• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
236 risultati
Tutti i risultati [3680]
Religioni [236]
Biografie [1702]
Arti visive [811]
Storia [601]
Letteratura [266]
Archeologia [264]
Diritto [124]
Diritto civile [87]
Musica [82]
Geografia [59]

Ercole

Enciclopedia on line

(lat. Hercŭles) Mitologia Presso i Romani, nome dell’eroe greco Eracle, famoso per la sua forza. La figura di E. ha posto vari problemi all’indagine: in primo luogo se debba essere annoverato tra gli [...] da cui deriva la commedia elegiaca Geta di Vitale di Blois (12° sec.). Particolare fortuna ebbe nel Medioevo specialmente il mito di Ercole al bivio, narrato da Prodico, che fu assunto a simbolo del destino di ogni uomo. Nel primo Umanesimo e poi nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – CORPI CELESTI
TAGS: STRETTO DI GIBILTERRA – LETTERATURA LATINA – COMMEDIA ELEGIACA – OCEANO ATLANTICO – VITALE DI BLOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ercole (5)
Mostra Tutti

Gonzaga, Ercole

Enciclopedia on line

Gonzaga, Ercole Cardinale (n. 1505 - m. Trento 1563), figlio di Francesco II e di Isabella d'Este; avviato alla vita ecclesiastica, nel 1521 fu eletto vescovo e ottenne poi (1527), per l'intervento della madre, il cappello cardinalizio. Nel 1540, alla morte del fratello Federico, assunse, con la cognata Margherita Paleologo, la reggenza dello stato, che tenne con energia e accortezza, curando il benessere dei cittadini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – ISABELLA D'ESTE – FRANCESCO II – CARDINALE – MANTOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gonzaga, Ercole (2)
Mostra Tutti

Consalvi, Ercole

Dizionario di Storia (2010)

Cardinale e statista (Roma 1757 - ivi 1824). Cardinale e segretario di Stato sotto Pio VII (1800), cercò di salvare il dominio temporale dei papi con coraggiose riforme. Alla caduta di Napoleone, fu abile negoziatore durante il Congresso di Vienna (1814-15) e recuperò tutto lo Stato pontificio, salvo Avignone. Riorganizzò l’amministrazione pontificia (1816) e concluse una serie di concordati (Francia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGRESSO DI VIENNA – STATO PONTIFICIO – CARDINALE – NAPOLEONE – AVIGNONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Consalvi, Ercole (3)
Mostra Tutti

DANDINI, Ercole Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDINI, Ercole Francesco Gianfranco Formichetti Nacque ad Ancona il 4 nov. 1695, da Girolamo, di nobile famiglia originaria di Siena, a Cesena fin dal sec. XV, e da Margherita Fazioli nobildonna cesenate. Aveva [...] descriptio a Francisco Maria Faccino caesenate nunc primum ex italico in latinum sermonem versa, et Herclei Dinundae [Ercole Dandini] adnotationibus illustrata ac locupletata). Nel 1724 conseguiva la laurea in giurisprudenza. Nel 1728 a Roma, presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALSAMO, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALSAMO (Balsamone), Ignazio (al secolo Ercole) Carlo Ginzburg Nacque a Trani (secondo il Minieri Riccio, a Specchia) nel 1543, da agiata famiglia. Il 5 marzo 1561 fu accolto come novizio nella Compagnia [...] di Gesù, a Napoli, dal padre Alfonso Salmerón. Dopo aver insegnato a Napoli e a Roma filosofia, teologia scolastica e morale, fu inviato in Francia, dove fu successivamente professore a Tournon di materie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ESTE, Scipione d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Scipione d' Paolo Portone Figlio di Ercole di Meliaduse (II), vescovo di Comacchio, nacque a Ferrara nel 1498. In gioventù s'applicò allo studio con profitto e, per la stima goduta presso la corte [...] ai lavori, cominciati nell'ottobre 1565, e l'obbedienza ai principi tridentini si evincono da una lettera inviata al duca Ercole II durante il sinodo: "Sono tredici giorni che Monsignor Illustrissimo Borromeo con il Cardinale Trani et il Cardinale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Èste, Luigi d'

Enciclopedia on line

Èste, Luigi d' Cardinale (Ferrara 1538 - Roma 1586). Figlio di Ercole II duca di Ferrara e di Renata di Francia, destinato alla vita ecclesiastica dal padre e dallo zio, Ippolito II, manifestò un'indole ribelle e una [...] vera ripugnanza alla vita religiosa. Nonostante ciò, alla fine accettò il cappello cardinalizio da Pio IV (febbr. 1561). Non fu privo di sensibilità artistica: finì infatti la villa d'Este a Tivoli e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RENATA DI FRANCIA – CARDINALE – ERCOLE II – FERRARA – ERCOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Èste, Luigi d' (2)
Mostra Tutti

Èste, Ippolito I d'

Enciclopedia on line

Èste, Ippolito I d' Cardinale (Ferrara 1479 - ivi 1520). Terzogenito di Ercole I duca di Ferrara e di Eleonora d'Aragona, fu destinato alla carriera ecclesiastica, nella quale raggiunse rapidamente le più alte cariche: a [...] sette anni, infatti, era nominato arcivescovo di Esztergom e primate d'Ungheria, nel 1493 cardinale e tre anni dopo arcivescovo di Milano, e vescovo di altre diocesi, tra cui Ferrara. Nel 1497, essendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – ELEONORA D'ARAGONA – LUDOVICO IL MORO – FERRANTE D'ESTE – MATTIA CORVINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Èste, Ippolito I d' (3)
Mostra Tutti

Eracle

Enciclopedia on line

Personaggio della mitologia greca (chiamato dai latini Hercules, Ercole) famoso per la sua forza. Sulle origini e sulla nascita di E. vi sono tradizioni differenti; talvolta è annoverato fra gli dei, altre [...] fra gli eroi. Testimonianze di un doppio culto di E. provengono da varie parti della Grecia, e questa contraddittorietà manifesta l'incertezza sulla sua natura. La nascita e la giovinezza Secondo la versione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: LETTERATURA LATINA – RINASCIMENTO – ICONOGRAFIA – ESPIAZIONE – ANFITRIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eracle (1)
Mostra Tutti

Pellegrino da Modena, Pellegrino Aretusi detto

Enciclopedia on line

Pellegrino da Modena, Pellegrino Aretusi detto Pittore (Modena tra il 1463 e il 1465 - ivi 1523). Formatosi nell'ambiente di Ercole de' Roberti e di L. Costa (pala per S. Maria dei Battuti a Modena, 1509, ora a Ferrara, Pinacoteca), fu a Roma tra il [...] 1513 e il 1520 nella cerchia di Raffaello. Del periodo romano rimangono gli affreschi in S. Giacomo degli Spagnoli e quelli (attribuiti) di S. Maria Assunta a Trevignano Romano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERCOLE DE' ROBERTI – TREVIGNANO ROMANO – RAFFAELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pellegrino da Modena, Pellegrino Aretusi detto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
èrcole
ercole èrcole (o Èrcole) s. m. – Persona di costituzione assai robusta e di grande forza: è un Ercole (o un ercole), è forte come un e.; anche, individuo muscoloso che nelle fiere e nei circhi equestri si esibiva in esercizî di forza fisica....
ercùleo
erculeo ercùleo agg. [dal lat. Herculeus]. – 1. Di Ercole, l’eroe greco: rito erculeo; più spesso fig., con riferimento alla forza del dio o alle sue «fatiche»: statura, forza e.; impresa e., degna di Ercole; fatica e., ponderosa, estenuante....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali