Germania
Giovanni Spagnoletti
Cinematografia
Le origini del cinema: 1895-1918
Riscoperta dalla grande retrospettiva Prima di Caligari, presentata nell'11a edizione delle "Giornate del cinema muto" di [...] von Antaffly, che non sfigura a paragone con la più tarda versione di Georg Wilhelm influenza teatrale del maestro M. Reinhardt o di Ernst Toller. Sullo stesso piano si mosse il pathos nella messa in scena, Die Brücke (Il ponte) di Bernhard Wicki, ...
Leggi Tutto
Espressionismo
Leonardo Quaresima
Le origini dell'Espressionismo
Con il termine Espressionismo si indica l'orientamento artistico che si diffuse nella seconda metà degli anni Dieci nell'Europa centrale, [...] arti figurative dai gruppi "Die Brücke" e "Der blaue Reiter"; dei figli, e di G. Kaiser (Von morgens bis mitternachts, 1916), ma anche e l'interpretazione di Ernst Deutsch (protagonista della Grauens (1922) di Friedrich Wilhelm Murnau a Schatten ‒ Eine ...
Leggi Tutto