• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
167 risultati
Tutti i risultati [167]
Biografie [46]
Storia [28]
Letteratura [24]
Religioni [12]
Arti visive [8]
Mitologia [7]
Sport [7]
Medicina [5]
Temi generali [4]
Archeologia [4]

GROSSI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GROSSI, Tommaso Giuseppe Zaccaria Nacque a Bellano, sul lago di Como, il 23 genn. 1790 secondogenito di Francesco e di Elisabetta Tarelli. Di famiglia modesta, apprese le prime nozioni scolastiche a [...] al Porta di fargli avere la storia delle crociate di J.-F. Michaud tradotta l'anno prima in italiano (l'aveva recensita Ermes Visconti sul Conciliatore). Ma già pochi mesi dopo il Manzoni, scrivendo a C. Fauriel il 29 genn. 1821, gli comunicava che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI MARIA VISCONTI – FANFULLA DELLA DOMENICA – FRANCESCO DE SANCTIS – GAETANO CATTANEO – MARCO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GROSSI, Tommaso (2)
Mostra Tutti

MARESCOTTI DE’ CALVI, Galeazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARESCOTTI DE' CALVI, Galeazzo Armando Antonelli MARESCOTTI DE’ CALVI, Galeazzo. – Nacque a Bologna nel 1406 da Ludovico, dottore in legge e uomo politico, e da Costanza da Cuzzano, di antica e nobile [...] nei primi anni del Cinquecento e che vide come fatto culminante l’assassinio dei figli e dei nipoti del M. per mano di Ermes Bentivoglio tra il 1501 e il 1502. Il M. non sopravvisse a lungo all’eccidio dei propri familiari, venendo a morte a Bologna ... Leggi Tutto

VINCENZA GEROSA, santa

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VINCENZA GEROSA, santa Valentina Ciciliot VINCENZA GEROSA, santa. – Nacque il 29 ottobre 1784 a Lovere (Bergamo) da Gianantonio e da Giacomina Macario, primogenita di altre tre sorelle. Fu battezzata [...] sociale, soprattutto perché furono inviate sotto gli auspici di importanti amicizie tra la nobiltà milanese come il marchese Giuseppe Ermes Visconti ed Elisabetta di Savoia-Carignano. In breve tempo Ciceri diventò un secondo centro per le suore di ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO LOMBARDO-VENETO – BARTOLOMEA CAPITANIO – GUERRE NAPOLEONICHE – FIGLIE DELLA CARITÀ – ERMES VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINCENZA GEROSA, santa (1)
Mostra Tutti

Nuoto

Universo del Corpo (2000)

Nuoto George A. Bray Claude Bouchard Il nuoto è l'insieme dei movimenti che consentono al corpo immerso nell'acqua di mantenersi a galla e di avanzare. Per i Mammiferi terrestri rappresenta un sistema [...] m a rana 60,6 s (dicembre 1999). Bibliografia p.e. pampero, La locomozione umana su terra, in acqua, in aria. Fatti e teorie, Milano, Edi-Ermes, 1985. f. saibene, b. bassi, g. cortili, Fisiologia e psicologia dello sport, Milano, Mondadori, 1986. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: PRESSIONE IDROSTATICA – ASSURNASIRPAL II – TERMOREGOLAZIONE – ENERGIA TOTALE – IPERTENSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nuoto (6)
Mostra Tutti

ADE

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome col quale gli antichi Greci designavano la divinità che reputavano regnare su tutte le regioni dell'oltretomba; chiamata spesso anche Plutone (Πλούτων) o Giove sotterraneo (Ζεὺς καταχϑόνιος). Figlio [...] la sua lunghezza, dal Tartaro, con Sisifo, a sinistra, e Tantalo, a destra: in mezzo, è raffigurato Eracle che, guidato da Ermes, incatena Cerbero. Bibl.: Chr. Scherer, Hades, in Roscher, Lexikon der griech. u. römischen Mythol. I, 1778 segg., ed ivi ... Leggi Tutto
TAGS: ERACLEA PONTICA – ISOLE DEI BEATI – PIRIFLEGETONTE – MAGNA GRECIA – POESIA EPICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADE (1)
Mostra Tutti

Politica

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Politica Nicola Matteucci e Angelo Panebianco di Nicola Matteucci  e Angelo Panebianco POLITICA Politica di Nicola Matteucci La parola Politica - nella lingua italiana - è generalmente un aggettivo [...] perché erano privi dell'arte politica (πολιτιϰὴ τέχνη). Allora Zeus mandò loro Giustizia (δίϰη) e Rispetto (αἰδώϚ) e incaricò Ermes di distribuirli a tutti, perché altrimenti la città non sarebbe potuta esistere. In quest'ottica la politica è, dunque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POLITOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Politica (7)
Mostra Tutti

MANZONI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZONI, Alessandro Piero Floriani Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] M. rivide (era lo scopo del viaggio) Luigia (Luisina) Visconti, di cui era stato innamorato da adolescente, sorella di Ermes Visconti; la Beccaria, che sperava in un sollecito matrimonio del figlio, restò tuttavia delusa nell'apprendere che la donna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – CINQUE GIORNATE DI MILANO – INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – CONCILIO VATICANO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANZONI, Alessandro (9)
Mostra Tutti

HAYEZ, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HAYEZ, Francesco Michele Di Monte "Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] negli ambienti intellettuali della città, dove ebbe modo di conoscere, tra gli altri, Alessandro Manzoni, Tommaso Grossi, Ermes Visconti e altri alfieri della nuova corrente romantica, e dove, soprattutto, poté entrare in contatto con una committenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – GIOVAN BATTISTA TIEPOLO – FERDINANDO I D'AUSTRIA – KLEMENS VON METTERNICH – GALLERIA DEL BELVEDERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAYEZ, Francesco (3)
Mostra Tutti

PORTA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORTA, Carlo Claudio Milanini PORTA, Carlo. – Nacque a Milano il 15 giugno 1775, da Giuseppe e da Violante Gottieri. Il padre (1728-1822) discendeva da una famiglia cittadina benestante ed era un funzionario [...] furono, fra gli altri, Giuseppe Bernardoni (autore a sua volta di poesie in vernacolo), Giovanni Torti, Berchet, Ermes Visconti, Tommaso Grossi: e dal legame d’amicizia con quest’ultimo, allora ventiseienne, sarebbero nati anche testi scritti ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GIOVANNI MARIA VISCONTI – EUGENIO DI BEAUHARNAIS – FRANCESCO MELZI D’ERIL – MARIA LUISA D’AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTA, Carlo (3)
Mostra Tutti

CHALLANT, René de

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHALLANT, René de François-Charles Uginet Figlio unico di Philibert quarto conte di Challant e di Luisa d'Arberg, nacque in Val d'Aosta alla fine del 1503 o all'inizio dell'anno seguente. Nel 1518, [...] 1522 aveva contratto un primo matrimonio con una ricca ereditiera del Monferrato, Bianca Maria Gaspardone, vedova dalle prime nozze con Ermes Visconti, morto sul patibolo a Milano nel 1519. La giovane donna abbandonò poi lo Ch. per recarsi a Pavia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA DI VALOIS – EMANUELE FILIBERTO – ANDREA PROVANA – ERMES VISCONTI – LINGUA TEDESCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 17
Vocabolario
ala
ala (ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali