• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
24 risultati
Tutti i risultati [97]
Geologia [23]
Biologia [17]
Fisica [14]
Zoologia [12]
Temi generali [10]
Biografie [8]
Geofisica [9]
Geografia [5]
Paleontologia [6]
Sistematica e zoonimi [6]

ere geologiche

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

ere geologiche Fabio Catino La storia della Terra a puntate Le rocce possono essere considerate come un immane archivio pietrificato che ci mette nella condizione di viaggiare attraverso il tempo geologico, [...] che in realtà tempi ben più lunghi avevano preceduto la pur sconfinata Era Paleozoica; la scala dei tempi geologici fu ridefinita e le ere divennero suddivisioni di intervalli di tempo ancora più grandi, gli eoni, ma non persero nel linguaggio comune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: OCEANO ATLANTICO SETTENTRIONALE – SCALA DEI TEMPI GEOLOGICI – TETTONICA DELLE PLACCHE – EVOLUZIONE DELLE SPECIE – ATTIVITÀ FOTOSINTETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ere geologiche (1)
Mostra Tutti

era

Enciclopedia on line

La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. In cronologia, sistema di computo del tempo che prende inizio da un avvenimento storico di particolare importanza. Storia Egizi e Babilonesi [...] fa). Il Cenozoico è il periodo che va da 65 milioni di anni fa fino a 2 milioni di anni fa. Esso è suddiviso in 5 ere geologiche: il Paleocene (fino a 58 milioni di anni fa), l’Eocene (fino a 27 milioni di anni fa), l’Oligocene (fino a 24 milioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA
TAGS: EVOLUZIONE DELLE SPECIE – DIONIGI IL PICCOLO – ITALIA MERIDIONALE – PENISOLA IBERICA – MARCIA SU ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su era (3)
Mostra Tutti

attualismo

Enciclopedia on line

Filosofia La filosofia di G. Gentile e la corrente di pensiero da essa iniziata nella cultura italiana. Il nome di a. (o di idealismo attuale) deriva dal ridurre tutta la realtà a spirito (spiritualismo [...] al presente si svolgono sulla Terra non differiscono sostanzialmente, salvo il grado d’intensità, da quelli avvenuti nelle più antiche ere geologiche: tale teoria si oppone a quella fondata sull’intervento dei cataclismi nell’evoluzione della Terra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: ERE GEOLOGICHE – AUTOCOSCIENZA – ARISTOTELICO – IDEALISMO – GEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su attualismo (3)
Mostra Tutti

eustatismo

Enciclopedia on line

In geologia, l’innalzamento e abbassamento a scala globale del livello medio dei mari ( movimenti eustatici; v. fig.). Gli effetti prodotti da questo fenomeno sono rispettivamente le trasgressioni e le [...] sul volume di acqua in essi contenuta. Mentre il primo meccanismo è stato la causa fondamentale delle fluttuazioni del livello del mare durante le epoche glaciali, il secondo deve aver agito più o meno continuamente durante le passate ere geologiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOLOGIA MARINA
TAGS: ERE GEOLOGICHE – GEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eustatismo (1)
Mostra Tutti

Croll, James

Enciclopedia on line

Croll, James Geologo e pensatore scozzese (Little Whitefield 1821 - Perth 1890); conservatore (dal 1859) del museo Anderson di Glasgow, ebbe numerosi incarichi (dal 1867 al 1880) dal Geological Survey of Scotland. [...] Indagò principalmente le probabili cause dell'era glaciale e dei mutamenti climatici nelle diverse ere geologiche, avanzando l'ipotesi, ancora oggi accettata da molti studiosi come una delle più probabili, che tali fenomeni fossero dovuti a cause ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERE GEOLOGICHE – EVOLUZIONISMO – ERA GLACIALE – WHITEFIELD – GLASGOW
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Croll, James (1)
Mostra Tutti

Quaternario

Enciclopedia on line

Il periodo più recente della storia geologica della Terra, caratterizzato dalle modificazioni climatiche e dalle connesse e alterne fasi di espansione e ritiro dei ghiacci che ha subito il pianeta. Durante [...] Fauna e flora Fauna e flora, grazie appunto al breve lasso di tempo geologico trascorso, sono ben conservate, numerose e complete rispetto alle ere precedenti. Nei Molluschi continentali si assiste alla sostituzione di parte delle forme già presenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA – PALEONTOLOGIA
TAGS: DATAZIONI RADIOMETRICHE – BACINO MEDITERRANEO – MUTAMENTI CLIMATICI – CRONOSTRATIGRAFICO – ASSE DI ROTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quaternario (4)
Mostra Tutti

morfologia

Enciclopedia on line

Termine coniato da J.W. Goethe (ted. Morphologie) nel 1785 per indicare l’anatomia comparata; significa, in generale, studio, descrizione delle forme. Biologia Studio della forma e della struttura degli [...] non è la propria; processi polizonali, presenti in quasi tutte le zone climatiche. Dato che nel corso delle ere geologiche e anche in epoca storica vi sono state variazioni climatiche significative, dalla geomorfologia climatica deriva il concetto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – CITOLOGIA – EMBRIOLOGIA – ISTOLOGIA – GEOMORFOLOGIA – ANATOMIA
TAGS: LINGUISTICA STRUTTURALE – MUTAMENTO CLIMATICO – BIOLOGIA MOLECOLARE – SCIENZE DELLA TERRA – MICROSCOPIO OTTICO

Britanniche, Isole

Enciclopedia on line

(ingl. British Islands) Arcipelago dell’Europa nord-occidentale tra l’Oceano Atlantico a O, il Mare del Nord a E, la Manica a S e il Mar di Norvegia a N. Si estende da N a S per 11 gradi di latitudine. [...] il Silurico, le cui pieghe si allungano regolarmente da SO a NE. Di quella antica catena, smantellata per intere ere geologiche dagli agenti erosivi, sono rimaste solo le radici e la sua influenza sul rilievo odierno è solo indiretta, in quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI
TAGS: OCEANO ATLANTICO – IRLANDA DEL NORD – MORENA DI FONDO – MAR DI NORVEGIA – CARBON FOSSILE

scogliera

Enciclopedia on line

scogliera In geologia, corpo carbonatico sopraelevato rispetto ai fondali circostanti, caratterizzato dalla presenza di un’impalcatura rigida e resistente alle onde generata dall’attività di organismi [...] il detrito della scogliera proveniente dal fronte di scogliera. Per le s. fossili, che sono conosciute in tutte le ere geologiche (formazioni di s.), sono stati coniati, e a più riprese, diversi termini: bioerma, biostroma, s. stratigrafiche o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA – PETROGRAFIA
TAGS: ERE GEOLOGICHE – GEOLOGIA – BRIOZOI – IDROZOI – CORALLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scogliera (1)
Mostra Tutti

archeozoica, era

Enciclopedia on line

In geologia, l’era alla quale vengono riferite tutte le più antiche formazioni della crosta terrestre, costituite prevalentemente da rocce metamorfiche (gneiss, micascisti, filladi) ed eruttive (essenzialmente [...] non se ne conosce la base, e abbraccia un periodo di tempo particolarmente lungo, maggiore di quello spettante a tutte le successive ere geologiche. La data di inizio dell’era a. è fatta risalire a circa 4500 milioni di anni fa; durante questa era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: ROCCE SEDIMENTARIE – CROSTA TERRESTRE – SCUDO CANADESE – ERA PALEOZOICA – ERE GEOLOGICHE
1 2 3
Vocabolario
geològico
geologico geològico agg. [der. di geologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geologia: carta g.; piano geologico; cronologia g.; tempi g. (ere g., periodi g.). In partic.: corpo g., ogni aggregato di minerali di notevole entità che, a...
pàleo-
paleo- pàleo- [dal gr. παλαιός «antico», in composizione παλαιο-; lat. scient. palaeo-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente, in genere termini dotti o scientifici, in cui ha il sign. di «antico» (paleografia, paleocristiano,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali