• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
602 risultati
Tutti i risultati [602]
Biografie [149]
Diritto [48]
Matematica [35]
Arti visive [39]
Religioni [31]
Storia [29]
Medicina [26]
Archeologia [26]
Filosofia [24]
Diritto civile [25]

RIMESSIONE del debito

Enciclopedia Italiana (1936)

RIMESSIONE del debito (lat. acceptilatio, pactum de non petendo, contrarius consensus; fr. remise de dette; sp. remision del debito; ted. Erlass; ingl. release of the deot) Guido Donatuti Diritto romano. [...] da questo, nei riguardi sia del debitore principale, sia degli altri fideiussori (art. 1284.). Bibl.: A. Bechmann, Der Kauf, II, i, Erlangen 1884, pp. 469, 484; S. Perozzi, Contratto consensuale classico, in Studî Schupfer, I (1893), p. 125 segg.; id ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

MONTANISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTANISMO Alberto Pincherle . Nome, dal suo iniziatore, dato a un'eresia cristiana sorta nel sec. II, e che le fonti designano piuttosto dalla popolazione in mezzo alla quale ebbe origine come l'"eresia [...] lo perseguitarono; ne troviamo qualche traccia, in Oriente, fino all'VIII. Bibl.: G. N. Bonwetsch, Geschichte des Montanismus, Erlangen 1881; W. M. Ramsay, Cities and bishoprics of Phrygia, Londra 1897, voll. 2; H. J. Lawlor, Eusebiana, Oxford ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTANISMO (2)
Mostra Tutti

MALACHIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MALACHIA Giuseppe Ricciotti . Titolo dell'ultimo libro dei Profeti minori quindi presumibilmente del suo autore. Poiché in ebraico Mal'ākhī significa "il mio messo [angelo]" (ma, se qui è nome proprio, [...] a tutti i profeti minori, cfr. L. Reinke, Der Prophet Malachi, Giessen 1856; A. Kohler, Die Weissagungen Maleachi's, Erlangen 1865; O. Isopescul, Der Prophet Malachias, Czernovitz 1908; J.-J. Halévy, Le prophète Malachie, in Revue sémitique, XVII ... Leggi Tutto

AGGEO

Enciclopedia Italiana (1929)

È il profeta i cui scritti occupano il decimo posto nella collezione biblica dei cosiddetti Profeti minori. Storia. - Pochissimo si sa circa la persona di A. Fuori del libro, che porta il suo nome, egli [...] commenti all'intera serie dei Profeti minori, fra cui A., vedi abacuc. Inoltre: A. Köhler, Die Weissagungen Haggai's erklärt, Erlangen 1860; L. Reinke, Der Prophet Haggai, Münster 1868; T. T. Perowne, Haggai and Zecharjah, Cambridge 1893; A. Tony, Le ... Leggi Tutto
TAGS: EPIFANIO DI SALAMINA – LETTERA AGLI EBREI – CIRO IL GRANDE – PROFETI MINORI – NABUCODONOSOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGGEO (1)
Mostra Tutti

AUCTORITAS

Enciclopedia Italiana (1930)

. Espressione usata in diversi istituti del diritto romano privato e pubblico per designare casi in cui una volontà interviene a difendere e assistere, oppure a integrare un'altra volontà. Auctoritas tutoris [...] dedicate alla tutela. Sull'auctoritas del mancipio dans e del venditore: A. Bechmann, System des Kaufs nach gemeinen Recht, I, Erlangen 1884, p. 102; P. Bonfante, Corso, cit., II, p. 144; P. F. Girard, manuel élémentaire de droit romain, op. cit ... Leggi Tutto
TAGS: AUCTORITAS PATRUM – SENATOCONSULTO – DIRITTO ROMANO – OBBLIGAZIONE – MANCIPATIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUCTORITAS (5)
Mostra Tutti

COMPONIMENTO

Enciclopedia Italiana (1931)

La nozione del componimento (o composizione) richiama la preesistenza di un conflitto e la sua estinzione. Chi rifletta come la funzione del diritto (ordinamento giuridico) consista appunto nel comporre, [...] ., Gottinga 1867; H. Buhl, Beiträge zur Lehre vom Anerkennungsvertrage, Heidelberg 1875; C. Risch, Die Lehre vom Vergleiche, Erlangen-Enke 1855; A. Sturm, Die Lehre vom Vergleiche nach gemeinem u. preussischem Rechte, ecc., Berlino 1889; P. Oertmann ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ESECUZIONE FORZATA – NEGOZIO GIURIDICO – TITOLO ESECUTIVO – HEIDELBERG – GOTTINGA

Le fonti per la ricerca archeologica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le fonti per la ricerca archeologica Mario Liverani Domenico Musti Maria Letizia Lazzarini Francesca Romana Stasolla Maria Isabella Marchetti Paolo Delogu Maria Adelaide Lala Comneno Anna Filigenzi Pia [...] signatures des sculpteurs grecs, I-II, Paris 1953-57; M. Donderer, Die Mosaizisten der Antike und ihre wirtschaftliche und soziale Stellung, Erlangen 1989; Id., Die Architekten der späten römischen Republik und der Kaiserzeit. Epigraphische Zeugnisse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – FONTI

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale Jeremy Gray Geometria differenziale La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] cominciarono a essere formulati intorno al 1900 seguendo l'impostazione delineata da Felix Christian Klein (1849-1925) nel Programma di Erlangen del 1872. Da questo punto di vista la geometria è lo studio di uno spazio sul quale agisce un gruppo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

riviste

Dizionario di filosofia (2009)

riviste Le r. filosofiche nacquero sul modello delle prime r. scientifiche, che vennero fondate nella seconda metà del Seicento, secolo in cui si diffuse la stampa quotidiana e periodica, che nel Settecento [...] stesso, le Philosophische Annalen (Norimberga, 1787-93). Negli anni Novanta del 18° sec. nacquero poi il Philosophisches Journal (Erlangen, 1794-95) di J.H. Abicht, un periodico per recensioni redatte «secondo le regole logiche di una vera critica ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – NOVA ACTA ERUDITORUM – JOURNAL DES SÇAVANS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su riviste (2)
Mostra Tutti

MANNA, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNA, Ludovico (Angelo da Messina) Simonetta Adorni Braccesi Nacque probabilmente a Messina nel 1514 da famiglia forse di origine spagnola; non sono noti i nomi dei genitori. Divenuto domenicano con [...] " con Il Libro del fuggir le superstizioni, stampato nel 1551 con la falsa indicazione di Basilea, conservato a Erlangen nell'unico esemplare fino a oggi conosciuto, e ipotizza che l'antigrafo latino sia pervenuto a Domenichi proprio grazie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 61
Vocabolario
programma
programma s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali