• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Temi generali [8]
Diritto [6]
Biografie [6]
Industria [5]
Economia [4]
Arti visive [4]
Biologia [3]
Sociologia [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Informatica [3]

REVELLI BEAUMONT, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REVELLI BEAUMONT, Mario Alessandro Sannia REVELLI BEAUMONT (di Beaumont), Mario. – Di antiche origini nobiliari piemontesi, nacque a Roma il 25 giugno 1907 da Abiel Bethel, noto progettista di armi, [...] di rivoluzionare l’automobile anche del punto di vista architetturale, con il primo esempio di approccio consapevole all’ergonomia. Spostò i sedili più in basso, impostando una posizione di guida più sdraiata, che garantiva un comfort maggiore ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FUCILE SEMIAUTOMATICO – INDUSTRIAL DESIGN – GIOVANNI AGNELLI – GENERAL MOTORS

BIBLIOTECA VIRTUALE

XXI Secolo (2009)

Biblioteca virtuale Marco Veneziani Secondo una metafora nata con Internet e che ha ancora oggi notevole fortuna, i nodi della rete e in particolare i siti web interconnessi in tutto il mondo (world [...] semplice e intuitivo il lavoro svolto al computer, permettendo inoltre di tenere costantemente sotto osservazione, con vantaggio dell’ergonomia, l’insieme delle funzionalità e dei servizi che il sistema operativo è in grado di espletare in un dato ... Leggi Tutto

Sistemi, scienza e ingegneria dei

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sistemi, scienza e ingegneria dei AArnaldo M. Angelini di Arnaldo M. Angelini SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] organizzativi, con la migliore utilizzazione dello spazio nelle sue tre dimensioni, anche in vista di eventuali ridisposizioni pianificate. ‛Ergonomia'. La definizione che ne dà la Ergonomics Research Society è: ‟Correlazione tra l'uomo, il lavoro, l ... Leggi Tutto

SAMBONET, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAMBONET, Roberto Cristiano Marchegiani SAMBONET, Roberto. – Nacque a Vercelli il 20 ottobre 1924 da Guido e da Maria, figlia del pittore, decoratore e scenografo vercellese Francesco Bosso (1864-1933). Nello [...] noti della collaborazione negli anni Settanta con lo storico marchio francese delle cristallerie Baccarat. Accurata concezione tecnica, ergonomia ed economia d’uso definiscono il rigore funzionale di forme che tuttavia paiono autonome, sublimate dal ... Leggi Tutto
TAGS: CONSTANTIN BRÂNCUŞI – PIETRO MARIA BARDI – GIANCARLO PALANTI – ADRIANO OLIVETTI – JOHANNES ITTEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMBONET, Roberto (1)
Mostra Tutti

CHIRURGIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Laparoscopia. Strumentario. NOTES. SILS. Chirurgia transanale. Elettrochirurgia. Ultrasuoni. Chirurgia robotica. Bibliografia Tra la fine del 20° sec. e l’inizio del 21° le moderne tecniche di c. hanno [...] e allo sviluppo tecnologico che hanno portato alla produzione di strumenti più precisi, più efficaci e più ergonomici. Alcuni esempi delle novità introdotte nell’ultimo decennio sono riportati di seguito. Laparoscopia. – In questo settore, la ... Leggi Tutto
TAGS: TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – POTENZIALE ELETTRICO – PROFONDITÀ DI CAMPO – RISONANZA MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIRURGIA (14)
Mostra Tutti

Antropometria

Universo del Corpo (1999)

Antropometria Gabriella Spedini La forma che il corpo umano assume durante le diverse fasi del ciclo vitale è la risultante dell'equilibrio tra le dimensioni assolute del corpo stesso e i rapporti dimensionali [...] è fondamentale per studiare le relazioni tra la morfometria dell'individuo e il suo ambiente di lavoro (ergonomia), allo scopo di arrivare allo sfruttamento più efficiente degli spazi naturali e artificiali (prossemica). Infine, essa trova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – TECNICHE E STRUMENTI
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – STRUMENTO DI MISURA – CORRENTE ELETTRICA – LEONARDO DA VINCI – PALEOANTROPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antropometria (2)
Mostra Tutti

ANTROPOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(III, p. 580; App. I, p. 127; II, I, p. 209; IV, I, p. 137) Sistemi di verifica sempre più attendibili, grazie alla messa a punto di tecniche di laboratorio e metodologie statistiche raffinate, hanno permesso [...] 'a. di grande interesse sociale è lo studio delle relazioni tra l'individuo e il suo ambiente di lavoro, cioè l'ergonomia (v. App. IV, i, p. 719), comprendendovi anche lo sfruttamento più idoneo degli spazi naturali e artificiali (prossemica) ai fini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA
TAGS: ANALISI DELLE CORRISPONDENZE – EVOLUZIONE DELL'UOMO – BIOLOGIA MOLECOLARE – PALEOANTROPOLOGICI – DNA MITOCONDRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTROPOLOGIA (10)
Mostra Tutti

COLOMBO, Cesare detto Joe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

COLOMBO, Cesare detto Joe Dario Scodeller Nacque a Milano il 30 luglio del 1930 da Giuseppe ed Ernesta (Tina) Benevolo. Il padre, imprenditore, aveva fondato una piccola industria specializzata nella [...] degli anni Cinquanta (come la Tulip Chair di Eero Saarinen e la Swan di Arne Jacobsen) e i classici dell’ergonomia espressiva degli anni Trenta, che mescolavano déco e funzionalismo, come la poltrona Bibendum (disegnata nel 1929) di Eileen Gray. Elda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTERNAZIONALE SITUAZIONISTA – DISEGNO INDUSTRIALE – THE NEW YORK TIMES – ARNOLFO DI CAMBIO – GIOVANNI ANCESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBO, Cesare detto Joe (1)
Mostra Tutti

PALANTI, Giancarlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALANTI, Giancarlo Alessandra Capanna PALANTI, Giancarlo. – Nacque a Milano il 26 ottobre 1906, da Giuseppe, noto pittore e decoratore, professore alla Accademia di Brera, e da Ada Romussi. Il nonno [...] e architettura. Lo studio si occupava di progettazione di elementi di arredo e allestimenti, coniugando gli studi sull’ergonomia, cari al movimento moderno, con le sollecitazioni provenienti dai materiali e dagli oggetti della tradizione locale. Ne è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANO REGOLATORE GENERALE – SAN PAOLO DEL BRASILE – MOVIMENTO MODERNO – SALVADOR DE BAHIA – MARCELLO NIZZOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALANTI, Giancarlo (2)
Mostra Tutti

HOFFER, Oscar

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HOFFER, Oscar Giuseppina Bock Berti Nacque a Trieste il 12 luglio 1907 da Ermanno, odontoiatra appartenente a una famiglia originaria di Graz, e da Virginia Monti. Conseguita nella sua città la maturità [...] italiana di implantoprotesi orale, della Società italiana di studi e prevenzione della carie, della Società italiana di ergonomia odontoiatrica, dell'Associazione italiana di cinematografia medico-scientifica. Nel 1951 ottenne il diploma di 1° grado ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
ergonomìa
ergonomia ergonomìa s. f. [comp. di ergo-1 e -nomia]. – Disciplina scientifica che si occupa dei problemi relativi al lavoro umano e che, assommando, elaborando e integrando le ricerche e le soluzioni offerte da varie discipline (medicina...
ergonòmico
ergonomico ergonòmico agg. [der. di ergonomia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce all’ergonomia: ricerche e.; problemi e.; soluzioni e.; rapporto e. tra il pilota e gli strumenti di guida. ◆ Avv. ergonomicaménte, dal punto di vista dell’ergonomia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali