Garbo, Greta
Melania G. Mazzucco
Nome d'arte di Greta Lovisa Gustafsson, attrice cinematografica svedese, nata a Stoccolma il 18 settembre 1905 e morta a New York il 15 aprile 1990. Fra il crepuscolo [...] (1932; Come tu mi vuoi) di Fitzmaurice, trasposizione della commedia di L. Pirandello, la G., affiancata da ErichvonStroheim, interpreta il ruolo ‒ che il pubblico percepiva come autobiografico ‒ di una donna che tenta di reinventarsi un'identità ...
Leggi Tutto
Sternberg, Josef von (propr. Sternberg, Jonas)
Alessandro Cappabianca
Regista cinematografico austriaco, di origine ebraica, nato a Vienna il 29 maggio 1894 e morto a Hol-lywood il 22 dicembre 1969. [...] dall'Austria come ErichvonStroheim, volle anch'egli aggiungere al cognome una particella nobiliare (von) cui nessuno dei però, si fermano qui: gli 'eccessi', le trasgressioni di Stroheim andavano sempre in direzione del realismo, mentre S. fu forse ...
Leggi Tutto
Comparse
Mino Argentieri
Nel linguaggio teatrale e cinematografico sono così indicate le persone che appaiono sulla scena, isolate, in gruppo o in massa, senza prendere la parola, dilettanti o mestieranti [...] Capitan Blood; The charge of the light brigade, 1936, La carica dei 600), Fred Niblo (Ben Hur, 1926) ed ErichvonStroheim in tutti i suoi affollati e sovraccarichi melodrammi. Nell'Europa continentale non mancarono in quegli anni i grandi affreschi ...
Leggi Tutto
The Merry Widow
Rinaldo Censi
(USA 1924-25, 1925, La vedova allegra, bianco e nero/colorato, 121m a 22 fps); regia: ErichvonStroheim; produzione: MGM; soggetto: dall'operetta Die lustige Witwe di [...] come fiocchi di neve (la frizione tra la violenza della furia orgiastica e il pacato, ovattato cadere di una piuma). EricvonStroheim non dimentica una tagliente vena ironica. Il film è anche l'immagine di due innamorati sotto una romantica luna; l ...
Leggi Tutto
The Wedding March
Rinaldo Censi
(USA 1926-27, 1928, Sinfonia nuziale, bianco e nero/colore, 118m a 24 fps); regia: ErichvonStroheim; produzione: P.A. Powers per Paramount Famous Lasky; sceneggiatura: [...] , Harry Carr; fotografia: Hal Mohr, Buster Sorensen, Ben Reynolds, Ray Rennahan; montaggio: ErichvonStroheim, Joseph von Sternberg; scenografia: ErichvonStroheim, Richard Day; costumi: Max Ree; musica: J.S. Zamecnik.
Vienna, 1914. Il principe ...
Leggi Tutto
Laemmle, Carl
Eva Cerquetelli
Distributore e produttore cinematografico statunitense, di origine ebraico-tedesca, nato a Laupheim(Baden-Württemberg) il 17 gennaio 1867 e morto a Los Angeles il 24 settembre [...] estrarre gemme preziose, e di eroi che, brandendo la 'spada della giustizia', riportano l'ordine. Nel 1919 L. assunse ErichvonStroheim, che esordì nella regia con Blind husbands (Mariti ciechi), seguito da The devil's passkey (1920; La chiave del ...
Leggi Tutto
Sunset Boulevard
Francesco Pitassio
(USA 1950, Viale del tramonto, bianco e nero, 110m); regia: Billy Wilder; produzione: Charles Brackett per Paramount; sceneggiatura: Charles Brackett, Billy Wilder, [...] e Max sono interpretati da Gloria Swanson, celeberrima diva degli anni Venti nelle commedie di Cecil B. DeMille, e da ErichvonStroheim, cineasta che diresse l'attrice in Queen Kelly (1928), estromesso dall'avvento del sonoro; gli ospiti ai bridge ...
Leggi Tutto
Intolerance
Giulia Fanara
(USA 1916, colorato/bianco e nero, 210m a 16 fps); regia: David Wark Griffith; produzione: David Wark Griffith per Wark Producing Corporation; sceneggiatura: David Wark Griffith; [...] (dai cavalli di Babilonia al treno in corsa agli inizi del 20° secolo). Avvalendosi di collaboratori come Allan Dwan, ErichvonStroheim, W.S. Van Dyke, Tod Browning, Victor Fleming e Jack Conway, attingendo a modelli letterari, pittorici e ...
Leggi Tutto
Cineteca italiana
Lionella Bianca Fiorillo
Nata nel 1935 come raccolta privata del collezionista milanese Mario Ferrari, e incrementata dai tanti film recuperati da Luigi Comencini e Alberto Lattuada [...] il restauro di film appartenenti all'archivio della C. i., tra cui Foolish wives (1922; Femmine folli) di ErichvonStroheim. A partire dal 1997 ha iniziato l'attività editoriale con la pubblicazione dei Quaderni Fondazione cineteca italiana, e nel ...
Leggi Tutto
Dreier, Hans
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico tedesco, nato a Brema il 21 agosto 1885 e morto a Bernards-ville (New Jersey) il 24 ottobre 1966. Come direttore dell'Art Department della [...] del passato (la diva del muto, interpretata da Gloria Swanson), riprende i lavori che Richard Day aveva realizzato per ErichvonStroheim, il quale incombe come regista-fantasma attraverso la sua stessa presenza di attore. Uno degli ultimi film a cui ...
Leggi Tutto