Allucinogeni
Claudio Castellano
Gli allucinogeni, o droghe psichedeliche (rivelatrici della psiche), sono sostanze in grado di determinare l'insorgenza di 'allucinazioni'. Il termine è composto di allucin(azione) [...] , ma solo intorno agli anni Quaranta del nostro secolo si pervenne all'isolamento dei dodici alcaloidi dell'ergot, il cui costituente specifico è l'acido lisergico, una sostanza a nucleo eterociclico derivata dall'indolo. Nel 1938 presso i laboratori ...
Leggi Tutto
Paolo Tucci
Sostanza farmacologicamente attiva che, anche a basse dosi, è in grado di indurre allucinazioni attraverso la distorsione delle percezioni, con alterazione della consapevolezza del sé e dei suoi rapporti con la realtà. Le due principali classi di allucinogeni sono: molecole con struttura ... ...
Leggi Tutto
allucinògeno Sostanza che determina l'insorgenza di allucinazioni. Hanno tale effetto la mescalina (alcaloide contenuto nel mescal, una pianta cactacea messicana), la dietilammide dell'acido lisergico (LSD) e altre sostanze psicodislettiche. Il loro consumo è illecito, in quanto queste sostanze sono ... ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] al 19° secolo, ma solo intorno agli anni Quaranta del 20° secolo si pervenne all'isolamento dei dodici alcaloidi dell'ergot, il cui costituente specifico è l'acido lisergico. Nel 1938 presso i laboratori Sandoz di Basilea furono sintetizzate l'LSD ...
Leggi Tutto
ergot-
èrgot- [dal fr. ergot «segale cornuta», voce di origine ignota]. – Primo elemento di nomi composti della terminologia chimica, per indicare il fungo della segale cornuta. Più frequente nella forma ergo-.