFORZA – FRANCESCO II GONZAGA – PICO DELLA MIRANDOLA – ERCOLE DE ROBERTI – BONA DI SAVOIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali