• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
13 risultati
Tutti i risultati [40]
Arti visive [13]
Archeologia [15]
Storia [5]
Storia antica [4]
Biografie [2]
Geografia [3]
Popoli antichi [1]
Geografia storica [1]
Mestieri e professioni [1]
Mitologia [1]

NETES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NETES (Νήτης) M. E. Bertoldi Presunto scultore, il cui nome si è creduto di ricavare, mediante integrazioni, da un'iscrizione frammentaria sulla base di un dono votivo dall'acropoli di Eritre. Altri [...] hanno voluto integrare οὐνήτης (ionico per ὀνάτας riferendosi all'artista eginetico o ad un suo omoninio (v. onatas). L'iscrizione è stata datata per i caratteri epigrafici al V-IV sec. a. C. Bibl.: E. ... Leggi Tutto

PARION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PARION (Πάριον, Parium) N. Bonacasa Città della Misia, oggi Kemer (Kamarae); porto di grande interesse strategico sull'Ellesponto, tra Lampsaco e Priapo. Trarrebbe il suo nome da Parion, figlio di Giasone, [...] ; oppure, sarebbe stata fondata dai mitici Parî che si sarebbero uniti ai coloni di Eritre e di Mileto. Raggiunse una invidiabile prosperità per via del suo porto e fu subito inglobata, una volta nato il regno di Pergamo, dagli Attalidi. Passò ai ... Leggi Tutto

HEROPHILE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HEROPHILE (῾Ηροϕίλη) L. Rocchetti Sibilla, sacerdotessa di Apollo Sminteo, nata da una ninfa e da un mortale, il cui luogo di nascita è indicato in vari luoghi, ma principalmente nella Troade, sull'Ida [...] tomba. L'unica figurazione sicura è su una moneta di Eritre con la iscrizione ΘΕΑ CΙΒΥΛΛΑ: essa è raffigurata, secondo tra il 400 ed il 350 a. C. In monete di alleanza tra Eritre e Chio del tempo di Valeriano H. seduta, velata, poggia il mento sulla ... Leggi Tutto

SIBILLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIBILLE (Σίβυλλα, Sibylla) N. F. Parise Il nome d'incerta etimologia, designava nell'antichità quelle vergini, che, invasate da Apollo, rivelavano. il futuro senza essere interrogate e senza esser legate [...] davanti alla bocca, su monete di bronzo dell'età d'Antonino e di Valeriano. La S. di Samo, identificata dapprima con quella di Eritre, ebbe poi il nome di Phyto, e venne fissata intorno al 712 da S. Gerolamo. La S. di Klaros, presso Colofone, era ... Leggi Tutto

MEGALOI THEOI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEGALOI THEOI (Μεγάλοι ϑεοί) A. Brelich È anzitutto il nome collettivo con cui le iscrizioni e buona parte dei testi indicano le divinità venerate nei misteri di Samotracia (v.), che in altri testi portano, [...] Samothràkes Theòi. Infatti, il culto dei M. Th. è diffuso anche in altri luoghi della Grecia (Andania, Chio, Delo, Eritre, Larissa, Paro, Pergamo, Tebe, Tera, ecc.) e spesso anche in questi luoghi appare il nome alternativo di Kàbeiroi, né mancano ... Leggi Tutto

CALCANTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CALCANTE (Κάλχας, Calchas) G. Sgatti Indovino, sacerdote di Apollo, guida dei Greci nella guerra troiana: furono le sue profezie a prevedere i dieci anni di durata della guerra, ad indicare nel sacrificio [...] hanno attribuite a Zeus e ad Apollo. Su monete di Eritre, la cui popolazione avrebbe in parte avuto origine dai Greek Coins, Pontus, Paphlagonia, Bithinia, p. 24. Monete di Eritre: Th. E. Mionnet, Description des médailles antiques gr. et rom ... Leggi Tutto

EIRENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi EIRENE dell'anno: 1960 - 1960 EIRENE (Εἰρήνη) D. Mustilli Dea e personificazione della pace. Appare come figlia di Zeus e Temi e quindi come sorella di Dike ed Eunomia in Esiodo (Theog., 901 ss.) [...] di Timoteo a Leucade (Isocr., xv, 110; Corn. Nep., Timoth., 2,2). Fuori di Atene esso è attestato in età greca anche ad Eritre, sulle coste dell'Asia Minore (Dittenberger, nn. 1014, r. 140), a Nisa e in occidente a Locri, come provano le monete; più ... Leggi Tutto

MIMAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MIMAS (Μίμας) F. Canciani Gigante; probabilmente in origine divinità dei promontorî, collegata a Posidone ἵππιος (cfr. μιμιχμός, nitrito), in seguito assunse varie determinazioni: coribante, uno dei [...] nella Tracia, o sotto l'isola di Prochyta tra Cuma ed Aenaria, o sotto il promontorio Mimas di fronte a Chio, tra Eritre e Hypokremnos. Monumenti considerati. - Dìnos di Lydos al Museo dell'Acropoli: E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., iii, figg. 238-40; F ... Leggi Tutto

DEMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEMOS (Δῆμος) S. Meschini Personificazione del Popolo che appare rappresentata in monumenti figurati soprattutto come D. di Atene, che ebbe appunto in quella città culto come una divinità. Si ignora [...] hanno la rappresentazione del D. personificato; monete di Hadrianoi e Attaia nella Misia, di Antiochia sul Menandro, di Eritre, Afrodisiade, Tripoli di Siria, Apamea e Sagalassos. In queste monete le rappresentazioni del D. possono essere ridotte a ... Leggi Tutto

NIKE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη) W. Fuchs C. Bertelli Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] (556 a. C.: Welter, Arch. Anz., 1939, c. 12 ss.). Il culto di Atena-N. esisteva anche a Megara (Paus., i, 42, 4) e a Eritre e, per il III sec. d. C., è documentato anche a Rodi. Ad Olimpia, Pausania (v, 14, 8) ricorda un'ara di Zeus Kathàrsios e di N ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
eritrismo
eritrismo s. m. [der. di eritro-]. – In biologia, anomalia di colore, chiamata anche isabellismo.
eritrite¹
eritrite1 eritrite1 (o eritrina) s. f. [der. di eritro-]. – Minerale monoclino, arseniato idrato di cobalto, di color rosso, a lucentezza vitrea o madreperlacea, che si rinviene in aggregati cristallini o patine terrose, dette fiori di cobalto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali