• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
36 risultati
Tutti i risultati [70]
Archeologia [36]
Arti visive [23]
Asia [14]
Storia [4]
Geografia [5]
Religioni [6]
Strutture architettoniche [4]
Temi generali [4]
Geografia storica [3]
Storia delle religioni [3]

Eridu

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ιρίδωτις) Antichissima città sumerica (od. Abū Shahrein), uno dei più antichi centri della Mesopotamia. ARCHEOLOGIA Rimangono i resti (ziqqurat in mattoni crudi) di un complesso templare dedicato al dio Enki, riferibili alla fine del 3° millennio a.C., che inglobano tutte le fasi del precedente e millenario sviluppo architettonico del sito. Poco lontano dal santuario fu costruito in età protodinastica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MESOPOTAMIA – ENKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eridu (2)
Mostra Tutti

ERIDU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERIDU G. Garbini Città nella Mesopotamia meridionale, corrispondente all'odierna località di Abu Shahrain (Iraq), posta 11 km a S-O di Ur. Sommariamente esplorata nel 1918-19 da C. Thompson e H. R. [...] Hall, è stata scavata in tre campagne (1946-49) da una missione irachena diretta da Fuad Safar. Un testo rituale babilonese afferma che E. fu la prima città emersa dal caos primordiale; l'antichità che ... Leggi Tutto

el 'UBAID

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

el ‛UBAID F. Ippolitoni È un sito presso Nasiriya, nell'Iraq meridionale, 4 km a O di Ur. Il sito fu scavato negli anni 1919-1924 da H. R. Hall e C. L. Woolley; nel 1937 P. Delougaz operò ulteriori [...] pp. 31, 36, 38; A. L. Perkins, The Comparative Archeology of Early Mesopotamia, Chicago 1949, pp. 46 ss.; S. Lloyd, Ur Al Ubaid Uqair and Eridu, an Interpretation of Some Evidence from the Floot Pit, in Iraq, XXII, 1960, pp. 23 ss.; J. Oates, Ur and ... Leggi Tutto

Ubaid

Dizionario di Storia (2011)

Ubaid Sito archeologico iracheno, presso Ur (nell’attuale provincia di an-Nasiriyah). Dà il nome all’ultima grande fase preistorica della Bassa Mesopotamia, dopo quella di Halaf e prima di Uruk. Si divide [...] nelle sottofasi 0 (o Tell Oueili, 5600-5200 a.C. ca.), 1 (o Eridu, 5200-4800 ca.), 2 (o Hajji Muhammad, 4800-4500 ca.), 3 (o U. antico, 4500-4000 ca.) e 4 (o U. tardo, 4000-3700 ca.); nelle ultime due si espanse anche in Alta Mesopotamia, in Susiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: GOLFO PERSICO – MESOPOTAMIA – SUSIANA – URUK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ubaid (1)
Mostra Tutti

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia Francesca Baffi Frances Pinnock Rita Dolce Antonio Invernizzi Roberta Venco Ricciardi Carlo Lippolis Hartmut Kühne Gian Maria Di Nocera Roger [...] sondaggi nel 1854 e nel 1918, nel 1918-19 una missione del British Museum, diretta da H.R. Hall, operò a U., Eridu e Ubaid, con risultati promettenti. Nel 1922, iniziò l'esplorazione sistematica, sotto la direzione di C.L. Woolley, che operò per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

ENKI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ENKI (En-ki "signore della terra") G. Garbini Dio sumerico delle acque dolci contenute nell'abzu (l'abisso sotterraneo); terzo membro della triade cosmica, dopo Anu ed Enlil. Dai Semiti chiamato, con [...] , E. era considerato creatore degli uomini e venerato come dio della saggezza e della magia. Era particolarmente onorato a Eridu (v.), la più meridionale e la più antica, secondo la tradizione, delle città mesopotamiche, dove aveva un tempio famoso ... Leggi Tutto

altare

Enciclopedia on line

Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici (semplici offerte o immolazioni di vittime) alla divinità. È compreso nel numero delle installazioni rituali [...] cavità nella parte superiore o lavorati in forma di coppa. Tra i più antichi a. associati a templi si ricorda quello di Eridu (od. Abu Shahrain, in Iraq), del 5° millennio a.C. In Europa settentrionale l’uso di a. rettangolari è attestato fin dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – SCULTURA – MANUFATTI – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – ETÀ ELLENISTICA – ETÀ DEL BRONZO – CRISTIANESIMO – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su altare (2)
Mostra Tutti

TAMMUZ

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Divinità maschile mesopotamica, di origine sumerica, che si trova associata con la dea Ishtar (v.). Dal mondo orientale è passata a quello classico con il nome di Adone (v.). Il suo nome appare originariamente [...] ) come abbreviazione di Dumu-zi-abzu ("figlio legittimo dell'abisso", cioè di Enki (v.). Dumuzi-T. era venerato soprattutto a Eridu, associato con il culto di Utu-Shamash, a Uruk insieme con Inanna, a Lagash e a Babilonia. Basandosi essenzialmente su ... Leggi Tutto

Babilonia

Enciclopedia on line

Regione storica dell’Asia Anteriore, situata nella fertile pianura tra il Tigri e l’Eufrate compresa fra il Golfo Persico e una linea che corre a nord dell’odierna Baghdad; a O si estendeva fino al confine [...] nome dalla città di Akkad (➔ Accadi). Altre città importanti, oltre a Babilonia (Babele) da cui ebbe il nome, furono Eridu, Larsa, Uruk, Shuruppak, Lagash, Nippur, Borsippa e Sippar. La storia semitica della B. cominciò con Sargon (2350-2294), che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA ANTICA – ASIA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: NABUCODONOSOR II – ALESSANDRO MAGNO – IMPERO PERSIANO – NABUCODONOSOR I – PAESE DEL MARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Babilonia (5)
Mostra Tutti

Vicino Oriente antico. Architettura

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Architettura Stefania Mazzoni Architettura La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] la dea Inanna riesce a sottrarre al dio Enki nella città di Eridu e a portare a Uruk per diffonderli tra gli uomini. Il stele di Ur, che celebra la costruzione di canalizzazioni a Eridu, dove egli figura con gli strumenti da costruzione in spalla, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali