• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
10 risultati
Tutti i risultati [35]
Biografie [10]
Storia [10]
Geografia [9]
Storia per continenti e paesi [4]
Geografia umana ed economica [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Diritto [4]
Religioni [4]
Letteratura [3]
Archeologia [3]

Erik il Rosso

Enciclopedia on line

Condottiero e navigatore normanno (n. 940 circa - m. 1007 circa). Raggiunse intorno al 985 le coste meridionali dell'isola da lui detta Grönland (Terra Verde), già toccata circa un secolo prima da Gunnbirn [...] Ulfsson, e vi stabilì la prima colonia normanna. Il suo nome è rimasto alla terra posta oltre 70º di lat. N. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Leif Eriksson

Enciclopedia on line

Leif Eriksson Navigatore normanno (sec. 10º-11º), figlio di Erik il Rosso; partito (1000 circa) per la Groenlandia, dirottò con la propria nave a SO dell'isola raggiungendo una terra (chiamata da lui Vinland) sulla [...] costa del continente americano, non bene identificata dagli studiosi. La scoperta ebbe come seguito un tentativo di colonizzazione (1003-1006 circa) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERIK IL ROSSO – GROENLANDIA

Groenlandia

Enciclopedia on line

(danese Grønland) La più estesa terra artica e la maggiore isola della Terra (2.175.600 km2, compresi 44.800 delle isole costiere, con 57.600 ab. nel 2009), posta fra l’Arcipelago artico canadese, da cui [...] J.-F. Nielsen. Venne scoperta nel 900 d.C. circa da coloni norvegesi d’Islanda ed Erik il Rosso vi si insediò fra il 982 e il 984, battezzandola Grønland («Terra Verde»); altri insediamenti seguirono lungo la costa SO, dove l’isola risultava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – CIRCOLI POLARI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – MARI E OCEANI – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ZOOLOGIA PER REGIONI E PAESI – AFRICA – ASIA – BIOGRAFIE – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – EPOCHE STORICHE – EUROPA – ITALIA – MANUFATTI – MESTIERI E PROFESSIONI – MUSEI – OCEANIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – TEMI GENERALI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PASSAGGIO A NORD-OVEST – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – CANALE DI DANIMARCA – ROCCE SEDIMENTARIE – FRANCESCO GIUSEPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Groenlandia (6)
Mostra Tutti

Kamban, Gudmundur

Enciclopedia on line

Scrittore islandese (Álftanes, Reykjavík, 1888 - Copenaghen 1945). Vissuto a lungo a Copenaghen, pubblicò in danese gran parte della sua opera. Dopo aver conquistato il successo con i drammi neoromantici [...] la tetralogia Skálholt (1930-32), ambientata con scrupolosa fedeltà nell'Islanda del 1600, e il romanzo Jeg ser et stort skönt land ("Vedo un grande, bel paese", 1936), ispirato alla saga di Erik il Rosso e alla sua spedizione sulla costa americana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – REYKJAVÍK – ISLANDA – PADDA

Gunnbjörn, Ulfsson

Enciclopedia on line

Navigatore normanno. Sul principio del sec. 10º raggiunse per primo l'isola poi detta Groenlandia, dove solo un secolo dopo furono stabilite, per opera di Erik il Rosso, le prime colonie normanne. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERIK IL ROSSO – GROENLANDIA

BONIFACIO VIII

Enciclopedia dei Papi (2000)

Bonifacio VIII Eugenio Dupré Theseider Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] di Posnania, e gli inviò anche la corona; e con il re Erik VIII di Danimarca (1286-1319), che aveva imprigionato l'arcivescovo pochissimi veri amici fra i cardinali: tra essi, Matteo Rosso Orsini e Matteo d'Acquasparta. Certo, era troppo esperto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – EDOARDO I D'INGHILTERRA – IMPERO LATINO D'ORIENTE – FEDERICO III D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIFACIO VIII (7)
Mostra Tutti

GARDELLA, Ignazio Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

GARDELLA, Ignazio Mario Stefano Guidarini La famiglia e gli anni della formazione Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] in Scandinavia in compagnia di Pagano, durante il quale incontrò Erik Gunnar Asplund, Sven Markelius e Alvar Aalto. 2, giugno 1958, pp. 91-110; G.C. Argan, I. G., Milano 1959; A. Rossi, I. G., in A+U, n. 12, luglio 1976, pp. 89-120; Razionalismo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LODOVICO BARBIANO DI BELGIOJOSO – PIANO REGOLATORE GENERALE – UNIVERSITÀ LUIGI BOCCONI – LUIGI CACCIA DOMINIONI – ERNESTO NATHAN ROGERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARDELLA, Ignazio Mario (2)
Mostra Tutti

BONIFACIO VIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO VIII, papa Eugenio Dupré Theseider Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] di Posnania, e gli inviò anche la corona; e con il re Erik VIII di Danimarca (1286-1319), che aveva imprigionato l'arcivescovo ebbe pochissimi veri amici fra i cardinali; tra essi, Matteo Rosso Orsini e Matteo d'Acquasparta. Certo, era troppo esperto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

PARENT, Eugenio Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARENT, Eugenio Pietro Francesco Surdich – Nacque a Chambéry l’11 aprile 1845 da Nicolò e Benedetta Berthet. Nel 1860 entrò come allievo nella Regia Scuola di Marina di Genova e nel 1864 divenne guardiamarina. [...] l’interesse per le spedizioni polari, chiese ad Adolf Erik Nils Nordenskjöld di accogliere nella spedizione verso i territori febbri violente, morì a bordo di quell’imbarcazione, sul Mar Rosso, il 13 maggio 1885. Fonti e Bibl.: Roma, Archivio storico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali