• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
266 risultati
Tutti i risultati [3680]
Letteratura [266]
Biografie [1702]
Arti visive [811]
Storia [601]
Archeologia [264]
Religioni [236]
Diritto [124]
Diritto civile [87]
Musica [82]
Geografia [59]

LAZZARINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARINI, Domenico Antonio Grimaldi Nacque, ultimo della numerosa prole di Francesco Maria e Lodovica Gasparrini, entrambi patrizi maceratesi, il 17 ag. 1668 (cfr. Fabroni, p. 257), nel feudo di famiglia [...] con il marchese Giovanni Giuseppe Orsi, e con il circolo di P.J. Martelli, Francesco Campeggi, i fratelli Ercole Maria, Giampietro e Francesco Maria Zanotti, Ferdinando Ghedini. Nel dicembre 1710 fu chiamato alla cattedra di eloquenza greca e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CAYADO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAYADO, Enrico Nicola Longo Nato a Lisbona nella seconda metà del sec. XV da Alvaro e da una Anna, rientra nel novero dei tanti umanisti della letteratura italiana tardoquattrocentesca per il suo breve [...] il C. poté frequentare la corte estense e conoscere Pandolfo Collenuccio, Antonio Tebaldeo, Celio Calcagnini, Tito ed Ercole Strozzi, Pietro Antonio Acciaiuoli, oltre al Ripa e ad Alberto Tassino. Il C. interruppe questo suo soggiorno ferrarese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRISTOFORO Fiorentino, detto l'Altissimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTOFORO Fiorentino, detto l'Altissimo Eduardo Melfi Non se ne conosce la data di nascita né quella di morte. Fiorito tra i secc. XV e XVI, si acquistò presso i contemporanei una notevole fama come [...] poesie di vari autori che tessono in termini iperbolici le lodi di C., definito "In prosa Ciceron, Virgilio in carmi, / Ercole in forza, Alcibiade in beltate, 1 In gratia Scipio et Alexandro in armi". Solo nel 1555 si pubblicava la raccolta maggiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DI TUCCIO MANETTI – ANDREA DA BARBERINO – COSTANTINO, VI – BRUNELLESCHI – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTOFORO Fiorentino, detto l'Altissimo (1)
Mostra Tutti

draghi e altri animali fantastici

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

draghi e altri animali fantastici Domenico Russo Terribili o teneri, da sempre grandi protagonisti Creati dalla fantasia popolare in tempi antichissimi, i draghi si sono insediati nei miti, nelle favole [...] i tanti alcuni sono diventati molto famosi. Famosa è di sicuro Idra, mostruoso serpente dalle molte teste ucciso dall'eroe greco Ercole. Alcune leggende dicono che le teste fossero tre, altre dicono nove. Tutti però sono d'accordo nel raccontare che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: ULISSE ALDROVANDI – STEVEN SPIELBERG – MEDIO ORIENTE – BELLEROFONTE – PIPISTRELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su draghi e altri animali fantastici (3)
Mostra Tutti

COLONNA, Angelo Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Angelo Francesco Maristella Cavanna Ciappina Nacque in Corsica, a Piedigriggio di Giovellina, sito nella parte centro-orientale dell'isola, da una nobile famiglia, che costituiva un ramo della [...] sotto il titolo pomposo di Pieria Carmina, tam spiritualia quam ad amicos atque dominos, pubblicata a Roma da Domenico Antonio Ercole con dedica 10 giugno 1685. Sono brevi componimenti in esametri, che ora rievocano la Corsica secondo i moduli del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

LEONICO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONICO, Angelo Paola Cosentino Nacque a Venezia all'inizio del XVI secolo da Giacomo Antonio Franceschi e Agostina Leonico Tomeo, sorella dell'umanista Niccolò. Sebbene in alcuni documenti risulti [...] . All'interno del poema, Fregoso, che fu al servizio della Repubblica di Venezia, viene nominato insieme con il fratello Ercole. Nel catalogo delle dame che si rallegrano per il ritorno del poeta, viene poi menzionata Costanza Rangone che aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIRANDELLO, Luigi

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pirandello, Luigi Arnaldo Colasanti Commediografo e scrittore, nato a Girgenti (od. Agrigento) il 28 giugno 1867 e morto a Roma il 10 dicembre 1936. È considerato uno dei protagonisti del Novecento [...] ; un divertente adattamento di Ma non è una cosa seria, 1936, di Mario Camerini, in collaborazione con Mario Soldati ed Ercole Patti; Pensaci, Giacomino!, 1936, di Righelli, tratto dall'omonima novella), la relazione di P. con il cinema finì per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – ALBERTO CAVALCANTI – MARCEL L'HERBIER – ARNALDO FRATEILI – IVAN MOSJOUKINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRANDELLO, Luigi (6)
Mostra Tutti

Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1982)

Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa Gino Benzoni Tiziano Zanato Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] della Francia in vita del re Henrico il Grande [. . .], dalla quale, malgrado la zavorra dell'esaltazione dell'Ercole Gallico, emerge con nettezza una considerazione delle lotte di religione quale scontro di interessi politici. Non basta: scrivendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

PIO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO, Giovanni Battista Daniele Conti PIO (Andalò Plodius, de Plodiis, de Piis, Piò), Giovanni Battista. – Nacque quasi sicuramente a Bologna (nelle sue opere si definì sempre «Bononiensis») da Giacomo [...] Roma, Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat., 2850, c. 60v). Forse proprio a Ferrara ebbe modo di stringere amicizia con Ercole Strozzi, in compagnia del quale si sarebbe recato, in data ignota ma sicuramente prima del 1505, a Venezia (Annotamenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – FILIPPO BEROALDO IL VECCHIO – ALESSANDRO ACHILLINI – GIOVANNI BENTIVOGLIO – BIBLIOTECA PALATINA

BARBIERI, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBIERI, Giovanni Maria Gianfranco Folena Nacque a Modena nel 1519 da famiglia di piccola borghesia notarile: il padre ser Bartolommeo Barbieri di Castelnuovo era amministratore di alcuni feudi del [...] di canzone "distesa" su modello petrarchesco, con artifici provenzaleggianti come l'uso di parole-rima, un sonetto al conte Ercole Rangoni (pubbl. dopo la trad. dei Salmi Penitenziali dei Rangoni, Modena 1560) e vari Carmina rimasti inediti. Dopo che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DE VULGARI ELOQUENTIA – GIOVAN BATTISTA PIGNA – LUDOVICO CASTELVETRO – PICO DELLA MIRANDOLA – CATERINA DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBIERI, Giovanni Maria (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 27
Vocabolario
èrcole
ercole èrcole (o Èrcole) s. m. – Persona di costituzione assai robusta e di grande forza: è un Ercole (o un ercole), è forte come un e.; anche, individuo muscoloso che nelle fiere e nei circhi equestri si esibiva in esercizî di forza fisica....
ercùleo
erculeo ercùleo agg. [dal lat. Herculeus]. – 1. Di Ercole, l’eroe greco: rito erculeo; più spesso fig., con riferimento alla forza del dio o alle sue «fatiche»: statura, forza e.; impresa e., degna di Ercole; fatica e., ponderosa, estenuante....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali