• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
52 risultati
Tutti i risultati [962]
Letteratura [52]
Biografie [432]
Religioni [306]
Storia [207]
Storia delle religioni [77]
Diritto [41]
Filosofia [34]
Arti visive [37]
Diritto civile [30]
Temi generali [28]

Abelardo, Pietro

Enciclopedia on line

Abelardo, Pietro Filosofo e teologo (Pallet, in Bretagna, 1079 - monastero di Saint-Marcel-sur-Saône 1142). Considerato, con Anselmo d'Aosta, come uno degli iniziatori del "metodo scolastico", la sua opera teologica lo [...] l'insegnamento a Nogent-sur-Seine, ma il De unitate et trinitate divina, scritto intorno al 1120, lo fece comparire come eretico di fronte al Concilio di Soissons (1121), che diede il libro alle fiamme. Dopo altre peripezie, A. fondò a Troyes la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO DI CHAMPEAUX – GIOVANNI DI SALISBURY – PIETRO IL VENERABILE – ARNALDO DA BRESCIA – CHÂLONS-SUR-MARNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abelardo, Pietro (4)
Mostra Tutti

Pasquino

Enciclopedia on line

Pasquino Nome dato dai Romani a un corroso e mutilo gruppo marmoreo, copia di un originale ellenistico pergameno (3° sec. a.C.) raffigurante probabilmente Menelao nell’atto di sostenere il corpo di Patroclo (altra [...] caduta del potere temporale dei papi. Nel Cinquecento se ne servì anche l’opposizione religiosa, e un umanista eretico, Celio Secondo Curione, raccolse le satire anticattoliche nei Pasquillorum tomi duo (1544). Talvolta si faceva dialogare P. con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – EUROPA – ITALIA – MANUFATTI – FOLKLORE E TRADIZIONI POPOLARI
TAGS: CELIO SECONDO CURIONE – LINGUA ITALIANA – RINASCIMENTO – CINQUECENTO – PASQUINATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pasquino (1)
Mostra Tutti

BUONACCORSI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONACCORSI, Filippo (Callimachus Experiens) Domenico Caccamo Nacque a San Gimignano il 2 maggio 1437 da una famiglia di mercanti, piuttosto facoltosa, che aveva stabilito da lungo tempo relazioni d'interessi [...] con cittadini già banditi da Roma, e il pontefice dubitò che agissero interessi concreti di potenze straniere: si pensò addirittura all'eretico re di Boemia e al Turco. Il B., che, avvertito a tempo, aveva riparato a Napoli, fu il principale accusato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIORGIO DI TREBISONDA – ZBIGNIEW OLEŚNICKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONACCORSI, Filippo (2)
Mostra Tutti

CASTELVETRO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTELVETRO, Giacomo Luigi Firpo Nacque a Modena il 25 marzo 1546 da Niccolò, banchiere, che era fratello maggiore del celebre Ludovico, e da Liberata Tassoni. Nella sua casa le idee della Riforma protestante [...] di continuo. Sullo scorcio di quell'anno infatti un Giampaolo da Lucca, carcerato nel S. Uffizio di Venezia, lo denunciò corre eretico. Venne ricercato a lungo, benché vivesse sotto gli occhi di tutti in casa del Ciotti. Fu catturato infine il 4 sett ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALDINI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDINI, Bernardino Paola Zambelli Nato nel 1515 sul lago Maggiore, a Intra o a Suna (sedi successive della sua famiglia), entro la giurisdizione dei Borromeo, studiò filosofia, medicina e "matematiche" [...] arte o scienza. Nel primo dei due Dialogi il B. aveva messo in scena due interlocutori altrettanto interessanti: il minorita, poi eretico, Benedetto Locarnio, che non compare nelle opere posteriori e di cui si ignorano i rapporti col B., e Ludovico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Till Eulenspiegel

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Till Eulenspiegel Margherita d'Amico Lo spirito burlone del popolo tedesco Personaggio della cultura popolare tedesca, Till Eulenspiegel non è un eroe convenzionale, ma un contadino alla riscossa. Le [...] di De Coster, il padre di Eulenspiegel è mandato a morire sul rogo dall’Inquisizione, che lo ha condannato come eretico. L’intrepido figlio allora si mette a combattere, imbrogliare e offendere gli Spagnoli, assumendo il comando di una banda di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: FILIPPO II DI SPAGNA – CHARLES DE COSTER – CHIESA CATTOLICA – RICHARD STRAUSS – JOHANN FISCHART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Till Eulenspiegel (2)
Mostra Tutti

Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche Paola Buz Alessandro Bausi La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] è apparsa la croce di Cristo; si è calmata la tempesta degli increduli e si è tranquillizzata la sollevazione dei flutti degli eretici; è stato eretto dritto l’albero maestro della nave della Chiesa e i pastori delle pecore, cioè i vescovi consacrati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI

CASTRO, Scipio di

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTRO, Scipio di Roberto Zapperi Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] osteria cefalutana del Faraone restano quindi ancora oscuri, come quelli che lo legavano con il filo dell'odio all'eretico siciliano. Ancora al S. Offizio riconduce un gruppetto di documenti spagnoli estratti dagli atti della visita iniziata nel 1569 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAZZI, Alfonso de', detto l'Etrusco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PAZZI, Alfonso de', detto l'Etrusco Giorgio Masi PAZZI, Alfonso de’, detto l’Etrusco. – Nacque a Firenze nel ‘popolo’ di San Pier Maggiore il 19 ottobre 1509, da Luigi di Giovanfrancesco, antimediceo [...] e petrarchesche, le idee filosofiche (ispirate all’aristotelismo padovano, inviso alla tradizione neoplatonica locale e considerato tendenzialmente eretico sul piano religioso) e quelle sull’arte e sulla musica. Questo contrasto, nel corso del tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BESOZZI, Antonio Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BESOZZI, Antonio Giorgio Remo Ceserani Nacque nella prima metà del sec. XVI. Apparteneva alla nobile e cospicua famiglia Besozzi, a un ramo secondario, ma importante, che risiedeva a Monvalle, un luogo [...] libro delle Storie).Il B. rifiuta tale attribuzione e vuol far passare l'opera come contraffazione di uno scrittore non solo eretico, ma anche nemico della gloria di Roma. La seconda parte (pp. 73-153) contiene alcuni Discorsi sopra i Commentari di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
erètico
eretico erètico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo haeretĭcus, gr. αἱρετικός, propr. «che sceglie»; v. eresia] (pl. m. -ci). – 1. Chi, pur facendo parte di una chiesa o confessione religiosa, si fa promotore, sostenitore o seguace di un’eresia;...
eretismo
eretismo s. m. [dal gr. ἐρεϑισμός, der. di ἐρεϑίζω «eccitare, irritare»]. – In medicina, termine generico per indicare una condizione di ipereccitabilità: e. cardiaco, e. psichico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali