• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
167 risultati
Tutti i risultati [167]
Biografie [46]
Storia [28]
Letteratura [24]
Religioni [12]
Arti visive [8]
Mitologia [7]
Sport [7]
Medicina [5]
Temi generali [4]
Archeologia [4]

BRANDOLINI, Tiberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRANDOLINI, Tiberto Gaspare De Caro Figlio di Sigismondo - condottiero distintosi dapprima al servizio sforzesco e poi in quello della Repubblica di Venezia - e di Margherita, della famiglia piacentina [...] nuovamente nel 1506: il B. tentò di fronteggiarli ricorrendo ancora al soccorso dei fuorusciti bolognesi al comando di Ermes Bentivoglio; perdette il controllo della città, ma ritiratosi nella rocca insieme con il Bentivoglio costrinse il partito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENTIVOGLIO, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTIVOGLIO, Ercole Gaspare De Caro Nacque a Bologna nel 1450 da Ludovico. Il prestigio politico del padre, al quale nel 1445 la fazione bentivogliesca era giunta ad offrire il governo della città, [...] , ristabilito da Leone X il 22 giugno 1513. Subito dopo l'elezione al pontificato di Giovanni de' Medici, Annibale ed Ermes Bentivoglio avevano sperato di poter essere riammessi in Bologna ad opera di un papa la cui famiglia era legata da antica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – ALESSANDRO BENTIVOGLIO – ANNIBALE BENTIVOGLIO – GIOVANNI BENTIVOGLIO – ERMES BENTIVOGLIO

VALERIO da Venezia

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALERIO da Venezia Dario Busolini VALERIO da Venezia (Giuseppe Ballardini). – Nacque a Venezia, intorno al 1548, dalla famiglia Ballardini che lo battezzò con il nome di Giuseppe. L’infanzia, la giovinezza, [...] di maggior successo. Nel XIX secolo venne ancora citato, però in maniera critica e ironica, da Vincenzo Cuoco, Carlo Porta, Ermes Visconti, Carlo Dossi e Alessandro Manzoni, che ne derivò l’episodio del miracolo delle noci per il suo romanzo. È una ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DI SAVOIA – ELEONORA DE’ MEDICI – ALESSANDRO MANZONI – VINCENZO I GONZAGA – LUCREZIA MARINELLI

Psicologia archetipica

Enciclopedia del Novecento (1980)

Psicologia archetipica James Hillman di James Hillman Psicologia archetipica sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] Hillman, 1964). I rapporti tra miti e psicopatologia sono stati esaminati in una serie di studi: Lopez-Pedraza si è occupato di Ermes (v. Lopez-Pedraza, 1977); Berry di Demetra/Persefone e di Eco (v. Berry, 1975 e 1979); Micklem di Medusa (v. Micklem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana François Paschoud Quando Costantino I muore il 22 maggio 337 a Nicomedia, la versione agiografica del suo regno è già definita, specialmente [...] fino a che Silene gli fa comprendere bruscamente che i suoi successi non sono stati che effimeri7. Da ultimo, Ermes domanda a ciascun candidato quale sia stato il proprio ideale. Costantino, l’ultimo a rispondere, dichiara: «Accumulare molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

La sessualità in Grecia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La sessualita in Grecia Eva Cantarella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Ripercorrere la storia dei rapporti uomo/donna e della sessualità [...] di una casta vergine; da Afrodite la capacità di sedurre, “desiderio struggente” e “affanni che fiaccano le membra”; Ermes le regala “mente sfrontata”, “indole ambigua”, “menzogne” e “discorsi ingannatori”. Non ci sorprenda, quindi, il fatto che ... Leggi Tutto

GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano Francesca M. Vaglienti Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] ospiti invitati a partecipare alla cerimonia. Parimenti, nel marzo 1475, accolse con tutti gli onori, insieme con il fratello Ermes e con uno spropositato corteo di benvenuto, il fratellastro di Carlo il Temerario di Borgogna, in visita al Ducato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – BALDASSARRE CASTIGLIONE – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FERDINANDO I D'ARAGONA – IPPOLITA MARIA SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano (4)
Mostra Tutti

TOSCANI, Giovanni Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOSCANI, Giovanni Luigi (Giovanni Alvise) Concetta Bianca Nacque a Milano da Luchino Toscani e da Bianca Capitani di Vimercate, probabilmente nel 1446 (come ipotizza Resta, 1964, p. 297); terzo nome [...] nell’agosto 1474; v. infra), Toscani ricevette la laurea poetica. In una delle sei medaglie che Toscani si fece allestire da Ermes Flavio de Bonis, detto Lisippo il Giovane, nel dritto egli compare di profilo sinistro, a capo scoperto, con la corona ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLO DA SASSOFERRATO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – ERMES FLAVIO DE BONIS – QUINTO ORAZIO FLACCO – GIOVANNI ARCIMBOLDI

Bologna

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Bologna Erminia Irace Nelle Istorie fiorentine, B. è spesso ricordata quale rifugio dei fuorusciti della città toscana nei secoli 13°-15° (per es., Istorie fiorentine II viii e III xxvii-xxviii). Poiché [...] ducato di Romagna» (Il modo che tenne il duca Valentino, § 1). Il pericolo indusse Giovanni II a inviare il figlio Ermes a partecipare alla congiura della Magione, nella quale fu deliberato, tra l’altro, di «non abbandonare e’ Bentivogli» (§ 4). Ma ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – ALESSANDRO BENTIVOGLIO – REPUBBLICA FIORENTINA – ANNIBALE BENTIVOGLIO – GIULIANO DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bologna (13)
Mostra Tutti

Petrucci, Pandolfo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Petrucci, Pandolfo Alina Scudieri Nacque a Siena nel 1452 da un’influente famiglia dell’aristocrazia mercantile; la madre era Cristofana Bellanti, figlia di Ghino, e il padre Bartolomeo di Giacoppo, [...] Cesare Borgia, Vitellozzo Vitelli, Paolo, Francesco e il cardinale Giambattista Orsini, Giampaolo Baglioni, Oliverotto Eufredducci da Fermo, Ermes Bentivoglio in rappresentanza del padre Giovanni, Antonio da Venafro in qualità di ministro di P. e i ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI, SIENA – FERDINANDO IL CATTOLICO – MASSIMILIANO D’ASBURGO – INDUSTRIA SIDERURGICA – LORENZO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Petrucci, Pandolfo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 17
Vocabolario
ala
ala (ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali