• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
104 risultati
Tutti i risultati [211]
Archeologia [104]
Arti visive [112]
Architettura e urbanistica [14]
Biografie [11]
Mitologia [9]
Religioni [8]
Letteratura [7]
Europa [7]
Geografia [3]
Storia [5]

KOUROS e KORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KOUROS e KORE E. Paribeni 1 (Κούρος). - Nella letteratura d'arte antica il termine k. ha sostituito completamente l'altro altrettanto approssimativo di "Apollini" a indicare la statua virile nuda stante [...] questo peculiare atteggiamento dello spirito ellenico. Non sarà quindi senza significato che le fanciulle della loggetta dell'Eretteo venissero chiamate Kòrai. Bibl.: T. Homolle, De antiquissimis Dianae simulacris, Parigi 1885; H. Lechat, Au Musée de ... Leggi Tutto

MIRONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MIRONE (Μύρων Myron) P. E. Arias Scultore nativo di Eleutere in Beozia (Plin., Nat. hist., xxxiv, 57-58); ebbe probabilmente assai presto la cittadinanza di Atene, come si può dedurre da Pausania, che [...] 43, 93; Plin., Nat. hist., xxxiv, 57), e di un Dioniso bronzeo di Orchomenos (Paus., ix, 30, 1). Né miglior sorte hanno l'Eretteo ricordato da Pausania (loc. cit.) e tre statue di Eracle (Cic., In Verr., iv, 3, 5; Plin., loc. cit.) di una delle quali ... Leggi Tutto

ARTISTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARTISTA S. Ferri R. Bianchi Bandinelli Non è possibile delineare un quadro unitario dello stato giuridico e della condizione sociale degli artefici nel mondo antico; molte sono le variazioni da età [...] da Priene (n. 25; II sec. a.C.) e una di Knidos (C. Newton, Discoveries, II, n. 49). Iscrizioni con conteggi di spesa: Partenone ed Eretteo: W. B. Dinsmoor, in Am. Journ. Arch., XVII, 1913, p. 53 ss., 242; XXV, 1921, p. 233 ss.; p. 245 ss.; thòlos di ... Leggi Tutto

FIDIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994 FIDIA (Φειδίας, Phidias) G. Becatti Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] richiamo ad Atene del 452. In esso comunque F. affronta il tema della celebrazione degli eroi mitici attici come Eretteo, Cecrope, Pandione, di cui narrerà più tardi le leggende nella decorazione partenonica, oltre al ritratto di un uomo, Milziade ... Leggi Tutto

TRABEAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TRABEAZIONE F. Krauss Generalmente è il complesso orizzontale di travi che getta un ponte sugli spazi racchiusi fra gli elementi portanti- sostegni e muri- di una costruzione, e che sorregge i soffitti [...] costruzioni ioniche del V sec. ad Atene, essa viene per lo più indicata come attica. Ma proprio ad Atene, nell'Eretteo dell'Acropoli, si riscontra nella t. della Loggetta delle Cariatidi la disposizione ionica dell'Asia Minore, con la dentellatura e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

PANDORA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PANDORA (Πανδώρα) E. Simon La prima donna mortale, l'"Eva" della mitologia greca, consorte del titano Epimeteo (Hesiod., Theog., 513; Op., 84 ss.) e madre di Pyrrha (Hyg., Fab., 142; Apollod., 1, 46); [...] e della giovenca sull'Acropoli (cfr. Jacoby, Fr. Gr. Hist., iii, B n. 328, fr. 10; Oldfather, op. cit., 530). Una figlia di Eretteo, che avrebbe inventato il modo di tessere vesti, portava anch'essa il nome di Pandora (Oldfather, op. cit., p. 547 ss ... Leggi Tutto

FRONTONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FRONTONE (τύμπανον, tympanum) P. E. Arias* Spazio triangolare situato al disopra dell'architrave dei lati brevi del tempio greco, limitato dalla cornice orizzontale (gèison) e dai rampanti. Alla teoria [...] e drammatico fra i due carri e si sviluppa in un onda ritmica collegante i personaggi delle due famiglie di Cecrope e di Eretteo inquadrate fra il Cefiso con l'Eridano e la Calliroe con l'Ilisso. La scena del f. orientale è compresa invece fra Helios ... Leggi Tutto

SOFFITTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOFFITTO F. Krauss In generale ogni chiusura superiore di un vano, indipendentemente dalla sua forma. In particolare però, e in questo articolo, viene intesa come S. soltanto la chiusura superiore piana, [...] a guisa di rilievo, indipendentemente dalla costruzione. Lo stesso vale per i s. a cassettoni dell'Eretteo ionico dell'Acropoli. Svincolato dai principi costruttivi, il cassettone raggiunge una tale mobilità, da venire generalmente impiegato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

VENEZIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VENEZIA I. Baldassarre Città lagunare tra le foci del Piave e del Brenta, fondata dalle popolazioni del retroterra (Vèneti) fuggite in seguito alle invasioni barbariche (e in particolare quelle dei [...] di imperator in bronzo, che doveva essere seduto sulla "sella castrense", e una statua acefala in marmo pario, forse dall'Eretteo. È conservato nel museo anche il cammeo Zulian con la testa di Giove Egioco; si trova qui riunita anche una raccolta ... Leggi Tutto

CAPITELLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994 CAPITELLO G. Matthiae S. Donadoni G. Garbini Red. Red. G. Matthiae S. Donadoni G. Garbini G. Matthiae È l'elemento sovrapposto alla colonna, all'anta o [...] tempio di Atena Nìke sull'acropoli ateniese; particolarmente belli per ricchezza e finezza d'intaglio quelli dell'Eretteo. Del c. corinzio, la tradizione, raccolta anche da Vitruvio, riteneva fosse inventore Kallimachos ed intrecciava sulle origini ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
Vocabolario
plintèrie
plinterie plintèrie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Πλυντήρια, propr. pl. neutro di πλυντήριος, der. di πλύνω «lavare»]. – Antica festa ateniese che si celebrava nel mese di targelione (maggio-giugno) in onore di Atena, di cui era lavato e purificato...
emulatóre
emulatore emulatóre s. m. e agg. [dal lat. aemulator -oris]. – 1. s. m. (f. -trice) Chi emula: i suoi e. non riuscirono a superarlo; qualche emulatrice delle figliuole di Eretteo (Leopardi). 2. agg. e s. m. In informatica, detto di ogni dispositivo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali