• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
264 risultati
Tutti i risultati [3680]
Archeologia [264]
Biografie [1702]
Arti visive [811]
Storia [601]
Letteratura [266]
Religioni [236]
Diritto [124]
Diritto civile [87]
Musica [82]
Geografia [59]

AEQUUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AEQUUM G. Novak Oggi Čitluk, presso la borgata di Sinj (Sign) in Dalmazia. Colonia Claudia Aequum fu fondata durante l'impero di Claudio. Sebbene Ae., distrutta nel V sec. d. C., avesse servito in seguito [...] scavi furono compiuti nel 1911 sotto la guida del Dr. A. Mišura. Dei resti rinvenuti i più interessanti sono: testa di Ercole, scoperta nel 186o, copia di età romana da un originale attribuito alla scuola di Lisippo, e un braccio della stessa statua ... Leggi Tutto

ARPOCRATE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ARPOCRATE dell'anno: 1958 - 1994 ARPOCRATE (eg. Harpecrat, gr. ῾Αρποκράτης, lat. Harpocrates) S. Donadoni G. A. Mansuelli Dio egiziano il cui nome significa "Horus il fanciullo": ed è infatti rappresentato [...] ecc. La concezione accentuatamente sincretistica dell'età romana attribuisce spesso ad A. gli attributi di altre divinità, specialmente di Ercole e Dioniso. In molte figure romane A. porta al collo la bulla. In sostanza la tipologia di A. rappresenta ... Leggi Tutto

ALBA FUCENTE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FUCENTE Gli scavi, iniziati nel 1949 e da allora condotti collegialmente da una missione belga e dalla Soprintendenza alle antichità per gli Abruzzi e il Molise, hanno recato notevole luce sull'urbanistica [...] via Valeria e la parallela via dei pilastri. È in corso di scavo un tempio in cui è stata trovata una grandiosa statua di Ercole seduto. Nelle pendici di Pettorino è scavata la cavea del teatro di cui è in corso il restauro: ugualmente in corso è lo ... Leggi Tutto
TAGS: PREFETTO DEL PRETORIO – TETRASTILO IN ANTIS – OPERA POLIGONALE – ALBA FUCENS – VIA VALERIA

NAPOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 NAPOLI (Neapolis) M. Napoli A. Maiuri Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] filosofi, dinasti e strateghi la sua galleria di uomini illustri; ad essi si aggiunsero le molte statue iconiche del teatro d'Ercolano e i pezzi, ancora lacunosi, d'una grandiosa quadriga e, infine, da Pompei è venuto un minore, ma non meno pregevole ... Leggi Tutto

BUONARROTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONARROTI, Filippo Nicola Parise Nato a Firenze il 18 nov. 1661 da Leonardo e da Ginevra Martellini, fu avviato dalla famiglia allo studio delle leggi. Per acquistar pratica in questo campo venne mandato [...] , comunque, di un difetto di origine, che non si sarebbe dovuto avvertire nel testo definitivo dei Medaglioni. Ma l'Ercole aveva deciso di pubblicare i disegni degli esemplari della collezione del Carpegna senza sapere delle note del Buonarroti. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – CITTÀ DEL VATICANO – CIVITA CASTELLANA – ACTA ERUDITORUM – LINGUA ETRUSCA

BENEVENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 BENEVENTO (Benevēntum) G. Bendinelli R. Bianchi Bandinelli Città di origine sannitica, conosciuta nel IV sec. a. C. col nome di Maleventum, nota poi come [...] sono i seguenti: - 7. T. riceve il giuramento dei capi germanici in presenza di lupiter Feretrius (97 d. C.). - 8. T. con l'Ercole di Gades (?) suo protettore: inizi di T. in Spagna e seguito del soggetto precedente. - 9. T. in tunica militare si fa ... Leggi Tutto

THEADELPHIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THEADELPHIA (Θεαδέλϕεια, od. Harît o Herît) Red. Località al limite occidentale dell'oasi del Fayyûm, tra Gebâli e Kasr-el-Bauat, a circa 8 km dalle sponde meridionali del Birket Karun. Esplorata alla [...] numerose iscrizioni, dalle quali si apprende l'esistenza, oltre che del tempio di Pneferôs, di un Bubasteion, di un santuario di Ercole, di uno dedicato ad Iside Eseremphia, di un tempio di Heron e ancora di altri (ad Iside, ai Dioscuri, ecc.). Gli ... Leggi Tutto

GRUMENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GRUMENTO dell'anno: 1960 - 1994 GRUMENTO (Grumentum) G. Colonna Città della Lucania interna, sita nell'alta valle dell'Agri (antico Aciris), sulla destra del fiume, presso la confluenza con il torrente [...] notevolissimi bronzi greci, come una statuetta arcaica di cavaliere, attribuita a fabbrica tarantina, e un rilievo a sbalzo con Ercole che combatte contro un'amazzone, ambedue ora nel British Museum. Bibl.: G. Patroni, in Not. Scavi, 1897, p. 180 ... Leggi Tutto

IUVENTAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IUVENTAS W. Köhler − Dea della giovinezza il cui culto è antichissimo. Veniva venerata in un'edicola del sacrario di Minerva, sul Campidoglio, quale dea della giovinezza eternamente rinascente di Roma. [...] Aug(usti), vuol sottolineare la giovinezza di questi rispetto al padre e coregnante Valerio I, allo stesso modo che l'Ercole, con l'iscrizione iuventus, sulle monete di Claudio II, deve rilevare la viridis senectus del robusto e giovanile Gothicus ... Leggi Tutto

VATICANO, Citta del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997 VATICANO, Città del H. Speier S. Bosticco F. Roncalli H. Speier H. Speier E. Josi G. Ferrari O. S. B. F. Roncalli Lo Stato della Città del V. è [...] fra occhi e palmette. Fra i documenti più significativi della tecnica a figure rosse si ricorda l'anfora del Pittore di Kleophrades con Ercole e Atena da un lato e scena di kòmos dall'altro; tre tazze del Pittore di Brygos, tre tazze di Douris e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 27
Vocabolario
èrcole
ercole èrcole (o Èrcole) s. m. – Persona di costituzione assai robusta e di grande forza: è un Ercole (o un ercole), è forte come un e.; anche, individuo muscoloso che nelle fiere e nei circhi equestri si esibiva in esercizî di forza fisica....
ercùleo
erculeo ercùleo agg. [dal lat. Herculeus]. – 1. Di Ercole, l’eroe greco: rito erculeo; più spesso fig., con riferimento alla forza del dio o alle sue «fatiche»: statura, forza e.; impresa e., degna di Ercole; fatica e., ponderosa, estenuante....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali