• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
135 risultati
Tutti i risultati [256]
Archeologia [135]
Arti visive [120]
Europa [16]
Storia [10]
Architettura e urbanistica [9]
Biografie [8]
Geografia [5]
Temi generali [6]
Diritto civile [5]
Diritto [5]

heroon

Enciclopedia on line

Nell’antichità greca, costruzione, a destinazione sacrale, per il culto dell’eroe. In senso lato, essendo ogni defunto considerato un eroe, il termine è spesso usato come sinonimo di tomba in genere. In [...] l’origine funeraria, come l’impianto spesso circolare, a thòlos, con una fossa nella quale venivano gettate le offerte. Importanti gli esempi di Eretria (7° sec. a.C.), Olimpia (6° sec. a.C.; Philippeion, 4° sec. a.C.), Gölbași-Trysa e Tera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: ANTICHITÀ GRECA – ERETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su heroon (1)
Mostra Tutti

ORIENTALIZZANTE, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996 ORIENTALIZZANTE, Arte P. Bocci 1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] , la pancia ovoide, l'alto piede conico è vicina alle anfore di Thera, attribuite a Paro. La pesantezza dell'anfora di Eretria dimostra che essa ha voluto imitare la forma paria, anche se non è riuscita a raggiungerne l'eleganza e la tensione della ... Leggi Tutto

KYMODOKE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KYMODOKE (Κυμοδόκη) G. Gualandi Nereide unita strettamente a Anfitrite (Hesiod., Theog., 252 ss.), assieme alla quale ha il potere di placare, sul mare, le onde e il vento. È raffigurata nella scena [...] . Bibl.: H. W. Stoll-W. Drexler, in Roscher, II, i, 1890-94, c. 1703, s. v.; Quandt, in Pauly-Wissowa, XI, 2, 1922, c. 2478 s., s. v.; Furtwängler-Reichhold, I, p. 289, tav. 57, 3; J. D. Beazley, Red-fig., p. 726, n. 25 (attr. al Pittore di Eretria). ... Leggi Tutto

CALCIDESI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CALCIDESI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994 CALCIDESI, Vasi L. Banti Il nome indica un gruppo di vasi, per ora circa trecento, dei quali è incerto il luogo di produzione; deriva dalle iscrizioni in [...] . 330. - Vasi c. da Sala Consilina: C. V. A., Petit Palais cit., tav. 2, nn. 11-14. - Ceramica di Eretria: J. Boardman, Pottery from Eretria, in Annual Brit. School Athens, XLVII, 1952, p. i ss. - Rapporti con il cratere di Vix: G. Vallet-Fr. Villard ... Leggi Tutto

Ege di Macedonia

Enciclopedia on line

Ege (gr. Aἰγαί) di Macedonia Antica città capitale dei Macedoni, tradizionale luogo di sepoltura dei loro re, localizzata nei pressi dell’attuale villaggio di Verghina. Gli scavi hanno riportato alla [...] , con splendide pitture (Ratto di Persefone), da alcuni attribuite a Nicomaco, e la grande tomba ‘macedone’, dotata di ricco corredo, facciata dipinta (Caccia al leone, attribuita a Filosseno di Eretria o a Nicia) e urne contenenti ossa combuste. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: PERIODO ELLENISTICO – ETÀ DEL FERRO – PERSEFONE – VERGHINA

KOUROUNIÓTIS, Konstantínos

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

KOUROUNIÓTIS, Konstantínos Doro Levi Archeologo, nato a Chio nel 1872, morto ad Atene il 24 febbraio 1945. Studiò archeologia all'università di Jena e Monaco, entrò nel 1894 nell'amministrazione delle [...] Numismatico. Ha compiuto molti scavi, fra i quali vanno ricordati quelli del santuario di Despoina a Likosoura, di Figalia, di Eretria, dove mise in luce il santuario di Artemide Amarusia e le sculture del tempio di Apollo Dafnefóros, del tempio di ... Leggi Tutto

ANTIOPE. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTIOPE (᾿Αντιόπη) G. Bermond Montanari 1°. - Amazzone, figlia di Ares e sorella di Ippolita. Durante la spedizione di Eracle contro le Amazzoni, Teseo, che vi partecipava, s'innamorò di A. e la rapì, [...] , pp. 37, 39, n. 62, 53, nn. 3, 4; 171, n. 47; J. C Hoppin, op. cit., ii, pp. 209-16; frontone d'Eretria: Fr. Gerke, Griechische Plastik, Berlino 1938, tav. 63. Amazzonomachia: S. Aurigemma, Il R. Museo di Spina in Ferrara2, tav. xciii; J. D. Beazley ... Leggi Tutto

KYMATHEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KYMATHEA (Κυμαϑέα) G. Gualandi Nereide, che appare sulla kỳlix a figure rosse E 73 di Londra. Il nome di K. presenta varianti in altri vasi ed è attribuibile a una figura femminile partecipante al corteggio [...] -Reichhold, tav. 155; J. D. Beazley, Red-fig., p. 107, n. i. Kàntharos 851 della Bibliothèque Nationale di Parigi, attr. al Pittore di Eretria (Kymothea): J. D. Beazley, Red-fig., p. 727, n. 33. Pisside E 774 del British Museum, attr. al Pittore di ... Leggi Tutto

CIRCE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CIRCE (Κίρκη, Circe) C. Caprino Figlia del Sole e dell'oceanina Perse, nota soprattutto dall'Odissea. Ulisse giunge nell'isola Eea con i compagni, che divide in due schiere. Una, guidata da Euriloco, [...] n. 4. Anfora di Berlino n. 2342: K. A. Neugebauer, op. cit., p. 112; J. D. Beazley, op. cit., p. 653, n. 6. Lèkythos di Eretria: Collignon-Couve, Cat. vases M. Nat., Parigi 1902, 1374; Rev. Arch., xxxi, 1897, p. 36, fig. 6; J. D. Beazley, op. cit., p ... Leggi Tutto

ALYPOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALYPOS (῎Αλυπος) P. Orlandini Scultore greco di Sicione, scolaro di Naukides di Argo, fratello di Policleto (Paus., vi, 1, 3), A. fu uno dei numerosi artisti della cerchia policletea e la sua attività [...] di sette condottieri spartani. Si sono ritrovati a Delfi i blocchi di base, con iscrizioni, riferentisi ai navarchi Autonomo di Eretria, Apollodoro di Trezene e Teopompo di Melos, vale a dire tre dei condottieri effigiati da Alypos. La statua di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali