• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Storia [11]
Biografie [10]
Scienze politiche [6]
Filosofia [5]
Temi generali [5]
Letteratura [4]
Religioni [3]
Storiografia [3]
Archeologia [3]
Diritto [2]

Amari, Michele

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Michele Amari Giuseppe Giarrizzo Storico acclamato della Sicilia aragonese e musulmana, fu politico ‘nazionale’ e figura simbolo della lotta antitirannica e liberale. La vita Nato a Palermo il 7 luglio [...] coinvolgere nelle trame politiche della parte democratica, mentre seguiva le lezioni di Jules Michelet, e Joseph-Ernest Renan gli trovava un’occupazione nello studio e nella sistemazione dei manoscritti arabi della Bibliothèque nationale. Ma nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO SAVERIO DEL CARRETTO – DOMENICO CARACCIOLO – GIUSEPPE GARIBALDI – BERTRANDO SPAVENTA – POTERE GIUDIZIARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amari, Michele (5)
Mostra Tutti

Democrazia

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Democrazia Luciano Pellicani di Luciano Pellicani Democrazia sommario: 1. La terza ondata. 2. Capitalismo e democrazia. 3. Le nuove sfide. 4. Verso la democrazia elettronica. □ Bibliografia. 1. La terza [...] della schiavitù e della miseria". 3. Le nuove sfide La storia del XX secolo ha confermato la profezia formulata da Ernest Renan nel 1885: dopo "molte alterative di anarchia e di dispotismo", la democrazia liberale è riuscita finalmente a imporsi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – INFORMATION TECHNOLOGY – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – FRIEDRICH VON HAYEK – NAZIONALISMO ETNICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Democrazia (10)
Mostra Tutti

MORELLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORELLI, Domenico. – Figlio di Francesco Soldiero e di Maria Giuseppa Mappa, Domenico Soldiero nacque a Napoli il 7 luglio 1823. Dal 1848 scelse di aggiungere il cognome Morelli al proprio, per poi assumerlo [...] un rigoroso metodo di studio e di ricerca dei testi, dalle fonti e leggende del cristianesimo alle teorie positiviste di Ernest Renan e di David-Friedrich Strauss sulla figura storica di Gesù. Il tema evangelico e cristologico, inaugurato negli anni ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO PAOLO MICHETTI – FRANCESCO PAOLO RUGGIERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORELLI, Domenico (3)
Mostra Tutti

PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni. La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] quantità di personaggi fittizi e, sulla scorta di autori come Joseph Salvador, David Friedrich Strauss, Ernest Renan, presentando un Cristo puramente umano; alla narrazione erano mescolati frequenti riferimenti al presente, nella decisa prevalenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO PETRUCCELLI DELLA GATTINA – FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – PASQUALE STANISLAO MANCINI – DAVID FRIEDRICH STRAUSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando (3)
Mostra Tutti

SERRA, Ettore Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERRA, Ettore Luigi Marzia Minutelli – Nacque a La Spezia il 26 maggio1890 in una famiglia di tradizione marinara: palombari genovesi erano il padre Antonio e il nonno paterno; la madre Palmira Danè, [...] la pratica traduttoria, misurandosi con Le cimetière marin di Paul Valéry (Alpignano 1971), la Prière sur l’Acropole di Ernest Renan (Alpignano 1973) e Time long past di Percy Bysshe Shelley (edizione postuma a cura dell’amico coautore Mimmo Guelfi ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA – PERCY BYSSHE SHELLEY – BARBERINO VAL D’ELSA – ALLEGRIA DI NAUFRAGI – VINCENZO CARDARELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERRA, Ettore Luigi (2)
Mostra Tutti

Il secolo protestante

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Valdo d’Arienzo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’Ottocento è stato chiamato il secolo protestante per la vitalità dimostrata dalle [...] , per cui deve essere sempre garantita la libertà di coscienza, e per questa via si arriva alla Vita di Gesù di Ernest Renan. La teologia liberale si afferma in Europa e negli Stati Uniti, favorendo la frammentazione delle sette e nello stesso tempo ... Leggi Tutto

LASSERRE, Pierre

Enciclopedia Italiana (1933)

LASSERRE, Pierre Critico francese, nato a Orthez il 30 maggio 1867, morto a Parigi il 7 novembre 1930. Buon germanista, incominciò con due studî su Nietzsche, La morale de Nietzsche (1902) e Les idées [...] et nous (1923) servì d'introduzione a un'opera che doveva essere la maggiore del Lasserre: La jeunesse d'Ernest Renan. Ne uscì un primo volume nel 1925, un secondo l'anno seguente: il terzo è uscito postumo nel 1932, lasciando appena abbozzata l ... Leggi Tutto

PSICHARI, Ernest

Enciclopedia Italiana (1935)

PSICHARI, Ernest Leonardo VITETTI Scrittore francese, nato a Parigi il 29 settembre 1883, morto a Rossignol (Belgio) il 22 agosto 1914. Le migliori correnti nuove della fine del secolo, l'influenza [...] il desiderio di altro ideale che non quello puramente intellettualistico appreso in famiglia: egli era figlio della figlia di Ernest Renan e di Jean P. (v.). Il tumulto giovanile s'acquetò nella scelta di una disciplina, quella della milizia. Infatti ... Leggi Tutto

Nazionalismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Nazionalismo Francesco Tuccari La parola e la cosa Nel linguaggio politico e nel lessico delle scienze storico-sociali il termine 'nazionalismo' viene abitualmente impiegato per indicare fenomeni di [...] nazione propria della tradizione franco-italiana (da Mazzini a Renan) e quella propria della tradizione tedesca (da Herder a Rousseau. Il secondo presupposto - su cui ha insistito soprattutto Ernest Gellner ma su cui aveva già posto l'accento, seppure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – UNIFICAZIONE NAZIONALE ITALIANA – AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – CONFEDERAZIONE GERMANICA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nazionalismo (6)
Mostra Tutti

Italia e storiografia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Italia e storiografia (6°-20° secolo) Giuseppe Galasso Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] , 1886) o francese (grande fu la suggestione esercitata da Ernest Renan) si passò agli inizi del 20° sec. a nuovi , e all’ombra di Croce, ma non senza altre influenze, crebbe Ernesto De Martino, che si volse agli studi di etnologia, dei quali avrebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – ELEONORA DE FONSECA PIMENTEL
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali