• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
31 risultati
Tutti i risultati [602]
Religioni [31]
Biografie [149]
Diritto [48]
Matematica [35]
Arti visive [39]
Storia [29]
Medicina [26]
Archeologia [26]
Filosofia [24]
Diritto civile [25]

Hofmann, Johann Christian Konrad von

Enciclopedia on line

Teologo protestante (Norimberga 1810 - Erlangen 1877), prof. di teologia a Erlangen (1841), poi (1842) a Rostock, quindi ancora a Erlangen (1845); il suo insegnamento, che cerca di fondare la teologia [...] sistematica sull'esperienza della rigenerazione interiore (motivo centrale della "scuola di Erlangen" da lui creata), ebbe molta influenza sulla teologia protestante e sull'esegesi biblica. Opere principali: Weissagung und Erfüllung im Alten und ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORIMBERGA – ERLANGEN – ROSTOCK

Herzog, Johann Jacob

Enciclopedia on line

Teologo protestante (Basilea 1805 - Erlangen 1882). Prof. di teologia storica a Losanna (1835), a Halle (1847) e a Erlangen (1854-77). Iniziò nel 1854 la Realencyklopädie für protestantische Theologie [...] und Kirche, che fu poi proseguita da A. Hauck. Scrisse Joh. Calvin (1843); Das Leben Ökolampadius und die Reformation der Kirche zu Basel (3 voll., 1843) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERLANGEN – TEOLOGIA – BASILEA – LOSANNA – HALLE

Seckendorff, Veit Ludwig von

Enciclopedia on line

Poligrafo (Herzogenaurach, Erlangen, 1626 - Halle 1692). Cancelliere e consigliere intimo del duca di Gotha, poi cancelliere e presidente concistoriale presso il duca di Sassonia-Zeitz, ebbe dimestichezza [...] con gli ambienti pietistici, tanto che fece da mediatore a Ph. J. Spener per la sua nomina a predicatore alla corte di Dresda, e tradusse le prediche di lui su Des tätigen Christentums Notwendigkeit und ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ASSOLUTISMO – ERLANGEN – GERMANIA – DRESDA – HALLE

Zahn, Theodor von

Enciclopedia on line

Teologo e filologo (Mörs 1838 - Erlangen 1933). Prof. (dal 1871) a Gottinga, a Kiel, a Erlangen e a Lipsia. Spiegò un'eccezionale attività nello studio della storia della Chiesa antica, particolarmente [...] occupandosi della critica del Nuovo Testamento, del quale difese l'autenticità e la storicità. Tra i suoi scritti: Forschungen zur Geschichte des neutestamentlichen Kanons (7 voll., 1881-1916); Geschichte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – GOTTINGA – ERLANGEN – LIPSIA – KIEL

Olshausen, Hermann

Enciclopedia on line

Esegeta biblico (Oldesloe, Holstein, 1796 - Erlangen 1839); prof. di esegesi neotestamentaria a Königsberg (1821-33), poi a Erlangen (dal 1834), si accostò dapprima al gruppo di J. W. Ebel, delle cui dottrine [...] si fece indiretto propagandista: Über tieferen Schriftsinn (1824), Biblische Schriftsauslegung (1825). Staccatosene in seguito (1826), tornò alla teologia di Schleiermacher, di cui era stato discepolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANESIMO – KÖNIGSBERG – STORICISMO – IDEALISMO – ERLANGEN

Ammon, Christoph Friedrich von

Enciclopedia on line

Ammon, Christoph Friedrich von Teologo luterano (Bayreuth 1766 - Dresda 1850), prof. a Erlangen (1790-93 e 1804-13) e a Gottinga (1793-1804). Subì dapprima l'influsso di Kant e del razionalismo, ravvisando in Gesù il "Messia morale" [...] (Entwurf einer reinbiblischen Theologie, 1792). Poi, predicatore di corte a Dresda (dal 1813), si conformò a tendenze conservatrici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAZIONALISMO – BAYREUTH – GOTTINGA – ERLANGEN – LUTERANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ammon, Christoph Friedrich von (1)
Mostra Tutti

Hauck, Albert

Enciclopedia on line

Storico della Chiesa (Wassertrüdingen, Franconia, 1845 - Lipsia 1918); prof. a Erlangen (1878) e poi a Lipsia (1889), fino alla morte. La sua Kirchengeschichte Deutschlands (5 voll., pubbl. 1887-1920) [...] che arriva fino a Ludovico il Bavaro (1437), per la monumentale struttura, per la vastissima conoscenza delle fonti e la complessità dei problemi affrontati, può considerarsi il suo capolavoro. Grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO IL BAVARO – FRANCONIA – ERLANGEN – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hauck, Albert (1)
Mostra Tutti

ZAHN, Theodor

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAHN, Theodor Teologo e filologo, nato a Mörs il 10 ottobre 1838, morto a Erlangen il 15 marzo 1933; libero docente (1868), poi professore straordinario (1871) a Gottinga, ordinario a Kiel (1877), Erlangen [...] (1878), Lipsia (1888), di nuovo a Erlangen (1892); dal 1909 a riposo. Lo Z. spiegò un'eccezionale e ininterrotta attività, fino all'estrema vecchiezza, nello studio della storia della Chiesa antica, ma particolarmente in tutti i campi della critica ... Leggi Tutto

NICOLA DA BARI

Federiciana (2005)

NICOLA DA BARI EEdoardo D'Angelo Il nome di N., quale scrittore d'età sveva, ci è noto da un testo contenuto nel manoscritto 642 della Biblioteca Universitaria di Erlangen (sec. XV, cc. 233-236): si [...] Commendacio, Rudolf Kloos, ipotizza l'attribuzione al personaggio così identificato di altre due pièces che, nel manoscritto di Erlangen, immediatamente precedono il panegirico di Pier della Vigna. Si tratta di una breve prefazione a un'opera sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

DE ROSSI, Giovanni Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROSSI, Giovanni Bernardo FF. Parente Nacque il 25 ott. 1742 a Castelnuovo (oggi Villa Castelnuovo), frazione di Sale (oggi Castelnuovo Nigra in prov. di Torino) da Pietro Ubertino ed Anna Caterina [...] , come appare dall'appendice alla ristampa della Biblioteca sacra di J. Le Long pubblicata da A. F. Masch a Erlangen (1778-1790 in due parti e cinque volumi): De ignotis nonnullis antiquissimis hebr. Textus Editionibus ac critico eorum usu. Accedit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA LUIGIA D'AUSTRIA – MARIA AMALIA D'AUSTRIA – BIBLIOTECA CASANATENSE – BIBLIOTECA AMBROSIANA – BIBLIOTECA PALATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ROSSI, Giovanni Bernardo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
programma
programma s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali