• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Temi generali [8]
Diritto [6]
Biografie [6]
Industria [5]
Economia [4]
Arti visive [4]
Biologia [3]
Sociologia [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Informatica [3]

ergonomia

Enciclopedia on line

Disciplina scientifica che, utilizzando le conoscenze e i dati forniti da vari campi del sapere, studia il sistema uomo-macchina-ambiente con l’obiettivo di trovare soluzioni ottimali, adatte alle capacità e ai limiti psicofisiologici dell’uomo. Il campo d’indagine dell’e. è diventato oggetto d’attenzione in area anglosassone intorno al 1920, a seguito di studi fisiologici e psicotecnici riguardanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – MECCANICA APPLICATA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MEDICINA DEL LAVORO – PSICOLOGIA – STOCCOLMA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ergonomia (4)
Mostra Tutti

ergonomia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ergonomia ergonomìa [Comp. di ergo- e -nomia] [BFS] Disciplina scientifica che s'occupa delle questioni connesse con il lavoro umano; interessa la fisica soltanto per quanto attiene agli aspetti biofisici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

Sapelli, Giulio

Enciclopedia on line

Sapelli, Giulio. – Storico dell’economia italiano (n. Torino 1947). Dopo essersi laureato in Storia economica a Torino e aver conseguito la specializzazione in ergonomia, ha insegnato e svolto attività [...] di ricerca presso la London School of Economics and Political Sciences, l’università di Barcellona e quella di Buenos Aires. È stato consulente di numerose aziende e ha lavorato con compiti di ricerca, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – MONTE DEI PASCHI DI SIENA – GIANGIACOMO FELTRINELLI – ENRICO MATTEI – BUENOS AIRES

Vallicèlli, Andrea

Enciclopedia on line

Architetto e designer italiano (n. Roma 1951). Professore di disegno industriale presso la facoltà di architettura dell'Università G. D'Annunzio di Pescara, è stato uno dei massimi progettisti di design [...] nautico a livello internazionale. Esperto di materiali avanzati e di ergonomia degli spazi minimi, in oltre venticinque anni di attività ha disegnato imbarcazioni da diporto, per scuola crociera e per competizioni sportive. Ha progettato le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA – DISEGNO INDUSTRIALE – AMERICA'S CUP – ORSA MAGGIORE – ERGONOMIA

psicologia

Enciclopedia on line

Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra [...] ambiziosi sforzi di teorizzazione nei quali confluiscono le nuove correnti della p. sociale cognitiva e gli sviluppi dell’ergonomia cognitiva. Oggetto della sua indagine sono la percezione della musica, la creazione musicale, la memoria musicale, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI
TAGS: MEMORIA A LUNGO TERMINE – IMMORTALITÀ DELL’ANIMA – POPOLAZIONE STATISTICA – TERAPIA OCCUPAZIONALE – RIFLESSI CONDIZIONATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su psicologia (12)
Mostra Tutti

ergotecnica

Enciclopedia on line

Studio dei mezzi tecnici, organizzativi e psicologici diretti a realizzare le condizioni di una migliore efficienza del lavoro. Obiettivo fondamentale dell’e. è l’aumento del rendimento, cioè dell’incremento [...] fisica e mentale dei lavoratori e con il miglioramento delle loro condizioni di vita. Come tale, l’e., a differenza dell’ergonomia, non incentra i suoi studi e le sue ricerche sulle capacità, sulle possibilità e sui limiti dell’uomo per adattare a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – ERGONOMIA

SICUREZZA INDUSTRIALE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SICUREZZA INDUSTRIALE Flavio Vignudelli . La s. i. è determinata dall'assenza di pericoli che possano minacciare l'integrità fisica, psichica e psicologica dell'uomo impegnato nelle attività necessarie [...] di vivere del lavoratore. La s. i. ha assunto il significato di condizione intrinseca esente da particolari pericoli, si differenzia dall'ergonomia (v. in questa App.) e dalla prevenzione degl'infortuni (v. infortunio, XIX, p. 215; App. I, p. 728; II ... Leggi Tutto

INDUSTRIALE, DISEGNO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INDUSTRIALE, DISEGNO Hilda Selem Maristella Casciato (App. IV, II, p. 181) Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] è quindi configurato come uno dei poli del moderno design scandinavo. I principi derivati da ricerche ergonomiche sono stati estesi dallo svedese Ergonomi anche agli utensili da cucina e, addirittura, agli abiti da lavoro. Due esponenti del gruppo, M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MODA
TAGS: ISTITUTI SUPERIORI PER LE INDUSTRIE ARTISTICHE – ARCHITETTURA ESPRESSIONISTA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – FATTORE DI INTEGRAZIONE – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDUSTRIALE, DISEGNO (8)
Mostra Tutti

Arredamento

Universo del Corpo (1999)

Arredamento Renato De Fusco Il termine indica l'arte e la tecnica di conformare con vari elementi (divisori, mobili, suppellettili ecc.) gli ambienti interni al fine di renderli più funzionali e confortevoli. [...] e semplificatrice, poi gli studi di matrice scientifica e tecnologica. Rientrano in questa categoria: le ricerche ergonomiche che, valendosi dell'anatomia, della fisiologia, della psicologia ricercano il miglioramento del rapporto tra lavoratore e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN
TAGS: DISEGNO INDUSTRIALE – MATERIE PLASTICHE – ANTROPOMORFISMO – FUNZIONALISMO – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arredamento (9)
Mostra Tutti

NTV

Lessico del XXI Secolo (2013)

NTV – Sigla di Nuovo trasporto viaggiatori, azienda per il trasporto ferroviario e primo operatore privato sulla rete ferroviaria italiana ad alta velocità costituita nel 2006, a seguito della liberalizzazione [...] vita e riciclabilità dei materiali al 98%). Il servizio offerto ai passeggeri è connotato dalla ricerca del massimo comfort (ergonomia delle poltrone, connettività wi-fi, ecc.). I collegamenti coprono le tratte Roma-Milano (dal 1° agosto 2012 lungo ... Leggi Tutto
TAGS: INTESA SANPAOLO
1 2 3 4 5
Vocabolario
ergonomìa
ergonomia ergonomìa s. f. [comp. di ergo-1 e -nomia]. – Disciplina scientifica che si occupa dei problemi relativi al lavoro umano e che, assommando, elaborando e integrando le ricerche e le soluzioni offerte da varie discipline (medicina...
ergonòmico
ergonomico ergonòmico agg. [der. di ergonomia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce all’ergonomia: ricerche e.; problemi e.; soluzioni e.; rapporto e. tra il pilota e gli strumenti di guida. ◆ Avv. ergonomicaménte, dal punto di vista dell’ergonomia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali