Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] al 19° secolo, ma solo intorno agli anni Quaranta del 20° secolo si pervenne all'isolamento dei dodici alcaloidi dell'ergot, il cui costituente specifico è l'acido lisergico. Nel 1938 presso i laboratori Sandoz di Basilea furono sintetizzate l'LSD ...
Leggi Tutto
Sostanza naturale o sintetica che, anche a piccole dosi, agisce modificando lo stato di coscienza e lo stato emotivo.
Aspetti farmacologici
Vengono genericamente considerate s. numerosissime sostanze eterogenee, quali l’oppio e i suoi derivati morfina ed eroina, la cocaina, la mescalina, la psilocibina, ... ...
Leggi Tutto
Termine che designa le sostanze, naturali o sintetiche, in grado di alterare, una volta introdotte nell’organismo, le condizioni fisiche e psichiche dell’individuo. In termini farmacologici, gli s. sono delle droghe aventi un’azione psicoattiva, tali cioè da agire sul sistema nervoso centrale e da provocare ... ...
Leggi Tutto
Sostanza in grado di indurre una condizione di stupor, cioè di ridotto stato di coscienza e responsività, e di provocare fenomeni di dipendenza. Questi effetti vengono prodotti da sostanze di abuso come gli oppioidi, gli stimolanti come cocaina e amfetamina, gli allucinogeni, i derivati della cannabis. ... ...
Leggi Tutto
(XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di tossicomania. La dizione, dal francese stupefiant, è indicativa di un particolare tipo di reazione del sistema ... ...
Leggi Tutto
(XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924)
Carlo ERRA
Diritto interno. - Le norme che disciplinano in Italia la produzione, il commercio e l'impiego degli s. sono attualmente contenute nella l. 22 ottobre 1954, n. 1041.
Ai sensi di tale legge, la produzione, il commercio e l'impiego delle sostanze e dei ... ...
Leggi Tutto
(XXXII, p. 896)
Franco ROSSI
Alle sostanze medicamentose che rientrano nella categoria degli stupefacenti si sono aggiunti in tempi più recenti varî prodotti di sintesi dotati di proprietà sedative, antidolorifiche, ecc., che provocano accumulo nell'organismo, e debbono considerarsi stupefacenti. ... ...
Leggi Tutto
Adalberto PAZZINI
Gabriele GABBRIELLI
Giuseppe VIDONI
. Sono sostanze che, introdotte in un modo o nell'altro nell'organismo, svolgono un'azione tale da alterare notevolmente le condizioni fisiche e psichiche dell'individuo; più propriamente, secondo la limitazione farmacologica oggi invalsa, sono ... ...
Leggi Tutto
ergot-
èrgot- [dal fr. ergot «segale cornuta», voce di origine ignota]. – Primo elemento di nomi composti della terminologia chimica, per indicare il fungo della segale cornuta. Più frequente nella forma ergo-.